Restyling carrello [pag. 2]

Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 11/21
Thank you, proverò, ma da come hai descritto bisogna essere più di uno (uno che guida e l'altro alle gomme) giusto?
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Capitano di Vascello
bigfish
Mi piace
- 12/21
esatto ma anche in 3 non è male.
fai attenzione quando la chiglia sta per lasciare l'ultimo rullo xche tende a scendere di colpo.
Capitano di Vascello
alberto1082
Mi piace
- 13/21
Non è l'unico modo io in genere lo scarico da solo, e proseguo in questo modo:
carrello sganciato, con freno tirato, allento il cavo e spingo indietro il gommone se serve libero anche la bascula, lo spingo fino a che inizia a sollevarsi la punta, ma resta comunque frenato dal verricello, quando la poppa è abbastanza bassa ci metto sotto il copertone (2) dopodiche lo spingo ancora stando attento che cada sul copertone, una volta che appoggia, lascio il freno e con l'arganello mentre lentamente tiro avanti il carrello a mano, lo sfilo fino a che la prua inizia anche lei a scendere, mi fermo rimetto il freno vado dietro e infilo le altre 2 gomme, rilascio il freno e lo sfilo del tutto!
Per rimetterlo sotto stesso discorso praticamente se lo tira su da solo l'arganello, mentre il carrello scorrendo tirato dall'arganello stesso si infila sotto.
AS Marine AS22WA 2019 + Selva Swordfish 115 2018
Capitano di Vascello
seafox
Mi piace
- 14/21
anche io ho comperato il carrello a natale ed ho dovuto fare lo stesso lavoro 8) ...in pratica ho sostituito tutti i bulloni dei rulli con bulloni nuovi...poi ho passato li zinco alla parte posteriore del carrello...rifatto impianto elettrico....comperato cavi freni,ganasce,cuscinetti(di origine tedesca)...lubrificato il piantone di prua....sostituzione della guaina che sta vicino al piantone del gancio...cambiate gomme e cerchi(che erano fracidi)...cambiato un cuscinetto della barra anti-torsione...rifatto ammortizzatori...ripristinato la bascula e la settimana scorsa ho montato la pedana per non scivolare dal carrello al momento del varo\alaggio..ho costruito la tg ripetitrice(lamiera gialla tagliata a misura con "R"incisa e con lettere adesive)....poi ho costruito il supporto per la ruota di scorta e ho fatto cucire un telo impermeabile su misura per tenerla coperta...in tutto ho speso poco e lavoro ottimo...perchè con un pò di impegno viene bene e a fine estate ora sò pure come intervenire per la manutenzione...quando è così faccio le foto...

ps:la barcarolla non preoccuparti....ti posso capire... ora che l'ho fatto sò che tenere in perfetta efficienza un carrello del genere è impossibile...perchè c'è sempre da lavorarci vicino....
La mia barca, la mia isola
Contrammiraglio
tommaso 52 (autore)
Mi piace
- 15/21
...ma se ogni tanto gli dedichi qualche minuto del tuo tempo libero...poi non sei costretto a fare tutto quello che....abbiamo fatto!! Rolling Eyes
stesso discorso vale per i nostri amati gommoni e comunque per qualunque oggetto che si possiede.
con la manutenzione periodica tutto dura di più e cosa fondamentale..funziona bene! Ya winkles
..attualmente, senza gommone.
Capitano di Fregata
labarcarolla
Mi piace
- 16/21
A parte la competenza e l'esperienza che sicuramente a voi non manca ma a me si Crying or Very sad , il problema non trascurabile della manutenzione è che occorre un minimo di spazio per lavorare.
Io, per adesso, riesco a fare qualcosina sul gommone, grazie all'aiuto di voi amici del forum solo perchè sta in acqua e perchè è piacevole dedicare un po del tempo libero al mio King (seppure con le bolle Sbellica ).
Se poi per fare i lavori su di un carrello devo pagare il rimessatore perchè mi affitti altro spazio a terra e darmi la possibilità di fare, male, un quarto delle cose che avete fatto voi... UT la cosa rimane difficilissima: meglio darlo via, il carrello, almeno..sopravviverà Sbellica
La mancanza di qualcosa che si desidera è una parte indispensabile della felicità. (Bertrand Russell)
Capitano di Vascello
seafox
Mi piace
- 17/21
si si la barcarolla hai ragione...io lo tengo a casa e quindi scendo in cortile a mezzo giorno e risalgo alle 14'00...quindi due ore al giorno e mi faccio sti lavoretti,una volta il carrello,nà volta la macchina.


ma non mi trovo con un particolare...ho visto che hai spruzzato al carrello questo antirugine grigio\violastro...è questo che tu chiami zinco a freddo? quello che ho passato io è proprio tinta zinco...però prima ci ho fatto la base con antiruggine(ps:il tutto solo all'assale postreriore) comunque domani se non soffia vento forte..alzo il telo del carrello e posto un paio di foto.
La mia barca, la mia isola
Contrammiraglio
tommaso 52 (autore)
Mi piace
- 18/21
..Seafox, quella specie di vernice grigio/verdastro che vedi nelle prime foto è relativa alla vecchia ricopertura fatta fare probabilmente da qualche buontempone per nascondere le chiazze di ossido che erano presenti.
io con un lavoro certosino coadiuvato da un buon sverniciatore l'ho tolta tutta e dopo una successiva smerigliatura per eliminare le tracce di ruggine vi ho spennellato sopra uno zinco a freddo che una volta asciugato e fatto presa ha le stesse proprietà di quella a caldo....
quoto comunque con Labarcarolla perchè se non avessi lo spazio e l'attrezzatura non potrei dedicarmi alla cura dei miei "giocattoli".
..attualmente, senza gommone.
Capitano di Vascello
lux
Mi piace
- 19/21
QUESTO è il CARRELLO CHE MI SONO PERSO?????
Laughing Laughing Laughing Laughing Laughing Laughing Laughing Laughing Laughing Laughing Laughing
SACS Jamaica 530 con "SAFE-BOAT"+ Mercury 40/60cv + Fishfinder Raymarine L365... alla ricerca dell'elica perduta...
Contrammiraglio
tommaso 52 (autore)
Mi piace
- 20/21
...non so se sia questo, ma sicuramente poteva andar bene per il tuo Sacs Smile
..attualmente, senza gommone.
Sailornet