Acqua nel doppio fondo del mio molinari 510v [pag. 3]

Tenente di Vascello
Molinari510v (autore)
Mi piace
- 21/54
Ho pensato anche io alle guarnizioni ma non so dii che tipo o di che marca. Potreste aiutarmi?
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 22/54
Quelle che si usano per gli infissi esterni potrebbero andar bene.
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Tenente di Vascello
Marcosail
Mi piace
- 23/54
Ti dico la mia…

Crepe nel pozzetto (pavimento):
Sono "ragnatele" e un'altra si nota alla fine dell'antisdruciolo, all'attaccatura con la murata (foto "prua").
Il geolcoat non ha proprietà elastiche quindi, quando si crepa o fa ragnatele, significa che il sottostante strato di vetroresina si è cricccato.
Nulla a che vedere le le infiltrazioni d'acqua di cui parli ma attraverso quelle lesioni del gelcoat passa acqua che viene assorbita dalla vetroresina che tende a marcire.
Nulla di preoccupante, rilassati!
Rimedio: Le ragnatele del gelcoat vanno aperte con un piccola fresa, va eventualmente rimossa la parte di vetroresina danneggiata, ricostruita la parte in VTR e poi gelcottare. Con questo freddo non conviene metter mani se non in cantiere con tante accortezze (uso di stirene, paraffina etc) lascia satre, lo farai in primavera.
Piuttosto, si intravede il segno dell'intelaiatura della barca c.d. "ragno". Ciò significa che il piano del pozzetto (pino di calpestio come lo chiami tu) sta cedendo, si intravedono i riquadri del ragno (telaio interno in legno) della barca. Quando navighi in velocità o su onde, non senti "cric cric" sotto i piedi!?!?!
Se mandi la barca in cantiere, fatti rinforzare tutto il piano di calpestio e poi ti rifaranno l'antistruciolo in gelcoat.

Deposito acqua:
Sei sicuro che sia acqua piovana???
OK!
Asciuga tutto e metti un bel telo di copertura sulla barca, così la proteggi pure. Solo così puoi capire se è piovana o deriva dai "lavaggi".
Potrebbe essere anche acqua dolce di qualche lavaggio approfondito e l'acqua infiltra magari da gavoni, attacco della consolle di guida o ogni punto di giuntura.
Verifica anche la tenuta di eventuali tubi e raccordi del pozzetto eventualmente collegati agli ombrinali…spesso i portagomma sono in plasticaccia e col tempo si rompono e l'acqua che arriva in pozzetto, invece di uscire dagli ombrinali, viene scaricata nel doppio fondo.
Controlla con attenzione anche l'integrità del serbatoio acqua della doccetta (se c'è) spesso si spaccano e perdono e controlla tutto il circuito doccia.
Verifica anche eventuali portacanna da pesca, qualcuno ha bucato la barca per installarli e per poco poi non affondava...

Beh! Buon lavoro!


Wink
Joker Boat Clubman 24 - 2x115 Yamaha 4t - Lowrance HDS 10 + Structurescan + Radome Broadband 4D
Marshall M140, Evinrude Etec 150 HO, rimorchio Umbra Rimorchi.
Tenente di Vascello
Molinari510v (autore)
Mi piace
- 24/54
Cavolo. Caro marcosail dici di non preoccuparmi ma mi mandi in cantiere...secondo te il costo di tutta l'operazione?
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 25/54
Molinari510v ha scritto:
Cavolo. Caro marcosail dici di non preoccuparmi ma mi mandi in cantiere...secondo te il costo di tutta l'operazione?


hai ragione Molinari: quando porti la barca in cantiere non sai mai cosa ti aspetta...
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Tenente di Vascello
Molinari510v (autore)
Mi piace
- 26/54
La barca con tutto il motore (737 del 1991 con trim manuale non funzionante), l'ho pagata duemila euro a settembre. Ne è valsa la pena se ci sono questi problemi? Il bello che prima di acquistarla l'ho fatta vedere ad una persona che lavora proprio la vetroresina nel cantiere e mi ha detto di badare più che altro al motore e non tanto allo scafo perchè secondo lui andava bene e che quelle crepe o ragnatele non sono preoccupanti. Ma leggendo i Vs interventi non sembrerebbe essere proprio così.
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 27/54
Secondo me non c' è nessun bisogno di cantieri, basta avere un po' di pazienza e individuare tutte le possibili aree di infiltrazione, intervenendo in maniera semplice ed economica.Inizia con le guarnizioni ai portelli dei gavoni, scarta , stucca e resina quelle zampette di gallina e microcrepe presenti in coperta e dai una bella rinfrescata con smalto acrilico all' interno dei gavoni.Apri eventuali portelli della pilotina e controlla alla base e all' interno, vedrai che farai l' utile e il dilettevole, dando una ringiovanita alla tua barca.
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Tenente di Vascello
Molinari510v (autore)
Mi piace
- 28/54
Grazie bluprofondo60, già così è meglio. Di questi tempi spendere soldi per la barca...
Tenente di Vascello
Molinari510v (autore)
Mi piace
- 29/54
Per me spendere duemila euro per la barca (soprattutto perchè è la prima esperienza) non è stato facile e non vorrei aver preso una fregatura pur non pretendendo per quella cifra uno scafo nuovo...
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 30/54
Stai tranquillo che queste sono belle barche, fatte molto bene.Io molti anni fa ne ho avuta una e ne ho uno splendido ricordo.Non farti fregare da nessuno e intervieni personalmente col fai da te, vedrai che con l' aiuto del forum risolverai tutto.
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Sailornet