Verricello EWK4500 scioglie guaina cavo negativo, probabili cause? [pag. 2]

Capitano di Corvetta
coccobill1
Mi piace
- 11/50
sono d'accordo con SparusAurata,
la potenza del motore pari a 2,76kW a 12V, mi sembra esagerata
ci vorrebbe altrimenti un cavo ben oltre il 16 mq... anche se fosse solo allo spunto ...


Confused
ex Saver 690 , Johnson 225 4T, combo Garmin 420s , nick "Nereide"
in attesa di degna/degno sostituto/a
Ammiraglio di divisione
sacs640
Mi piace
- 12/50
Caratteristiche specifiche: motore 2.1 hp (12V or 24V DC) - dimensioni 383mm l. x 221mm d. x 152mm h..- peso 19.1 kg - rapporto di riduzione 159:1 - diametro del tamburo 41.3mm - lunghezza del tamburo 76.2mm - cavo 6.4mm x 15.2m

queste sono le caratteristiche del verricello del super winch s 5000

cambiare il cavo per maggior sicurezza con un prodotto migliore e sezione maggiorata ok , ma va capito per quale motivo i cavi subiscono un surriscaldamento.
"Solo sul Mare si è davvero liberi" - Eugene O’Neill
Capitano di Vascello
SparusAurata
Mi piace
- 13/50
OK.
i 2,1HP equivalgono a 1.57kW, che a 12V fanno una corrente nominale di 130,84A, mentre fanno 65,42A a 24V.

Ora, a meno che tu non abbia un peschereccio, ti consiglio di usarlo con batterie dedicate e a 24V.

Se lo usi a 12V, hai scoperto il motivo, ovvero la sezione è piccola. Se aggiungi problemi di contatto sul negativo (ossidazioni, cavi non saldati, ecc.) e/o problema meccanico, la corrente sale ancora e la "resistenza" è fatta.

Quindi, per riassumere:
- controlla la parte meccanica;
- rifai i cavi con sezione da 16mmq FG7(O)R, se lo usi per 10-15 minuti massimo in continuità;
- rifai i terminali saldandoli;
- pulisci bene i contatti del motore prima di rimettere i cavi.

Ciao
Chi ama il mare sarà sempre libero!

Fatti un regalo!
https://www.gommonauti.it/donazione.php
2° Capo
camcam
Mi piace
- 14/50
okkio ho visto delle spire di cavo avvolte attorno ad una massa metallica, anche questo contribuisce ad aumentare l' assorbimento, che causa surriscaldamento, oltre al già citato problema della ossidazione dei contatti e anche del cavo, che se ha ormai un colore nero-bluastro ha perso più della metà del suo potere di conducibilità.
Quindi cambia il cavo con il 16 mm quadri già consigliato e vai di spazzola e carta vetro per disossidare tutto e proteggi con vaselina tutti i contatti, e controlla anche il positivo.
Ciao camcam
sci e montagna, acqua
prince 21 verado 200
Sottocapo
satanasso
Mi piace
- 15/50
sacs640 ha scritto:
[...]cambiare il cavo per maggior sicurezza con un prodotto migliore e sezione maggiorata ok , ma va capito per quale motivo i cavi subiscono un surriscaldamento.

Perché sono sottodimensionati e la legge di Ohm non ammette ignoranza Wink. Il verricello in oggetto è un giocattolo e, come hai avuto modo di notare tu stesso, potenzialmente pericoloso . Il tuo verricello ha un assorbimento di circa 135 A (2.1 HP = 1.57 Kw / 12 V = 133.3 A) e dovrai dimensionarlo (dalle foto postate il diametro è a dir poco ridicolo) seguendo le indicazioni che potrai facilmente reperire in rete, ad esempio queste.

EDIT: scusa Sparus, ho iniziato il post e poi mi son messo afare altro, nel frattempo hai risposto anche tu ...
Capitano di Corvetta
coccobill1
Mi piace
- 16/50
coccobill1 ha scritto:
sono d'accordo con SparusAurata,
la potenza del motore pari a 2,76kW a 12V, mi sembra esagerata
ci vorrebbe altrimenti un cavo ben oltre il 16 mq... anche se fosse solo allo spunto ...


Confused
quindi ci vorrebbe un cavo da 35 mmq se non da 50 mmq
ex Saver 690 , Johnson 225 4T, combo Garmin 420s , nick "Nereide"
in attesa di degna/degno sostituto/a
Sottocapo
satanasso
Mi piace
- 18/50
coccobill1 ha scritto:
coccobill1 ha scritto:
sono d'accordo con SparusAurata,
la potenza del motore pari a 2,76kW a 12V, mi sembra esagerata
ci vorrebbe altrimenti un cavo ben oltre il 16 mq... anche se fosse solo allo spunto ...
Confused
quindi ci vorrebbe un cavo da 35 mmq se non da 50 mmq

Esatto. Giusto a titolo di esempio, sulla mia barca, per un salpaancora da 1200 W, per un percorso complessivo di 8 m. (positivo+negativo), ho optato per una sezione di 50 mmq.
Capitano di Corvetta
coccobill1
Mi piace
- 19/50
è chiaro che se l'utilizzo è breve e non vi è particolare sforzo da parte del motore del verricello tutto può filare liscio anche con un cavo sottodimensionato........

con l'andare del tempo l'usura del motore magari un alaggio non tanto fluido possono fare il resto,

bisogna tenere conto che parliamo di 12 , non di 220 volt ...




Smile Smile
ex Saver 690 , Johnson 225 4T, combo Garmin 420s , nick "Nereide"
in attesa di degna/degno sostituto/a
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 20/50
- Ultima modifica di VanBob il 04/01/14 20:39, modificato 1 volta in totale
Secondo la legge di ohm, che conosco bene, avreste ragione.
Tuttavia io credo che il reale assorbimento sia di molto inferiore e che per motivi di immagine commerciale venga pubblicizzata una potenza maggiore.
Del resto, a conforto di quanto dico, c'è il dato sul rapporto di riduzione piuttosto elevato, giustificato solo con un motore di scarsa potenza.

Se l'assorbimento reale fosse quello esposto nel datasheet il cavo sarebbe sottodimensionato di parecchio ma ciò causerebbe una caduta di tensione tale da non permettere il corretto funzionamento!

Insisto nel supporre che vi sia un problema nel suo verricello (avvolgimenti in corto???). Tra l'altro vi sono altre centinaia di persone che lo usano senza peraltro aver lamentato lo scioglimento dei cavi di alimentazione.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet