Convertire il wc chimico [pag. 2]

Capitano di Corvetta
poigps
2 Mi piace
- 11/46
Secondo me si sta facendo del catastrofismo puro.
Continuo a leggere termini come: Scie, tonnellate, acqua marrone e chi più ne ha ne metta. UT

Prometto che la prossima volta che userò il wc, filmerò il "disastro ambientale" e postero il video su questo topic, per confutare queste tesi.
Nel frattempo, mi auguro che gli amici di Green Peace non leggano il forum, per non rischiare di essere braccato non appena metterò la barca in acqua.
Coronet 26 Family Deluxe - Cofano Veneziano
Capitano di Vascello
maxtitti
2 Mi piace
- 12/46
Vorrei dire anch'io la mia anche se a molti può essere sbagliato. Si parlia di cabinati con bagno che scaricano a mare, ma chi non hà il cabinato! UT . chi ha il gommone? (è fortunato già il cesso appresso Sbellica ) o una barca aperta e sta a 2/3 miglia dalla riva e gli scappa! UT Che fa lascia perdere di pescare o farsi il bagno, leva l'ancora, si mette a tavoletta e corre al porto a cercare un bagno! UT Cerchiamo di essere più realistici tra il dire e il fare c'è dimezzo che scappa perciò penso che tutti me compreso non ci pensano minimamente a mettere in moto e tornare a riva Embarassed .E' buona educazione non farla in porto o nelle vicinanze della riva, ma stiamo anche parlando di pupu, una cosa naturale, degradabile che non inquina (la mia non lo sò Sbellica ), non è che stiamo parlando di gettare la spazzatura in mare o cassette di polistirolo che galleggiano in bella vista. Ho una barca con scarico a mare, quando sto in porto uso i servizi portuali ma in mare aperto, scusate ma io la faccio là Embarassed anche perchè la legge me lo consente data l'età della Jacuzzi.
Chi non l'hà mai fatta in mare scagli la prima pietra (me sà che ho aumentato i nemici Sbellica ), questa è la verità e dietro una tastiera ci sentiamo tutti più bravi.
Utente allontanato
sibea
Mi piace
- 13/46
Abbiamo perso il senso del post, ma come si modifica un wc chimico??????????




Max Felice
sempre invidiato, mai compatito.!!!!
Capitano di Vascello
maxtitti
Mi piace
- 14/46
Hai ragione Sibea mi scuso dell'OT Embarassed
hunter67 secondo me fai prima a comprare quello marino completo dato che dovresti comprare il maceratore e a quel punto ti manca la tazza che secondo mè è la spesa minore. Modificare il wc sarebbe un lavoro abbastanza complicato perchè il maceratore funziona aspirando l'acqua di mare che a sua volta scarica il tutto, dovresti anche fare due prese a mare una per l'aspirazione e uno per lo scarico, montare un filtro all'acqua di carico. Se vuoi scaricarlo in un serbatoio basterebbe una sola presa a mare però il maceratore aspira una grande quantità d'acqua che ti costringerebbe ad un serbatoio supplementare per l'acqua del risciacquo. Secondo me ti conviene lasciare tutto come sta e continuare a usarlo come hai fatto fino adesso perchè il gioco non vale la candela. Se volessi usarlo con lo scarico a mare ci sono molti lavori da fare e una buona spesa, se invece volessi scaricare in un serbatoio, oltre la spesa e i lavori ti complicheresti la vita dato che entrambi (il vecchio e il nuovo) vanno scaricati a mano.
Se hai capito qualcosa di quello che ho scritto sei già un passo avanti Sbellica Embarassed
Ammiraglio di squadra
branchia
Mi piace
- 15/46
maxtitti ha scritto:
ma chi non hà il cabinato! UT . chi ha il gommone? .


