Costruzione paiolato bombard 330 [pag. 2]

2° Capo
millomi (autore)
Mi piace
- 11/51
OK ti farò sapete
2° Capo
millomi (autore)
Mi piace
- 12/51
il lavoro prosegue ..... mi date un consiglio su che tipo di mastice o materiale posso usare per i commenti che ho realizzato sul paiolato
costruzione paiolato  bombard 330
costruzione paiolato  bombard 330
Tenente di Vascello
Rikyegle
Mi piace
- 14/51
Scusa , una curiosità, perché hai fatto quei segni con la matita tipo lungo tutto il calpestio... Vuoi farli tipo quelli in teak?
Tenente di Vascello
Rikyegle
Mi piace
- 15/51
Scusate della domanda precedente, il telefono non mi apriva le foto, ottimo lavoro, e' stato difficile da farsi?
2° Capo
millomi (autore)
Mi piace
- 16/51
se ti riferisci alla realizzazione delle scanalature, nessuna difficoltà ..... solo tanta pazienza, considera che ora deve essere rifinito con tintegiatura e sikaflex 290 a riempimento delle scanalature (come consigliato da Dada77) Smile Felice
2° Capo
millomi (autore)
Mi piace
- 19/51
pensi che una verniciatura con una mano di resina veneziani 2000 ( epossidica) e una o due di poliuretanica possa meglio proteggere il legno dall'acqua? o basta anche solo un'olio per teak?
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 20/51
Io passerei solo un paio di mani di un'ottimo impregnante per raggiungere il colore del legno che desideri (anche sotto e sul dorso) così facendo il legno rimarrà protetto, traspirante e si asciugherà in fretta. Tuttalpiù potresti dare anche un paio di mani di flatting trasparente (ma dovresti renderlo antiscivolo)..... Wink

Lascerei tutto solo con l'impregnante, se dovesse rovinarsi sarebbe facile anche da sistemare (scartatina e un 'altra mano di impregnante)..... Wink
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Sailornet