Navigare in notturna [pag. 2]

Site Admin
VanBob
Mi piace
- 11/78
Probabilmente sarebbe più efficace un faro davanti, in basso... non dico quasi a pelo d'acqua ma poco più su... al golfare di prua, in quel modo produrrebbe anche alcune ombre che metterebbe in evidenza la "forma" del mare che con il faro alto viene seminascosta.

E se invece di un faro a fascio largo si avesse un faro molto "spot" focalizzato 40 metri avanti allo scafo?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
La capitana
Mi piace
- 12/78
VanBob ha scritto:
Probabilmente sarebbe più efficace un faro davanti, in basso... non dico quasi a pelo d'acqua ma poco più su... al golfare di prua, in quel modo produrrebbe anche alcune ombre che metterebbe in evidenza la "forma" del mare che con il faro alto viene seminascosta.

E se invece di un faro a fascio largo si avesse un faro molto "spot" focalizzato 40 metri avanti allo scafo?


Abbiamo anche provato con una persona a prua che teneva una pila potente puntata sull'acqua, niente, non si capisce un tubo...
Capitano di Corvetta
molla189
Mi piace
- 13/78
Purtroppo l'acqua mangia la luce. In più la presenza del faro fa chiudere la pupilla rendendo il buio intorno ancora più assoluto
Gommone Selva 550 con motore Selva Marlin 100 cv 4t + Selva Capri 6 cv.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 14/78
Questo è verissimo, ma accadrebbe anche con un faro a fascio stretto che punta in distanza?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
La capitana
Mi piace
- 15/78
VanBob ha scritto:
Questo è verissimo, ma accadrebbe anche con un faro a fascio stretto che punta in distanza?


Ma a quel punto cosa ti serve un faro, a fascio stretto in distanza... Se il tronco è subito davanti alla prua ???????
Capitano di Corvetta
fusibile2000
Mi piace
- 16/78
VanBob ha scritto:
Probabilmente sarebbe più efficace un faro davanti, in basso... non dico quasi a pelo d'acqua ma poco più su... al golfare di prua, in quel modo produrrebbe anche alcune ombre che metterebbe in evidenza la "forma" del mare che con il faro alto viene seminascosta.

E se invece di un faro a fascio largo si avesse un faro molto "spot" focalizzato 40 metri avanti allo scafo?


quello che dice la capitana e la sacro santa verità , io ho provato con diversi tipi di fari compreso quello sul rollbar e non servono a niente anzi peggiorano la situazione perchè l'occhio non si abitua al buio, quando sono in vacanza esco tutte le sere per mettere il palamito e ti garantisco che si naviga meglio senza nessun tipo di faro , accendo il faro sul rollbar solo al momento dell'attracco davanti al campeggio
milano possiedo lomac 540in lx mercury 75 elpto , nome imbarcazione syssy seconda , mi piace la corsica dove vado puntualmente tutti gli anni
Ammiraglio di squadra
La capitana
Mi piace
- 17/78
fusibile2000 ha scritto:
VanBob ha scritto:
Probabilmente sarebbe più efficace un faro davanti, in basso... non dico quasi a pelo d'acqua ma poco più su... al golfare di prua, in quel modo produrrebbe anche alcune ombre che metterebbe in evidenza la "forma" del mare che con il faro alto viene seminascosta.
E se invece di un faro a fascio largo si avesse un faro molto "spot" focalizzato 40 metri avanti allo scafo?

quello che dice la capitana e la sacro santa verità , io ho provato con diversi tipi di fari compreso quello sul rollbar e non servono a niente anzi peggiorano la situazione perchè l'occhio non si abitua al buio, quando sono in vacanza esco tutte le sere per mettere il palamito e ti garantisco che si naviga meglio senza nessun tipo di faro , accendo il faro sul rollbar solo al momento dell'attracco davanti al campeggio


Qualsiasi luce ci sia a bordo, anche la più piccola ti impedisce di abituarti all'oscurità.
Avete mai visto i pescatori che vanno e vengono di notte con le loro barchine minuscole, o hanno un radar incorporato che hanno solamente i discendenti di generazioni e generazioni di pescatori Laughing , oppure a quanto pare riescono a vedere qualcosa....
Capitano di Vascello
seafox
Mi piace
- 18/78
io in estate uscivo con un vecchietto che aveva una barca di legno e lui mi insegnò che di notte non dovevo creare luci artificiali...in pratica mi disse che oltre a godere del colore argenteo dell'acqua che veniva tagliata dalla barca,dovevo capire dove mi trovavo seguendo i movimenti innaturali dell'acqua:per esempio:l'acqua che sbatte contro gli scogli crea argento e quindi è il segno che lì è lo scoglio...oppure vedi che l'acqua in quel punto ha un movimento non armonico...è abbastanza complessa la cosa...quello che ricordo è che andavamo pianissimo e poi lui era molto attento al movimento e ai colori dell'acqua...però ripeto solo l'esperienza secondo mè crea tali capacità...io paraqgonai la cosa a come quando di notte si scende dal letto per andare a bere...beh in quella situazione anche senza accendere la luce ci si riesce ad orientare e lui lì si comportava allo stesso modo...

ps:confermo la poca(dico poca ma non nulla) utilità del faro
La mia barca, la mia isola
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 19/78
Io navigo quasi sempre di notte.
Nooo, non faccio il contrabbandiere.
Da noi si pesca spesso in notturna al pesce bianco,quindi mi sono specializzato in questo tipo di navigazione! 8)
Tempo fà con il mio gommone avevo montato il roll-bar con un potente faro sopra e lo utilizavo spesso per la navigazione, devo dire che l'effetto ottico che si viene a creare e curioso infatti sembra di camminare su di un lago di petrolio,ma quando troviamo un'ostacolo la luce lo fa vedere subitissimo.
Il faro quel giorno ci salvò da una rete,che da noi la chiamano Volante(perchè cammina sull'acqua spinta dalla corrente).
Se non avessi avuto il faro ci sarei andato a finire dentro.
Chissa su quale piazza mi avrebbero venduto!
Per la cronaca adesso viaggio senza faro, con gli occhi di gatto nella notte!
Ragà ne ho visti di spettacoli di notte...............................
Contrammiraglio
roccaste
Mi piace
- 20/78
roccaste ha scritto:
per poi tornare alla nostra dimora galleggiante per dormire.. meglio ancora, dopo mangiato, mettere in moto e dirigerci alla caletta bellina bellina vista poche ore prima con la luce.. ancora.. e via a montare la tenda nautica della barca per 1 notte di assoluta tranquillità..


Era già un pochino che lo sognavo anche io..
bel post.. lo seguirò attentamente.. Wink
Sailornet