Azzzzzzzzzzz...che problemiiiiiiiiii Sbellica Sbellica
re: Convertire il wc chimico
Meglio l'ira del leone............
che l'amicizia dellle iene.
Ammiraglio di divisione
red1
1 Mi piace
- 16/46
@poigps
Volevo chiarire che non era mia intenzione fare catastrofismo né tantomeno la caccia alle streghe.
Sappiamo tutti quanti che le imbarcazioni di vecchia progettazione hanno un sistema di triturazione e di espulsione dei liquami fuoribordo e fin qui nessuno se ne scandalizza, purché tale operazione venga fatta al largo. Il problema è che ciò non sempre avviene e si verificano i problemi di acqua marrone in porto, anche questi fenomeni documentabili.
Il mio intervento è giustificato dal fatto che hunter si trova in questo momento perfettamente in regola, formalmente, e potrebbe rimanervi semplicemente vuotando, a fine giornata, un serbatoio simile ad una valigetta, occultabile per evitare l'imbarazzo dentro una borsa, in un comune wc. Mi sembra sbagliato, specialmente nel momento in cui la norma diventa restrittiva costringendo i cantieri a dotare le nuove imbarcazioni di serbatoi di recupero, percorrere la strada inversa.
Quando tale norma fu applicata ai camper noi camperisti pensammo che sarebbe stato difficoltoso abituarsi, ma adesso con il senno del poi, devo dire che l'Europa ci impose una scelta di civiltà.
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Capitano di Vascello
maxtitti
3 Mi piace
- 17/46
branchia ha scritto:
maxtitti ha scritto:
ma chi non hà il cabinato! UT . chi ha il gommone? .


Azzzzzzzzzzz...che problemiiiiiiiiii Sbellica Sbellica
re: Convertire il wc chimico


Scusate l'OT: Branchia lo vedi che quello che dico è vero! Sbellica ho sempre sostenuto che il gommone è un cesso e questa è la prova,scusa non è che a prua c'hai pure il bidet Sbellica Sbellica
Ritiro quello che ho detto prima Sbellica e dico hai cari Jacuzzonauti che è stato risolto il problema del bagno Sbellica , quando a mare vedete un gommone sapete dove farla....dimenticavo prima di entrare meglio se fate un colpo di tromba potrebbe essere occupato Sbellica Sbellica
Capitano di Corvetta
poigps
Mi piace
- 18/46
No, non è così complicato modificare il wc nautico e montargli il maceratore.

Il maceratore ha l'ingresso da 38 mm e l'uscita da 25 mm.

Io ho un Bi-Pot 30 della Fiamma con serbatoio inferiore di 11 litri
re: Convertire il wc chimico


Ho forato al centro il tappo di scarico blu e gli montato un raccordo dritto da 38 mm (1 pollice e mezzo) acquistato in un negozio di idraulica, con relative guarnizioni in gomma e sigillando con del sikaflex
re: Convertire il wc chimico


Ho collegato il raccordo con l'ingresso del maceratore con un tubo in PVC spiralato (quello con l'anima in acciaio), in modo da rimanere teso durante la fase di aspirazione.

Il maceratore l'ho installato sullo stesso piano del wc.

Ho praticato un foro sulla poppa a filo della linea di galleggiamento ed ho installato un ombrinale con portagomma tipo questo
re: Convertire il wc chimico


Per sicurezza, al tubo da 25 (1 pollice), che collega l'uscita del maceratore all'ombrinale, gli ho fatto fare un "collo d'oca" in verticale, ovvero il tubo anzichè andare dritto orizzontalmente verso l'uscita, sale di 30-40 cm all'interno della poppa, in modo da scongiurare il rientro dell'acqua marina dall'ombrinale.

Il serbatoio dell'acqua pulita viene riempito "manualmente" attraverso una pompa di sentina da 12 lt al minuto "volante" che all'occorrenza immergo in mare.

Dopo aver usato il wc, in marcia al largo aziono il pulsante del maceratore ed il serbatoio viene parzialmente svuotato (essendo il pescaggio al centro del tappo, rimangono sempre 3-4 litri d'acqua e quindi è già pronto per essere riutilizzato).

