Navigare in notturna [pag. 3]

Contrammiraglio
tanor74
Mi piace
- 21/78
Salve a tutti

la mia piccola esperienza è data da tre uscite in notturna dalle mie parti navigando +o- 3/4 miglia per raggiungere la foce del fiume e ritorno .
dopo la prima uscita , notte senza luna , luce bianca a 360° sollevata di 2,5 mt rispetto al calpestio della barca , io seduto perchè guidavo alla barra ............ non vedevo una m--za ...... dislocando pianopiano..... abbiamo fatto andata e ritorno col compagno di pesca affacciato a prua per avvistare oggetti pericolosi ...

l'esperienza insegna e così ho applicato alla luce una protezione nel lato rivolto a me così da restare , io , al buio ...... raga alla grande ... vedevo bene qualsiasi cosa ......
per come l'ho vissuta io l'importante è non avere la luce negli occhi , anzi proprio non essere illuminati così gli occhi si abituano e la luce risulta + che sufficiente , sempre dislocando però con mooolta più sicurezza

imho
Ex Rio 310 + Selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall 4,00mt + selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall M40s + Selva Naxos 15Cv 2t
Cranchi 4,90 + Tohatsu maxi 25/30 cv 2t -tohatsu corsa 25/40 2t
Della Pasqua DC7 doppio volvo Penta 118cv piede 290DP
2° Capo
zorba69
Mi piace
- 22/78
Navigazione notturna...ogni tanto vado a mangiare in laguna e torno al Cavallino via mare di notte...però il ricordo più bello è legato ad una sera in cui tornai a Murter dall'isola di Kornat dove ci eravamo fermati a cenare insieme ad un amico. Una notte illuminata da una splendida luna piena, un paesaggio mozzafiato suggestivo e una traversata del braccio di mare che separa Murter da Kornat senza problemi e senza paura (eravamo 2 mezzi). L'impressione è che qualsiasi fonte luminosa dia molto fastidio. Ottimo il faro solo in manovra, ma in mare a me dava fastidio e tenevo accese solo le luci di navigazione. Esperienza da riprovare ma non da soli...A vela invece percorro di notte la rotta lidi ferraresi lussino quando faccio la prima uscita (di solito a pasqua) con gli amici . Si parte verso le 11 di notte e si arriva a lussino dopo 16/18 ore di navigazione, splendido. In barca a vela indossiamo le cinture perchè in caso di caduta in mare di notte ci si può considerare spacciati. In gommone forse non ne vale la pena, ma forse non sarebbe una cattiva idea indossare una cintura di sicurezza e legarsi a qualcosa i avere un giubbetto con una luce (se esiste). Anche in quel caso chiudo tutte le luci . Mi danno fastidio e limitano la visibilità.
Guido
Contrammiraglio
gquaranta
Mi piace
- 23/78
Confermo l'esperienza manifestata praticamente da tutti: anche io, di notte, preferisco navigare con le sole luci bianca e di via.
Di notte faccio solo un paio di uscite per stagione. Dopo un poco la vista si abitua e si vede abbastanza bene, se, poi, c'è un raggio di luna si vede decisamente bene. Procedo, comunque in dislocamento o al minimo della planata, secondo le condizioni di visibilità.
Alla prima uscita notturna avevo usato una pila potente, ma ho avuto difficoltà: non vedevo. Il fascio di luce creava riflessi fastidiosi, non capivo che cosa mi trovavo di fronte e la parte al di fuori del fascio luminoso risultava totalmente nera: impenetrabile.
Ora il fanale mi serve per ormeggiare.
Giorgio

Gommone Joker Boat Coaster 650 - Yamaha AET/L 150 cv 4t - elica acciaio 3 pale 14,25 x 17 -
GPS Geonav 5 touring - VHF ICOM IC-M401E
Contrammiraglio
coala (autore)
Mi piace
- 24/78
coala ha scritto:
L'inverno se ne stà lentamente andando e già il cervello comincia a ...frullare sulla prossima ormai imminente stagione . Progetti su nuovi itinerari ormai non si contano ....... anche se poi ne andrà a buon fine soltanto .... uno Wink . Però quello che che sempre mi affascina , dopo tanti anni di gommone , ad ogni vacanza fare qualche uscita in notturna . Aspettare il tramonto in qualche baia tranquilla o magari seduto in quei piccoli ristorantini con il moletto che si coccola ....il gommone . Poi non appena il sole se n'è andato ed il mare all'improvviso diventa uno specchio , prendere il mare in dislocamento o al minimo della planata e prendere la rotta del rientro . Il massimo per me quando mi capita la ... luna piena che illumina il mare in maniera fantastica ............ Smile

