Nuovo Lowrance Elite 5/7 Chirp. [pag. 2]

Utente allontanato
kkk4
Mi piace
- 11/36
chapino ha scritto:
Mi attacco a questa discussione, che mi pare molto interessante.

Premessa: sono un pescatore e ho da poco preso la patente e cambiato barca. Di conseguenza voglio/posso spingermi su fondali piu' importanti dei 50/60 metri che si raggiungono entro le 6 miglia nella mia zona (Pisa). Diciamo max 250 m.
Attualmente uso un eco/gps Lowrance Elite 5 HDI, che devo dire funziona molto bene.
In particolare ho notato che mi risulta intuitiva la lettura sugli 83kHz, meno sui 200kHz mentre le modalita' DSI non mi si e' mai dimostrata utile.

La questione e' quindi questa, e spero chi li ha avuti entrambi possa aiutarmi:
Meglio andare su un classico 50/200kHz con almeno 600W oppure orientarmi su uno di nuova generazione CHIRP (che dichiarano una potenza RMS minore, ma immagino sia legata al tipo diverso di onda)?

grazie

non conosco bene i lowrance (conosco i garmin)
la tecnologia chirp, è una grandissima cosa...ma anche su questa ci sono pro e contro.. o meglio un solo contro
IL PREZZO

ti spiego, ho dato un'occhiata veloce ai lowrance "chirp", e non so di preciso se i trasduttori che danno siano chirp, o solo lo strumento è abilitato per questa tecnologia..
ti spiego Felice, ci sono eco della garmin, che sono chirp, ovvero che funzionano con la tecnologia chirp, ma per avere questa tecnologia devi abbinare un trasduttore apposito chirp, che il più cretino e meno performante di tutti costa 300 e passa euro almeno... il prezzo del trasduttore poi è basato non solo alla potenza (Watt), ma anche sulle frequenze chirp in cui lavora, basso medio alto...

considerando il prezzo che hanno, mi sembra strano che questi strumenti lowrance abbiano incluso nel prezzo il trasduttore chirp
e seppure lo avessero, bisogna trovare una specifica sulle frequenze in cui lavora e a che potenze, per valutare poi il prodotto
vedi per esempio i dragonfly, che sponsorizzano come strumenti chirp a prezzi bassi...è una presa per i fondelli, perche là la funzione chirp funziona solo in modalità downvision (downvu, dipende come la chiamano loro), ovvero sulle frequenze altissime 455-600-800 che ti servono a ben poco, se non a capire il fondale com'è fatto a profondità modeste

250 metri non sono pochi, e anche con un classico 50hz da 600W non ti aspettare di vedere le marcature a 150metri di un pesce..
dopo una profondità, l'eco ti serve solo per vedere il fondale e quindi la profondità e la conformazione

se trovi qualche altra info su questi strumenti, scrivila qua così possiamo aiutarti meglio
Sottocapo di 1° Classe Scelto
chapino
Mi piace
- 12/36
Mi sembra che la considerazione sul prezzo sia fondata.
Spulciando meglio il sito Lowrance e i datasheet dei prodotti chirp, mi sono fatto l'idea che effettivamente questi strumenti utilizzino il classico trasduttore (ad esempio il 83/200/455/800 kHz). La funzione CHIRP poi viene fuori, credo, facendo "sparare" al trasduttore un pacchetto composto da onde di varia frequenza in contemporanea. Scusate se dico "bischerate", ma la faccenda non e' mi e' del tutto chiara.
Comunque potrebbe essere una interpretazione un po' limitata del concetto chirp (poi magari funziona bene), ma non so quanto aggiunga alle informazioni che ottengo dal mio attuale eco utilizzandolo con lo schermo diviso tra 83 e 200 khz e facendo un confronto.

Anche Garmin piu' o meno dovrebbe fare la stessa cosa, ma su un range di frequenze che per me e' piu' interessante (40-210kHz), utilizzando trasduttori dedicati,potenti e cari.

Aggiungo che sul sito della Arimar non ci sono trasduttori chirp per lowrance, mentre ne esiste uno per garmin.

