Costruzione paiolato bombard 330 [pag. 3]

2° Capo
millomi (autore)
Mi piace
- 21/51
la mia paura è che con l'acqua il compensato gonfi che dici?
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 22/51
Se si tratta di multistrato marino non avrai nessun problema, se è un "normale" multistrato non lo salva niente, nemmeno una resinatura totale..... Wink

Chiedi a Maxfrigione, dopo un'intera stagione non ha avuto nessun problema......
In ogni caso meno lo "rivesti" e meglio è, si asciugherà prima e non tratterrà acqua.....

Leggi il topic di max, sono tutte considerazioni che ha fatto in corso d'opera e il risultato è stato eccellente..... Wink
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
2° Capo
millomi (autore)
Mi piace
- 23/51
mi potresti mandare il link del Topic
2° Capo
millomi (autore)
Mi piace
- 25/51
finito di fare il paio lato, ho fatto le prove per vedere se si muove ed è andata bene..... molto stabile ora procedo alla verniciatura.... ho voluto mettere la firma... Felice

re: Costruzione paiolato  bombard 330


re: Costruzione paiolato  bombard 330

re: Costruzione paiolato  bombard 330


re: Costruzione paiolato  bombard 330

re: Costruzione paiolato  bombard 330
2° Capo
millomi (autore)
Mi piace
- 26/51
ciao ragazzi ho finito il paiolato, posa del sikaflex levigatura e verniciatura .... sono contento
re: Costruzione paiolato  bombard 330

re: Costruzione paiolato  bombard 330


re: Costruzione paiolato  bombard 330

ora provero a costruire il tendalino....
Contrammiraglio
oreste
Mi piace
- 27/51
complimenti, gran bel lavoro!!
in mare non ci sono osterie..
Capitano di Corvetta
p_tosoni
Mi piace
- 28/51
Ciao,
hai fatto un lavoro bellissimo, complimenti.
sono d'accordo col commento di Dada,
tieni conto che dopo alcuni giorni di utizzo quando smontavo il mio bombard per staccare i longheroni dovevo usare o un martello o un sasso quindi non è solo questione che staticamente non si muove nulla, ma lo spazio per far inserire il paiolato deve essere così perfetto e con nessun gioco che è difficile anche inserirli. Detto in altre parole, se per metterli non hai faticato allora c'è troppo gioco anche se ti sembra tutto fermo.
Capitano di Corvetta
p_tosoni
Mi piace
- 29/51
Se apri una attività di creazione teak sulla vetroresina di barche e gommoni avresti un futuro Smile
Il tuo paiolato essendo a listelli è molto più elegante del paiolato classico bombard
2° Capo
millomi (autore)
Mi piace
- 30/51
grazie per i complimenti

Oreste, oltre al bel lavoro è stato un bel grande risparmio... avevo chiesto ad un rinvenditore il paio lato originale in alluminio e mi aveva chiesto 450 euro. con 100 ho fatto tutto.

ora aspetto il varo e relative prove in navigazione.... nel caso non sia stabile avete consigli da darmi per spessorare i longheroni?
Sailornet