Di che motore si tratta??? [pag. 11]

Tenente di Vascello
lupo bianco
Mi piace
- 101/167
Uper america mi e passato un dubbio ma la benzina che hai usato era stata filtrata da possi bili sporcizie? Controlla la pompetta a c dato che ci sei e prova a girare pure la carburazione dato che sei con le manine sporche...... Sbellica
Gommone FANN 3,5 mt con jhonson 20hp 360cc
evinrude 4 cv
2° Capo
super america (autore)
Mi piace
- 102/167
E proprio quello che dico anch'io tutto tempo sprecato
Tenente di Vascello
P.L.Vet
1 Mi piace
- 103/167
lupo bianco ha scritto:
Uper america mi e passato un dubbio ma la benzina che hai usato era stata filtrata da possi bili sporcizie? Controlla la pompetta a c dato che ci sei e prova a girare pure la carburazione dato che sei con le manine sporche...... Sbellica


prima di toccacciare la carburazione io vedrei di farlo partire... farlo girare un po e poi ti regoli di conseguenza se qualcosa va ritoccato....
smanacciare cosi alla cieca è il metodo migliore per cercarsi rogne.... Rolling Eyes
2° Capo
super america (autore)
Mi piace
- 104/167
Parliamo di quella vite che è nel carburatore nella parte frontale
Perché se è quella sono cavoli amari quando l'ho pulito praticamente
L'ho smontata e ora è messa a un giro non so se questa cosa incide sull accensione
Contrammiraglio
Giuseppone
Mi piace
- 105/167
Vabbè, ora quella vite avvitala fino in fondo e poi la sviti per due giri, poi dopo avviato ne riparliamo.
Non c'entra per l'accensione è la carburazione.
Meglio l'ira del leone che l'amicizia delle jene...( detto africano )
2° Capo
super america (autore)
Mi piace
- 106/167
Ok capo sarà fatto
Speriamo di non rompermi il braccio a furia di tirare
Cosa darei per l'avviamento elettrico
Contrammiraglio
Giuseppone
Mi piace
- 107/167
A Napoli dicono...U piaciere si paga....
Meglio l'ira del leone che l'amicizia delle jene...( detto africano )
2° Capo
super america (autore)
Mi piace
- 108/167
Buongiorno a tutti stamattina l'ho dedicata alla pulizia e al ripasso di tutti i componenti
Cercando di verificare che tutto sia ok senza fare prove di accensione
Però mi è sorto un dubbio
Ma quella ghiera posta sotto il volano che si muove e diciamo che è collegata al l'accelerazione
Tramite levetta dal carburatore e possibile che sia quella che non si muove come deve e che mi sta facendo dannare
Visto che sprovvisto di leveraggio o provveduto ad auto costruirla e l'ho fatta non proprio esatta uguale al l'originale ???
Sarà quella????correggetemi se sbaglio dovrebbe essere l'anticipo o dico una c....ata??
Contrammiraglio
Giuseppone
Mi piace
- 109/167
Si, se il controllo dell'anticipo se non funziona te ne accorgeresti un quanto il motore accelerando non salirebbe correttamente di giri, al minimo o poco più l'anticipo variabile non ha importanza in quanto a basso regime di giri non ha bisogno di aumentare il grado di anticipo, anzi, se troppo anticipato partirebbe con molta difficoltà o non avviarsi nemmeno, in quanto la scintilla scoccherebbe molto prima del punto morto superiore del pistone, cosa che invece serve necessariamente quando il motore è ad un elevato numero di giri, la spiegazione è molto sommaria ma spero ti renda l'idea, in definitiva deve partire e anche se non regolare deve tenere il minimo.
La posizione che deve avere per l'avviamento è a battuta nel senso di rotazione del volano ( ruota dentata ) se la si porta contro il senso di rotazione si porta in aumento il grado di anticipo, ma ciò deve avvenire in accelerazione.
Ciao
Meglio l'ira del leone che l'amicizia delle jene...( detto africano )
2° Capo
super america (autore)
Mi piace
- 110/167
Grazie sei stato più che chiaro oggi riprovo
Speriamo parta
Sailornet