Acqua nel doppio fondo del mio molinari 510v [pag. 2]

Capitano di Corvetta
agallini
Mi piace
- 11/54
Ciao Molinari510
ho avuto la tua stessa barca per parecchi anni prima di venderla e come puoi vedere da questo topic https://www.gommonauti.it/ptopic51946_ripristino_completo_scafo_e_poppa.html?start=10 ho riportato lo scafo a nuovo.
l'acqua dei due lati dx e sx penso sia dovuta ad infiltrazioni, che scolano fino a poppa.
io ogni volta che pioveva dovevo svuotare un sacco di acqua dai due lati con la sessola e parlo di litri e litri..
Tenente di Vascello
Molinari510v (autore)
Mi piace
- 12/54
Dal tientibene mi sembra che l'acqua non possa entrare, inoltre, per rispondere ad agallini, da me c'è sì acqua ma non come dice lui "litri e litri". Ciò che non capisco è come faccia ad ed entrare propio lì.
Tenente di Vascello
Molinari510v (autore)
Mi piace
- 13/54
Mi sembra di capire che le crepe che ho fotografato non sono preoccupanti. E' così od ho capito male? Non posso riprendere più da lontano perchè non si vedrebbero bene. In ogni caso ci proverò. Scusatemi, è la mia prima esperienza e non vorrei che si rivelasse "traumatizzante"... Grazie atutti, davvero di cuore.
Capitano di Corvetta
agallini
Mi piace
- 14/54
hai anche tu questi sportelli che ho evidenziato in rosso?
perchè se li hai anche tu l'acqua entra da li.
ciao.

re: Acqua nel doppio fondo del mio molinari 510v
Tenente di Vascello
Molinari510v (autore)
Mi piace
- 15/54
No. Non ho quei portelli.
Tenente di Vascello
Molinari510v (autore)
Mi piace
- 16/54
Nessuno può aiutarmi?
Tenente di Vascello
Molinari510v (autore)
Mi piace
- 17/54
Scusate, nessuno sa dirmi se le crepe (piano di calpestio e prua) che ho fotografato nelle pagine precedenti sono gravi o meno? Aspetto con ansia le vostre risposte che per me sono molto importanti.
Guardiamarina
charlie
Mi piace
- 18/54
è sicuramente acqua piovana. anche la volta che dici di aver trovato il giorno dopo acqua anche se non ha piovuto. probabilmente era ferma da qualche parte e si è sgocciolata. un punto di infiltrazione potrebbe essere anche la giunzione fra lo scafo superiore e quello sotto. la barca è fatta in due stampi. a nascondere la giuntura c'è il bottazzo. ma nella mia ad esempio nello specchio di poppa era semplicemente accostato e non unito con vetroresina. anche i fori per lo scarico dell'acqua non erano sigillati bene. fatto le riparazioni necessarie non ho avuto più problemi. prova a controllare tutti i giunti
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 19/54
Acclarato che l'acqua che si infiltra è acqua piovana ed escludendo le microcrepe come possibili fonti di infiltrazioni, direi che i punti di ingresso dell'acqua più probabili siano i coperchi dei gavoni.
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 20/54
Prova a inserire delle guarnizioni ai portelli dei gavoni, controlla la base' interna della pilotina e se c' è eventualmente qualche gavone laterale ricavato nelle murate.Quelle crepette sembrano superficiali e poco preoccupanti, anche se, a questo punto, ti converrebbe smontare tutta la barca e fargli una bella rinfrescata, con tanto di stuccaggi e verniciatura, a gelcoat o poliuretanica, come ti viene più comodo.
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Sailornet