Quanto è importante un solo nodo di differenza nella velocità di planata? [pag. 4]

Utente allontanato
Lifeguard
Mi piace
- 31/63
- Ultima modifica di Lifeguard il 11/06/14 23:03, modificato 1 volta in totale
......................
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 32/63
non esiste rapporto tra velocità minima relativa di planata e velocità di crociera
non ha senso nemmeno il paragone tra due grandezze delle quali una dipende dal mezzo e l'altra dal pilota....
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 33/63
@de chicchis
Penso che sarebbe interessante sapere quale battello possiedi, la motorizzazione e la velocità di planata.
Ritengo che un gommone che entra in planata a velocità vicine ai 18 nodi probabilmente è molto pesante, e questo con mare formato non è detto che sia un difetto, ed è abbastanza lungo e largo. Pertanto la navigazione più morbida sul mosso che riferisci è, a mio avviso, da ascrivere alle caratteristiche del battello. Quindi, a maggior ragione, un solo nodo in meno nella velocità di planata non modifica, imho, sostanzialmente il confort di navigazione.
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Capitano di Vascello
zikiki
Mi piace
- 34/63
red1 ha scritto:
@de chicchis
Penso che sarebbe interessante sapere quale battello possiedi, la motorizzazione e la velocità di planata.
Ritengo che un gommone che entra in planata a velocità vicine ai 18 nodi probabilmente è molto pesante, e questo con mare formato non è detto che sia un difetto, ed è abbastanza lungo e largo. Pertanto la navigazione più morbida sul mosso che riferisci è, a mio avviso, da ascrivere alle caratteristiche del battello. Quindi, a maggior ragione, un solo nodo in meno nella velocità di planata non modifica, imho, sostanzialmente il confort di navigazione.


E' anche molto probabile che ci sia qualcosa che non vada perchè non basta il peso a dare valori simili.....io non ho mai sentito di nessun gommone o barca che plana a 18 nodi ....è proprio l' antitesi di uno scafo planante da diporto.
anche qui spero di sbagliare ma 18 nodi sono veramente troppi per portare qualsiasi battello in planata con tutto ciò che ne comporta compreso un consumo bestiale fino al raggiungimento dell'assetto ideale.
ma se anche così fosse siamo da punto a capo un solo nodo non lo si avverte nemmeno.

ciao
Il mare non è mai stato amico dell’uomo. Tutt’al più è stato complice della sua irrequietezza.
2° Capo
de chicchis
Mi piace
- 35/63
scusate se rispondo ora,bene, per il modesto parere in primis per aprire meno la manetta, poi per mantenere piu' bassa la velocita' sul mosso,
anche se di 1solo nodo,quindi alla lunga anche sui consumi credo.
2° Capo
de chicchis
Mi piace
- 36/63
@red
scusa non avevo visto il tuo messaggio,il battello e' un ibrido fra' barca e gommone,lomac6000 idrodelta 750 kg a secco,con suzuki df150,
6,20x2,60 carena donno.
ciao
Utente allontanato
Mimì20
Mi piace
- 37/63
Spero di non andare in OT, il mio coaster plana a 11/12 nodi ma come esce dalla planata arriva in un secondo a 27 28 nodi, tolgo manetta e devo rimanere a non meno di 18 nodi altrimenti passo in dislocamento, va un pochino meglio quando sono a pieno carico, l'ho provate tutte trimmando da negativo a positivo, ora non è un problema con mare calmo ma quando è formato diventa difficoltoso.
non credo che sia un problema di peso del motore che dichiarato arriva a 220 kg equivalente a un 4T ma con 200cv 2T ho un'elica 3 pale 19'
P.s. non ditemi che devo zavorrare la prua.... dovrei usare una catena di piombo Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes
meglio un giorno in gommone che cento sul lettino Smile
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 38/63
Mimì20 ha scritto:
Spero di non andare in OT, il mio coaster plana a 11/12 nodi ma come esce dalla planata arriva in un secondo a 27 28 nodi, tolgo manetta e devo rimanere a non meno di 18 nodi altrimenti passo in dislocamento,

ciao Mimi, gran bella bestia il tuo Yamaha "americano" 2t che fa letteralmente volare il tuo Coaster, francamente penso che il tuo problema sia da ricercare proprio nella difficolta' di dosaggio della potenza, se plani a 11-12 nodi non vedo perche' non dovresti riuscire a mantenere, soprattutto con mare calmo, la planata sui 12-13 nodi. nel forum sono in molti ad avere questo gommone e nessuno lamente questo problema
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 39/63
@de chicchis
Il tuo battello è in realtà un ibrido, tra barca e gommone, con un peso già notevole a secco, 750 kg, che con i rifornimenti di benzina e acqua, dotazioni e tutto quello che ci portiamo a bordo potrebbe sfiorare i 1200/1300 kg. Pertanto non mi stupisce né l'elevata velocità di planata né il fatto che tenga il mare sul mosso senza sbattere, come se fosse dotato di una carena più votata alla navigazione in dislocamento che in planata.

p.s. ma 150 cv non saranno pochini per quel battello Question
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Capitano di Vascello
zikiki
Mi piace
- 40/63
Mimì20 ha scritto:
il mio coaster plana a 11/12 nodi ma come esce dalla planata arriva in un secondo a 27 28 nodi, tolgo manetta e devo rimanere a non meno di 18 nodi altrimenti passo in dislocamento,


Mimì ma che vuol dire?

se plani ad 11-12 nodi vuol dire che sei uscito fuori dall'acqua e quindi sei in assetto....non ci arrivo a comprendere come è possibile che poi sotto i 18 torni in dislocamento...allora non stavi in planata prima?...bho......

@red.....mi dispiace contraddirti ma il peso non centra nulla o meglio potrebbe entrarci qualora il mezzo fosse scarsamente motorizzato e da quanto ho letto non è proprio il caso di dechicchis....io continuo a dire che su un mezzo planante avere dei risultati come quelli citati è sintomo di qualche altro problema.....non so quale ma non è normale.
Il mare non è mai stato amico dell’uomo. Tutt’al più è stato complice della sua irrequietezza.
Sailornet