Selva Saint tropez 40xs : informazioni potenza [pag. 3]

Tenente di Vascello
xteo75
Mi piace
- 21/75
Dipende da due fattori:
la tua mano (se riesci a forare l' alluminio senza distruggere l'alberino inox)
e le boccole (se sono da cambiare devi per forza sganciare il blocco motore dal collo)
Open 5.25 sconosciuto + Selva St Tropez 40 XS
Sottotenente di Vascello
JanAnderson
Mi piace
- 22/75
Il lavoro l'ho fatto senza smontare nulla,con molta attenzione per non rovinare teflon ed alberino.L'importante è che riesci a forare l'alluminio,non è necessario che dal lato delle boccole il foro sia come la punta del trapano,basta che tu riesca a far passare il grasso.Per quanto riguarda la filettatura,ho tolto quasi totalmente la conicità del 3o maschio per fare in modo di arrivare fino in fondo al foro.Spero di non essere stato troppo contorto nella spiegazione.
Capitano di Vascello
toaldoeta
Mi piace
- 23/75
L'ingrassatore lo puoi mettere senza smontare tutto, per quanto riguarda le boccole tutto dipende da quanto sono bloccate le mie si erano bloccate sull'alberino e sono arrivate a girare sul gambo e quindi rovinarsi, purtroppo sono in teflon
Non c'è buon vento per chi non sa dove andare.
Sergente
scanta95 (autore)
Mi piace
- 24/75
Un'altra domanda..... Le boccole originali di che colore sono? Nere come quelle sulla foto del altro Topic ?
Prima go guardato sul mio motore, ho pulito dal grasso e ho notato che il pezzo di boccola che si vede è bianca , presumo teflon... magari è stata già cambiata ?
Contrammiraglio
tommaso 52
Mi piace
- 25/75
devi smontare tutto..in pratica le boccole in questione si trovano proprio sotto il gruppo termico e per accederci lo devi togliere Rolling Eyes
inizi sfilando il piede, poi passi a svitare i bulloni che tengono serrati gambo-bacinella-gruppo termico...naturalmente prima devi liberare gli "impedimenti elettrici.
dopo, con l'aiuto di qualcuno perchè pesa, stacchi il gruppo termico, togli la bacinella e solo a quel punto ti trovi davanti agli occhi il leveraggio dell'invertitore Smile
comunque, con buoni attrezzi, un po di manualità ed un amico che t'aiuta, il lavoro in un paio d'ore si fa Cool Cool
..attualmente, senza gommone.
Sergente
scanta95 (autore)
Mi piace
- 26/75
Grazie per le risposte,
Ora vorrei provare a inserire l ingrassatore seguendo la spiegazione di JanAnderson , non è che mi spegeresti un po meglio , passo passo come procedere Wink ?
Contrammiraglio
tommaso 52
Mi piace
- 27/75
la modifica di Jan Anderson è fattibile, anche se io ho preferito smontare il motore, ma occorre fare molta attenzione...in pratica con una punta di trapano bisogna creare una via dove inserire un'ingrassatore, forando lateralmente la parte esterna della sede delle boccole.
lo spazio a disposizione è molto ristretto ma se c'è riuscito lui non vedo perchè non possa farlo tu!...comunque prova a contattarlo che sicuramente saprà spiegarti meglio come ha operato Smile
..attualmente, senza gommone.
Sottotenente di Vascello
JanAnderson
Mi piace
- 28/75
Guarda è semplice:punzoni con un bulino il più vicino possibile al lato motore.(comodo però per forare con il trapano e per ingrassare)Con una punta da 2mm pratichi il foro,facendo attenzione a non rovinare teflon ed alberino,perciò procedi piano piano finchè non mangi tutto l'alluminio.Mi raccomando,non avere fretta,l'alluminio è tenero come il burro e ci vuole un attimo a forarlo.Prendi la misura dell'ingrassatore e pratichi il foro relativo diminuito di quel tanto da poter creare la filettatura.Passi il primo maschio ed avvii la filettatura,il secondo ed infine il terzo maschio che come ti ho detto prima ho sbassato e reso quasi piano in punta per poter filettare tutto il foro.Prima di montare l'ingrassatore ho inondato il foro di WD40 ed ho fatto lavorare l'alberino per sciogliere lo sporco ed eventuale grasso vecchio.Un giro di teflon sull'ingrassatore e provvedi al montaggio.Ingrassi e muovi avanti ed indietro l'albero con la leva delle marce finchè non vedi uscire il grasso dalla boccola anteriore.
Spero di essere stato chiaro.
Sergente
scanta95 (autore)
Mi piace
- 29/75
Grazie mille Smile !
JanAnderson sei stato chiaro nella spiegazione , vorrei però un ulteriore chiarimento. In questa foto si vede l'alberino in questione.
re: Selva Saint tropez 40xs : informazioni potenza

Io quando andrò a forare l alluminio del motore , mi trovo sul tratto dell alberino centrale oppure sopra la boccola? Poi , è l'alberino che scorre all'interno delle boccole oppore sono le boccole che scorrono sul alluminio del motore?
Domande ovvie , vorrei essere sicuro di quello che faccio Wink
Sottotenente di Vascello
JanAnderson
Mi piace
- 30/75
A seconda di dove riesci a forare,ti trovi alla fine della boccola o appena sull'alberino........La funzione delle boccole doveva essere quella di consentire all'alberino di lavorare correttamente centrato,quindi sarebbero dovute stare ferme,solo che la differenza di usura dei tre materiali usati,teflon per le boccole,inox per l'alberino ed alluminio per il motore è a scapito del teflon,anche solo un granello di sale depositato tra albero e boccolainchiodava il toto e la boccola consumandosi girava al posto dell'alberino.
Se smonti il leveraggio all'interno della vaschetta(i due bulloncini che sviti con una 10 ed una 13) e togli il bulloncino che avvita nell'alberino,puoi spostare avanti e indietro la parte in alluminio,così ti rendi bene conto del movimento,degli spessori e quindi del lavoro che devi fare
Sailornet