@red1
Sono stato camperista anch'io e posso assicurarti che anche se la materia è stata ampiamente regolata, non sempre trovi le condizioni previste dalla normativa, ovvero i punti di scarico. In linea generale, il 90% delle aree di servizio ove è presente lo scarico, quasi mai lo hanno efficiente. Se vuoi andare in un campeggio solo per scaricare, ti rispondono che lo scarico è soltanto per i clienti del campeggio e quindi vieni "costretto" a pernottarvi.
Succede la stessa cosa in campo nautico: leggi sul portolano che il tal porto fornisce lo scarico dei liquami e quando sei lì con il tuo "imbarazzante fardello", scopri che il pozzetto è fuori uso o che talvolta mancano proprio i servizi igienici.
Ma se col camper, che nel mio avevo una vasca acque nere di 180 litri, potevi permetterti di rimandare al prossimo punto di scarico, col wc chimico della barca non lo puoi fare (sia per problemi di capacità che di scomodità, in quanto la trasporti a mano e non è il motore del camper a portarti da un posto all'altro).
Coronet 26 Family Deluxe - Cofano Veneziano
2° Capo
hunter67 (autore)
Mi piace
- 19/46
Grazie a tutti, sia ai pro che ai contro. Ma un ringraziamento particolare va a poigps che mi ha illustrato come ha operato un analogo intervento. Ho però pensato che, aiutami poigps, forando in basso il serbatoio la pompa dovrebbe espellere tutto o altrimenti si potrebbe inserire, nel tappo, una cannula con pescaggio a fondo (tipo quella dei serbatoi nautici per la benzina) ovviamente di diametro commisurato, in quanto leggo che la pompa è anche autoadescante quindi dovrebbe "risucchiare" il tutto. Altra domanda: quale pompa hai preso e a che prezzo?
Per gli scettici e non: deduco dai vari interventi che sia meglio avere, come nel mio caso, il serbatoio e quindi sversare al largo, e non lo scarico diretto come la maggior parte dei natanti ed imbarcazioni che anche in porto o prossimità della riva svuotano direttamente.
Capitano di Corvetta
poigps
Mi piace
- 20/46
Io ho usato il modello che nel catalogo Osculati ha il codice 5022012 e l'ho pagato un'ottantina di euro 4 anni fa (viene commercializzato come Maceratore e non come pompa).
re: Convertire il wc chimico


Riguardo all'eventualità di prolungare il pescante, posso dirti che non serve per due motivi:
1) Il maceratore avendo l'ingresso da 1" 1/2 crea una forte depressione ed agisce da "sifone" allo stesso modo di un normale water domestico, infatti vedi proprio che il livello scende istantaneamente (anche perchè in meno di 4-5 secondi svuota il serbatoio);
2) Il serbatoio non va mai lasciato vuoto, altrimenti emetterà cattivi odori (al massimo per ricambiare l'acqua residua, basta aprire la valvola a saracinesca del wc chimico e versare un paio di secchiate di acqua pulita con il maceratore acceso e torna limpido come nuovo).

Importante: proprio perché l'azione di svuotamento avviene in pochi secondi, bisogna tenere aperta la valvola a saracinesca durante l'azionamento del maceratore, altrimenti, oltre a non aspirare correttamente, potrebbe deformarsi il serbatoio (un pò come quando ci si dimentica di aprire lo sfiato dei serbatoi carburante e si ritrovano "sottovuoto").

Prima dell'utilizzo del water riempire la "tazza" mediante la pompetta a mano del wc per evitare di sporcarne l'interno (basta una litrata d'acqua).

Predisporre un sacchetto ove buttare la carta igienica usata (non usare assolutamente carta igienica anche se del tipo biodegradabile, perché comunque è inquinante).

Altra cosa che dimenticavo: montare il maceratore più vicino possibile al wc! La tratta più lunga di tubo deve essere quella col tubo di sezione inferiore che va dal maceratore allo scarico a mare.
Coronet 26 Family Deluxe - Cofano Veneziano
Sailornet