Quello che e' certo e' che vedendo i video di Antonello Salvi si vedono delle gran belle schermate, lui pero' 1) c'avra' il top di garmin e arimar 2) c'ha i pesci sotto la barca!
Utente allontanato
kkk4
Mi piace
- 13/36
chapino ha scritto:
Mi sembra che la considerazione sul prezzo sia fondata.
Spulciando meglio il sito Lowrance e i datasheet dei prodotti chirp, mi sono fatto l'idea che effettivamente questi strumenti utilizzino il classico trasduttore (ad esempio il 83/200/455/800 kHz). La funzione CHIRP poi viene fuori, credo, facendo "sparare" al trasduttore un pacchetto composto da onde di varia frequenza in contemporanea. Scusate se dico "bischerate", ma la faccenda non e' mi e' del tutto chiara.
Comunque potrebbe essere una interpretazione un po' limitata del concetto chirp (poi magari funziona bene), ma non so quanto aggiunga alle informazioni che ottengo dal mio attuale eco utilizzandolo con lo schermo diviso tra 83 e 200 khz e facendo un confronto.

Anche Garmin piu' o meno dovrebbe fare la stessa cosa, ma su un range di frequenze che per me e' piu' interessante (40-210kHz), utilizzando trasduttori dedicati,potenti e cari.

Aggiungo che sul sito della Arimar non ci sono trasduttori chirp per lowrance, mentre ne esiste uno per garmin.

Quello che e' certo e' che vedendo i video di Antonello Salvi si vedono delle gran belle schermate, lui pero' 1) c'avra' il top di garmin e arimar 2) c'ha i pesci sotto la barca!

ti rispondo su tutto, andando a retroso
allora tralasciando il discorso di antonello, mio conterraneo, che OVVIAMENTE ha montato sulla sua barca dei componenti che costano in totale più delle nostre barche
airmar non so sul sito cosa abbia, ma ci sono una infinità di trasduttori chirp per garmin, e molti usciranno a marzo
le frequenze che leggi 40-210kHz sono le frequenze compatibili con il modulo chirp che ha quel determinato prodotto, ma non sono le frequenze di reale utilizzo
le frequenze di reale utilizzo sono in base al trasduttore che si usa
esempio il trasduttore chirp più economico che ha la garmin è il TM150M che costa 290€ di listino
questo trasduttore chirp funziona SOLAMENTE in modalità chirp, e nello specifico SOLAMENTE utilizzando il campo di frequenze 95-155 kHz, con una potenza di 300W
quindi qualsiasi strumento prendi da 700 a 8000€, se monterai questo trasduttore, lavorerai sempre e solo il modalità chirp 90-155 Khz con 300W di potenza, e basta, senza tutte le altre frequenze che l'ecoscandaglio può supportare.
ci sono modelli che lavorano su frequenze tipo 40-120, altre con frequenze che salgono a 210kHz, altri che lavorano in chirp nelle frequenze alte fino a 455kHz e così via
quindi bisogna sempre vedere anche quale trasduttore si sceglie, e su quali frequenze lavora e dovrà lavorare maggiormente
nel range di frequenze di questo specifico trasduttore, lui in pratica è come se le emettesse tutte, ed elaborando il dato che apprende, riesce a darti un maggiore dettaglio del bersaglio colpito, quindi mentre con il normale "spari" solo la 83kHz o la 200...con questo ti spara tutte da 95 a 155...elabora il dato, e ti da una visuale molto più dettagliata e definita

Sulla qualità e sull'utilizzo della tecnologia chirp si può discutere per pagine, sicuramente è una grande cosa, sicuramente bisogna scegliere il trasduttore adatto alle proprie esigenze, e sicuramente costa il tutto molto di più di un classico 83-200
può sembrare limitato sull'arco delle frequenze, tipo il classico 83-200 a confronto con un chirp 95-155...però fidati che quando inizierai ad apprezzare e a saper leggere bene l'ecoscandaglio, capirai che le frequenze basse servono solamente ad individuare bene la conformazione del fondale, e per le profondità elevate..
per l'individuazione dei pesci e vedere bene le loro marcature, non serve che lavori a 50hz per forza..anzi

se tu usi l'ecoscandaglio normale, ti risulterà più facile vedere le marcature a 50-83hz e non a 200...ma questo è dovuto all'arco che ha quella frequenza, ecc ecc ecc, quindi ci sarebbe da parlarne pagine per spiegarti eventualmente la differenza dove sta...
ma se vedi la marcatura bene definita a 200kHz, significa che realmente hai un bel pescione sotto la barca!

tornando al discorso lowrance, penso sia impossibile che il trasduttore classico sia chirp..quindi al massimo sono chirp compatibili (come anche i piccoli garmin serie xs), ma poi nel pacchetto ti danno al massimo il trasduttore classico 83-200 455-800
se poi vuoi sfruttare quella tecnologia, devi comprare il trasduttore apposito...quasi sicuramente sarà così..