Re: Navigare in notturna



Innazitutto mi fa piacere che molti di voi condividano l'emozione dell'uscita notturna , ripeto che io la faccio quando sono sicuro di una uscita tranquilla sotto tutti gli aspetti , meteo al primo posto , come vedo la maggior parte ci siamo tutti fatti l'esperienza che meno luce, artificiale, abbiamo , escluse logicamente le luci di via , meglio si naviga . Però un buon faro sul roll bar , per me e molto utile , l'ho installato amovibile , ho una staffa e lo aggancio solo se devo fare un'uscita in notturna , altrimenti è stivato ben protetto in un gavone . Le occasioni per usarlo sono molte , ma sempre in manovre in dislocamento dove la luce risulta molto utile specialmente se proiettata dall'alto verso il basso , atterraggio - ormeggio avvicinamento ad un ostacolo ecc. , quindi per me non deve mancare . Confused
Sottotenente di Vascello
robertoraga
Mi piace
- 25/78
io mi sono procurato un faro con regolazione tramite telecomando sistemato con una staffa da bloccare sul musone di prua quando occorre però non ho ancora provato se si vede oppure no ma da quello che dite voi non si vede ? salute a tutti da Roberto
Salve sono ROBERTO RAGA
Sergente
-----
Mi piace
- 26/78
Non si naviga di notte con i gommoni, assolutamente sconsigliato, qualsiasi misura sia e con qualunque illuminazione. occhioni Lo dicono tutti.-
Capitano di Vascello
seafox
Mi piace
- 27/78
marina ha scritto:
Non si naviga di notte con i gommoni, assolutamente sconsigliato, qualsiasi misura sia e con qualunque illuminazione. occhioni Lo dicono tutti.-


perchè? cioè perchè è sconsigliato? solo perhcè lo dicono tutti?
La mia barca, la mia isola
Sergente
-----
Mi piace
- 28/78
lo dicono tutti per i seguenti motivi: visibilità minima o nulla nella maggior parte dei casi, incontro di ostacoli in mare e relative brutte conseguenze, cambiamento repentino delle condizioni meteo marine e di conseguenze non bastano preghiere, difficoltà nell'operare al buio qualsiasi motivo spinge a farlo. Poi ognuno è libero di fare quello che vuole.- Ciao occhioni Io avrei paura.-
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 29/78
marina ha scritto:
lo dicono tutti per i seguenti motivi: visibilità minima o nulla nella maggior parte dei casi, incontro di ostacoli in mare e relative brutte conseguenze, cambiamento repentino delle condizioni meteo marine e di conseguenze non bastano preghiere, difficoltà nell'operare al buio qualsiasi motivo spinge a farlo. Poi ognuno è libero di fare quello che vuole.- Ciao occhioni Io avrei paura.-


Ciao Marina
Gommone o barca non cambia nulla.
Ovviamente stiamo parlando di brevi o brevissime distanze e ti assicuro che è un'esperienza unica.

Volevo raccontarvi 2 mie esperienze:
Avevo ancora il gommino 4.20 ed eravamo a Murter con un amico con un Sacs 475.
Al pomeriggio decidiamo di andare a mangiare nel ristorantino sull'isolotto di fronte a Murter (2 miglia, forse 3 dalla nostra casa).
Arriviamo al tramonto, mare piatto, moletto e pesce all brace che ci aspettava.
Arrivano altri 2 gommoni e un paio di barche, sull'isola c'eravamo solo noi.
Dopo cena accompagnata da vino bianco abbondante e ammazzacaffè, io e Roberto andiamo a dare un'occhiata ai mezzi che erano ormeggiati in fondo al moletto e con la luce del ristorante non si vedevano.
In fondo al pontile galleggiante eravamo nel nero più profondo, perfino Murter che prima era lì vicino era sparita UT
Arrivano sul pontile i proprietari dei 2 gommoni (superattrezzati: fari, GPS, tenda da navigazione etc.)
e io mi sono sentito un tapino (avevo solo una torcia a pile e basta, Roberto perlomeno le luci di via!).
Gran fortuna: loro passavano da Betina dove avevamo la casa e ci hanno aperto la via!
Indimenticabile per me alla prima esperienza notturna in gommo navigare in 4 in un mare olio dove perfino i motori non si sentivano più e sembrava di volare sul nulla magari aiutati dal vino.

L'altra ve la racconto in una seconda puntata....
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Sergente
-----
Mi piace
- 30/78
Non ho dubbi sulle sensazioni uniche che si possono provare, io a Murter sono di casa, conosco molto, Betina, Tisno e Murter stessa, clienti fissi al Tic Tac da non perdere l'occasione, ma resto del parere , almeno che non ci sia l'urgenza di uscire che sia meglio evitare pur dovendo rinunciare alla bellissima sensazione.
Complimenti per il focchi ed il vtec , sei uno che fila in mare, ma quando mi piacerebbe anche a me essere così veloce.-ciao
Sailornet