Il wc chimico, ancora una domanda

Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 1/32
Scusate ma non trovo risposta a una domanda che mi sto facendo da quando Surge mi ha dimostrato che si può utilizzare il wd chimico all'interno della consolle del clubman.

Ho ben capito che abbiamo un serbatoio di acqua pulita di una 20ina di litri che usiamo come sciacquone, una tazza e un serbatoio per le acquque scure, di una 20ina di litri.

A questo punto la domanda è: le acque scure si riempiono a ogni scarico di una mistura di liquami organici + acqua pulita + disgregante.

Vuol dire che se per lo scarico servono 5 litri, in tutto abbiamo 3/4 colpi, visto che qualche litro per lo scarico lo usiamo e che riempie il serbatorio delle acque scure.

Possibile che il wc chimico lo puoi usare solo due tre volte prima di scaricarlo? Cosa mi sta sfuggendo?

Eppure avevo letto che si può scaricare anche dopo un paio di giorni. Ma in due giorni viene usato solo 3/4 volte?
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 2/32
Per ogni scarico si usano si e no un paio di bicchieri.

Una precisazione, i liquidi da usare sono due, uno da mettere nel serbatoio delle acque chiare insieme a 20 litri di acqua e uno nel serbatoio delle acque scure con un paio di litri d'acqua.

Tutti e due sono da mettere prima del primo uso.

Inoltre, può essere usato anche per 10-15 giorni senza rabbocchi, compatibilmente con le quantità prodotte.
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Arimar 210 roll + Boudech Kuze 46
Ammiraglio di divisione
gosbma
2 Mi piace
- 3/32
quoto fran ... è chiaro però che se il wc lo si usa anche per fare pipi il serbatoio si riempie prima Wink
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 4/32
Ecco, due bicchieri a scarico, ecco cosa mi sfuggiva

Grazie prof.
Capitano di Fregata
Surge
1 Mi piace
- 5/32
- Ultima modifica di Surge il 07/09/14 21:16, modificato 1 volta in totale
Esatto. . . scusa pensato di avertelo detto.

non voglio vedere foto mie in questo topic Sbellica
Clubman 24 & Verado 200
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 6/32
Non mi indurre in tentazione.

Smile
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
2 Mi piace
- 7/32
Gulliver ha scritto:

Possibile che il wc chimico lo puoi usare solo due tre volte prima di scaricarlo? Cosa mi sta sfuggendo?
Eppure avevo letto che si può scaricare anche dopo un paio di giorni. Ma in due giorni viene usato solo 3/4 volte?


gosbma ha scritto:
quoto fran ... è chiaro però che se il wc lo si usa anche per fare pipi il serbatoio si riempie prima Wink


Con grande ma parziale piacere noto che la campagna di civile sensibilizzazione che Maxtitti ed io portiamo avanti da anni comincia a dare i suoi frutti!
Non come sperato, ma almeno comincia....

Partirei quindi da alcune considerazioni tecniche (tra serio ed il faceto): noto quanto (tanto) magnate e la vostra predilezione per le cozze appare evidente che la soluzione al quesito di Gulliver può essere individuata nell'apposita formula (M x qC5)x N = me/20

dove m sta per la massa magnata
qc sta per quantita di cozze (5= elevato alla 5, visto il potere delle cozze)
N è il numero di familiari/passeggeri che hanno magnato le cozze
me considera la massa potenzilmente evaquata da ciascuno
20 i litri d'acqua disponibili

Anche ai non avvezzi alla matematica e senza scomodare vecchi amici di Fran nati una decina di secoli fa, appare evidente che tale formula porta a due sole soluzioni:
1) fate come i nostri bisnonni che usavano il bagno uno dopo l'altro e l'ultimo tirava lo sciacquone
2) magnate all'ormeggio in porto (che di solito ci sono i w.c. pubblici)

Tornando seri, tenuto conto che nei nostri ormeggi non sempre è possibile trovare la possibilità di svuotare il w.c. chimico e tenuto conto che un gommonauta non fa normalmente "vita a bordo al Marina", visti gli spazi disponibili suggerirei a Gulliver di installare un semplice w.c. marino.

Meno ingombrante, prese a mare per lo sciacquone per scarico a mare, apposita pompa di carico/scarico elettrica (o manuale) acqua e maceratore elettrico (aiuta la discrezione e sempre utile qualora lo utilizzaste in quanlche baia dai colori caraibici.
Volendo, una doccetta extra ad incasso farà felice le signore che avranno la possivilità di un veloce bidet
Lo svantaggio: due buchini ai lati della chiglia per presa a mare e scarico, inifluenti a livello strutturale e sulla navigazione

Forse più ecologico del w.c. chimico, visto che come dicevano i boy scouts "tutto ciò che è organico si può buttare", consente magnate di cozze a volontà

Questo è il mio: 36 cm di larghezza, 44,5cm di profondità (comunque orientabile), alto 36,2 cm
Re: Il wc chimico, ancora una domanda

Abbinando pompa elettrica e presa a mare siamo sui 300€ di spesa
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Fregata
Surge
Mi piace
- 8/32
Mmm non ci credo che scarichi nella baia caraibica. . . . mentre il chimico lo puoi usare anche nella baia tanto non devi scaricare.
come ingombri pensavo peggio, però non puoi installarlo in console perché sotto il paiolato dentro la console ci sono i serbatoi quindi non hai spazio. prezzo onesto comunque. . .
Clubman 24 & Verado 200
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 9/32
Il wc portatile lo si può lasciare a casa per le uscite fuori porta. Il nautico ce lo hai sempre tra le gambe.... Embarassed volevo dire tra i piedi e spesso per spazi ridotti non si può spostare in casi di bisogno. Volendo si può evitare di usare il disgregante chimico.....e per uso di un giorno....la classica candeggina può essere un valido aiuto e soprattutto non ha bisogno di svuotatoi riservati.
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Capitano di Corvetta
daloloda
Mi piace
- 10/32
Forse OT, ma ho provato a cercare e non ho trovato tanto sulla questione privacy, come avete risolto?
"Il coraggio per me è aver paura di fare una cosa, ma farla ugualmente”. Ecco, in questa risposta c’è tutta l’essenza del pilota, non è vero che i piloti non hanno paura, anzi, ma l’affrontano, la combattono e la vincono.
R.Pasolini-M.Lega
Sailornet