basta pensare ai dragonfly, che tutti vantano per la tecnologia chirp a basso costo, ma poi se vedi, il 99% delle schermate che posta la gente, sono solo quelle in downvision, cioè a 455-800kHz che è l'unica frequenza che funziona in modalità chirp su quello strumento...e come hai detto tu stesso, la schermata DSI del tuo, non ti è mai servita a niente...quindi trai le tue conclusioni Felice
Comune di 1° Classe
joe dynamite
Mi piace
- 14/36
Allora ho telefonato allalowrance Italia ed un tecnico mi ha detto che sull elite 7 chirp con la sonda in dotazione sei già aposto x la tecnologia chirp non serve prenderne di apposite
badin emanuele
Tenente di Vascello
misterpesca
Mi piace
- 15/36
A proposito del Lowrance Elite , viene venduto con la possibilità due scegliere tra due sonde , una 50/200 e 455/800 ed un'altra 83/200 e 455/800 , la differenza tra il primo modello ed il secondo è di 100/150 euro in più .

Cercando in rete mi è sembrato di capire che la sonda 83/200 sia più adatta all'acqua dolce e la 50/200 all'acqua marina , cosa ne pensate ?

Ho cercato inoltre foto e video in rete del Lowrance e del Dragonfly ve ne sono poche ma da quelle poche sembra di intuire che per chi va a pesca sia più adatto la schermata a colori in modalità non chirp del lowance , del Dragonfly invece non ho trovato nulla realizzato da privati e non da testimonial .

Cosa pensate della differenza in pesca è meglio la schermata a colori o in versione Chirp ?
by
2° Capo
enxo1978 (autore)
Mi piace
- 16/36
Questi sono tonni marcati con il mio Dragonfly...

re: Nuovo Lowrance Elite 5/7 Chirp.


re: Nuovo Lowrance Elite 5/7 Chirp.


Credimi non perché ce L' ho, ma è un grande strumento fino a circa 200 metri , oltre non va, e anche in downvision non è male, ma più per un maggiore dettaglio del fondale che per marcare pesci...
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Salvatore972
Mi piace
- 17/36
Buongiorno a tutti, ho appena acquistato elite 5x chirp con trasduttore 50/200 - 455/800. Premetto che a causa delle condizioni del tempo non ho avuto modo di provarlo, però chi me lo ha consigliato me ne ha parlato moto bene. Per quanto riguarda la tecnologia chirp mi dicono che va bene per il bassofondo quindi ottimo per la traina di fondo. Il trasduttore in dotazione è bellissimo ed è grande quanto un normale mouse da computer. Mi hanno detto che impostando il trasduttore sui 50 Khz va bene anche per la pesca su fondali superiori ai 300 metri.
Questo è tutto quello che so sullo strumento appena il tempo lo permette vi potrò dare informazioni più dettagliate.
Quando è buon tempo ognuno è marinaio e si vorrebbe mettere al timone.
2° Capo
marco.sconosciuto
Mi piace
- 18/36
Ma nessuno di voi riesce a postare qualche foto del lowrance??? Se ne trovano pochissime, e soprattutto le impressioni di chi lo usa? Quali sono?
Medimar medi 520 + yamaha 40/60 4t + yamaha 6 cv 4t + ff400c + gps 72
Capitano di Corvetta
pescatoreinprova
1 Mi piace
- 19/36
marco.sconosciuto ha scritto:
Ma nessuno di voi riesce a postare qualche foto del lowrance??? Se ne trovano pochissime, e soprattutto le impressioni di chi lo usa? Quali sono?

Io circa un mese fa, ho acquistato un Lowrance HDI 5 chirp con trasduttore 88/455 (standard) e ho fatto una sola uscita. La metà del tempo l'abbiamo perso in settaggi e prove, non ci abbiamo capito molto. Alla prossima uscita mi dedicherò con più calma allo strumento e posterò impressioni e foto.
Ciao.
Bisogna avere sempre tanta pazienza!
Capitano di Corvetta
Medoro
Mi piace
- 20/36
quindi come siamo messi su questi eco con il chirp della lowrance???
vorrei acquistare il 7 con trasduttore 50/200 e 455/800,ma info in giro veramente poche,inoltre il fatto di non volere un combo ma 2 strumenti separati riduce parecchio la scelta
L'importante non è essere alti,ma essere all'altezza
Sailornet