Canotto di sterzo del timone

Sergente
mayo71 (autore)
Mi piace
- 1/20
ciao a tutti, premetto che ho gia' cercato a lungo nei post e in rete le risposte alle mie domande ma non sono soddisfatto quindi chiedo a voi:
ho un mecury 40 4t del 2000 con il problema dello sterzo duro, ho gia' controllato tutto , cavo , scatola sterzo , leveraggio ecc.. alla fine ho fatto la prova di sganciare direttamente il leveraggio dalla piastra sul canotto di sterzo e provando a ruotare il motore a mano purtroppo risulta essere molto duro. a questo punto ho provato prima di tutto a sbloccarlo inserendo svitol , crc nafta ecc dai fori degli ingrassatori dopo averli smontati e poi a pompare grasso da quest'ultimi notando che il grasso passando all'interno fuoriesce solo dalla parte alta del canotto e non da quella bassa, quindi penso che il problema sia li. a questo punto vorrei provare a scaldare il canotto stando attento ovviamente a non rovinare niente , a tal proposito posto le foto per farvi due domande.
di che materiale sono secondo voi le boccole segnate con la freccia rossa?
la ghiera segnata con la freccia blu e' filettata e serve per stringere il pacco? grazie

canotto di sterzo del timone

canotto di sterzo del timone
Sottocapo
randagio2
Mi piace
- 2/20
io proverei ancora con lo svitol lasciandolo agire anche una giornata intera girando a mano il motore
l'idea di scaldare il canotto non mi convince perche credo che quelle boccole che dici siano di teflon (controlla pulendo i bordi delle boccole se sono bianche e prova a toccarle con un cacciavite a taglio se sono morbide )
anche io alcuni giorni fa ho ingrassato tutto e anche a me è uscito solo da sopra
ho un mercury xr 40 del 2000
Ciao
Sergente
mayo71 (autore)
Mi piace
- 3/20
Guarda non l'ho scritto ma ci sono stato dietro tre giorni di seguito alternando svitol crc e altro muovendo il mototore si è liberato leggermente ma ora che non l'ho usato per un mese è dinuovo durissimo comunque proverò a scoprire di che materiale sono quelle boccole sabato me la mettononsui tacchi.
Sergente
jjnovamarine
Mi piace
- 4/20
la ghiera blu secondo me è un raschiaolio o comunque una tenuta dovrebbe essere di gomma
Capitano di Vascello
toaldoeta
Mi piace
- 5/20
Sei sicuro che sia una ghiera e non un raschiaolio?
Guarda bene sulla specifica dell'esploso cosa ti dice, per la boccole potrebbero essere in bronzo e non in teflon per via del peso e dello sforzo che deve fare.
Continua con lo svitol e cerca di iniettarglielo a pressione usando il compressore e scaldando lungo il canotto
Non c'è buon vento per chi non sa dove andare.
Sergente
mayo71 (autore)
Mi piace
- 6/20
dunque nel disegno il riferimento dice "seal" sigillo o probabile una guarnizione ma non specifica il materiale purtroppo. comunque sabato che e' sui tacchi spero di risolvere ,e' chiaro che continuero' di svitol ecc.. anche a pressione.avevo pensato di fare come facciamo noi sul lavoro quando i perni delle gru non prendono grasso dal tecalamo ( ingrassatore) , praticamente si toglie l'ingrassatore e si monta un raccordo per poi con una pompa per martinetti , pompare olio idraulico all'interno , in questo modo la forte pressione generata dalla pompa crea una via preferenziale stappando il tutto. il problema e' che questo sistema per il mio canotto non credo vada bene perche' comunque il grasso fuoriesce dalla parte superiore di conseguenza ha gia' una via da cui sfogare
Capitano di Vascello
toaldoeta
Mi piace
- 7/20
seal di solito stà per paraolio, comunque spingi a pressione svitol o olio e muovi il motore nel contempo, secondo me lo sblocchi poi riempi di grasso e non dimenticarti di pomparlo periodicamente in modo da evitare che salsedine e il seccarsi del grasso te lo blocchi di nuovo
Non c'è buon vento per chi non sa dove andare.
Sergente
mayo71 (autore)
Mi piace
- 8/20
ok grazie a tutti se riesco a risolvere ve lo faro' sapere ciao
Guardiamarina
charlie
Mi piace
- 9/20
nell'onda quelle ghiere sono di una plastica dura e nera. non credo si tratti di teflon. e comunque scaldandole molto si rovinano e rischi poi di doverle sostituire. non costano molto anzi. ma è il lavoro che è impegnativo casomai tu le rovinassi
2° Capo
balisarda1
Mi piace
- 10/20
io ti consiglio per scaldare di usare un phon da carrozziere per scaldare il giusto da rendere ancora piu' fluidio il lubrificante iniettato e farlo penetrare piu' in profondita senza bruciare nulla
Sailornet