Nuovo Lowrance Elite 5/7 Chirp. [pag. 3]

Sottocapo di 1° Classe Scelto
Salvatore972
Mi piace
- 21/36
Buongiorno a tutti, come detto in precedenza ho acquistato il 5x con il chirp e trasduttore 50/200 e posso dire che le prime impressioni sono molto positive, sarà perchè possedevo un ecoscandaglio che a chiamarlo così si offendeva tutta la famiglia degli eco (hummembird 150 sx) era buono solo per segnare la profondità.
Il Lawrence è tutta un'altra cosa già dall'accensione, colori bellissimi e visione nitida anche col riflesso del sole. Ho avuto la possibilità di testarlo a diverse profondità, a 250 metri mi marca gli occhioni certo bisogna interpretare il segnale però la presenza di puntini leggermente sollevati dal fondo e la contemporanea cattura di pesci mi ha dato la certezza dell'affidabilità del segnale. A 70 metri i branchi di sugherelli sembrano nuvole viola, ma la cosa più bella è quando si inserisce la visione "dounvu" anche suddividendo il monitor in due in modo tale da poter apprezzare le caratteristiche del fondale e poter distinguere i pesci dalla struttura del fondo. Pescando a 20 metri ho potuto vedere anche i corpi morti o le reti presenti sul fondo.
Cosa dire di più, fino ad ora solo esperienze positive e se non ci si vuole svenare per un ecoscandaglio il rapporto qualità prezzo è ottimo.
Saluti.
Quando è buon tempo ognuno è marinaio e si vorrebbe mettere al timone.
Tenente di Vascello
stefanofire
Mi piace
- 22/36
Ciao,
Anche io sono alla ricerca di un eco lowrance, e in questi giorni non faccio altro che informarmi in rete, tu dove lo hai acquistato ???
Ho trovato diversi siti con prezzi davvero stracciati con 35% di sconto... Smile
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Salvatore972
Mi piace
- 23/36
Ciao, io avevo visto il mio eco su un negozio on-line di Udine, però poi l'ho comprato dal mio rivenditore di fiducia a Siracusa anche se ho speso 30 euro in più, ma ho preferito avere un punto di riferimento sicuro per qualsiasi eventuale problema.
A proposito, attenzione al modello e al trasduttore, molti negozi infatti scontano al massimo i modelli vecchi, cioè quelli senza chirp e con trasduttore 83/200.
Quando è buon tempo ognuno è marinaio e si vorrebbe mettere al timone.
Tenente di Vascello
stefanofire
Mi piace
- 24/36
Io sto guardando questi due strumenti
re: Nuovo Lowrance Elite 5/7 Chirp.

re: Nuovo Lowrance Elite 5/7 Chirp.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Salvatore972
Mi piace
- 25/36
Ottimi strumenti anche se l'eco non ha la tecnologia chirp, però a questo punto prenderei un combinato magati 7 pollici.
Quando è buon tempo ognuno è marinaio e si vorrebbe mettere al timone.
Tenente di Vascello
stefanofire
Mi piace
- 26/36
Si ma questo eco è di seconda generazione profondità massima 1500 mt e poi Il mio dubbio sta proprio lì un combinato o due diversi ????
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Salvatore972
Mi piace
- 27/36
Ho già detto che è un ottimo strumento anche se è in commercio il gen 3, e poi per arrivare a 1500 metri che trasduttore devi montare? E comunque ti farà lievitare il prezzo di molto.
La mia opinione:
economicamente - combinato
per lo spazio - combinato
Quando è buon tempo ognuno è marinaio e si vorrebbe mettere al timone.
Comune di 1° Classe
joe dynamite
Mi piace
- 28/36
Ciao a tutti riesumo il post
Ho comprato l elite 7 chirp x usarlo in grandi laghi a lucci a traina e a lancio
Che dite ho preso un eco troppo avanzato x questa pesca?
Ci sono varie opzioni di frequenza
E' meglio che usi sempre la frequenza chirp???
badin emanuele
Sottocapo di 1° Classe Scelto
trottolino25
Mi piace
- 29/36
Ciao a tutti. Vorrei chiedere i tre famosi gruppi di frequenza della chirp a cosa servono quale scegliere in base alla pesca che uno fa ?? Cioe se facci bolemtino di profondita quale dei tte gruppi e piu adatta l m h? Se vorrei lavorare dai 30 ai 60 metri quale dei tre gruppi e piu adatta???
Comune di 1° Classe
joe dynamite
Mi piace
- 30/36
Mi accodo a questa domanda
badin emanuele
Sailornet