Quale potenza utilizzare per trainare gommone? [pag. 2]

Capitano di Fregata
urbi
Mi piace
- 11/31
Mi spiegate bene sta storia del accendere il condizionatore?

Il motore si sta surriscadando e la ventola del radiatore gira a tutta.
Con condizionatore acceso ho 5/10 cv che vengono ciucciati dal condizionatore (potenza in più richiesta al motore quindi più calore da disperdere)
Il condizionatore non è altro che una pompa di calore, raffredda l'abitacolo ma il calore viene spostato nel vano motore, il tutto su una salita fatta a bassa velocità quindi con scarso ricambio d'aria nel vano (altro calore da disperdere).
Marinaio d'acqua dolce.
Capitano di Corvetta
GRIZZLY
1 Mi piace
- 12/31
quella del climatizzatore la devo ancora studiare..... sapevo che in caso di acqua del radiatore troppo calda era utile accendere il riscaldamento e ventola del riscaldamento al massimo! (con finestrini aperti)
Capitano di Corvetta
tistac
1 Mi piace
- 13/31
ma sai che sulla storia di accendere il condizionatore ho qualche dubbio!!! o meglio dipende dal motivo per cui il motore comincia a scaldare. se il motore scalda perchè non ce la fa a raffreddare, direi anzi è assolutamente sbagliato accendere il condizionatore primo perchè ti sovraccarica ancora di più il motore secondo perchè ti fa arrivare al radiatore dell'acqua aria più calda che quindi raffredda meno ( calcola che il primo radiatore è quello dell'aria condizionata e il secondo è quello del motore ). parliamo in questo caso di macchina a posto con temperatura elevata. nel caso invece tu abbia un problema alla ventola del raffreddamento motore ( in alcuni casi ) oppure ad un sensore di temperatura motore che non ti fa partire la ventola allora in questo caso può essere d'aiuto accendere il clima ma solo nel caso faccia partire una ventola. partiamo anche dal presupposto che la ventola raffreddamento motore dai 50 km in su non serve che funzioni perchè l'aria che passa dal radiatore a quella velocità è notevolmente superiore a quella che fa passare forzatamente la ventola.
guardate che se una macchina per strada scalda, nel 99% dei casi ha l'aria condizionata e se ha l'aria condizionata i radiatori sono sporchi esternamente. non pensate che se vedete la parte davanti pulita allora il radiatore sia pulito, e non dateci con l'idro pensando di migliorare, quelli vanno smontati e puliti uno per volta.

stik58: io credo che se la temperatura del motore è troppo alta forse non ho bisogno di accendere il condizionatore per far accendere la ventola perchè quella dovrebbe gia funzionare!!!

tistac
Capitano di Corvetta
tistac
Mi piace
- 14/31
michael ha scritto:
Il motore della Focus, il 115cv, lo conosco benissimo, è una belva... coppia bassa, sembra che vada a benzina

Michael



Ma sei sicuro sia una """belva"""?
io giro con 210cv e mi sembra di spingere nella pancia ad una vecchia!!!!!!!!! Sbellica Sbellica Sbellica
Contrammiraglio
lele 71
Mi piace
- 15/31
tistac ha scritto:
ma sai che sulla storia di accendere il condizionatore ho qualche dubbio!!! o meglio dipende dal motivo per cui il motore comincia a scaldare. se il motore scalda perchè non ce la fa a raffreddare, direi anzi è assolutamente sbagliato accendere il condizionatore primo perchè ti sovraccarica ancora di più il motore secondo perchè ti fa arrivare al radiatore dell'acqua aria più calda che quindi raffredda meno ( calcola che il primo radiatore è quello dell'aria condizionata e il secondo è quello del motore ). parliamo in questo caso di macchina a posto con temperatura elevata. nel caso invece tu abbia un problema alla ventola del raffreddamento motore ( in alcuni casi ) oppure ad un sensore di temperatura motore che non ti fa partire la ventola allora in questo caso può essere d'aiuto accendere il clima ma solo nel caso faccia partire una ventola. partiamo anche dal presupposto che la ventola raffreddamento motore dai 50 km in su non serve che funzioni perchè l'aria che passa dal radiatore a quella velocità è notevolmente superiore a quella che fa passare forzatamente la ventola.
guardate che se una macchina per strada scalda, nel 99% dei casi ha l'aria condizionata e se ha l'aria condizionata i radiatori sono sporchi esternamente. non pensate che se vedete la parte davanti pulita allora il radiatore sia pulito, e non dateci con l'idro pensando di migliorare, quelli vanno smontati e puliti uno per volta.

stik58: io credo che se la temperatura del motore è troppo alta forse non ho bisogno di accendere il condizionatore per far accendere la ventola perchè quella dovrebbe gia funzionare!!!

tistac


quoto in pieno Wink
Mar co twentytree Yamaha 250 cv

Non conosco il limite, ma sò dove non è
2° Capo
enciobubu (autore)
Mi piace
- 16/31
Be intanto grazie a tutti per le risposte date fin ora... ma un amico meccanico che era in vacanza con noi mi ha detto di tenere l'acondizionata spenta ventole al massimo, con il riscaldamento al massimo perché aiuta ad abbassare la temperatura del motore
Ringrazio ancora tutti per le risposte che mi avete fornito... Laughing
Ex conero delfino con yamaha 25 cv autolube 2t carrello sacar 750kg

Ora:Zar formenti 47 bianco con yamaha f100 AET 4t carrello pima 1300kg+ecoscanndaglio condor f-238
Tenente di Vascello
michael
Mi piace
- 17/31
tistac ha scritto:
michael ha scritto:
Il motore della Focus, il 115cv, lo conosco benissimo, è una belva... coppia bassa, sembra che vada a benzina

Michael



Ma sei sicuro sia una """belva"""?
io giro con 210cv e mi sembra di spingere nella pancia ad una vecchia!!!!!!!!! Sbellica Sbellica Sbellica


Scusa, ma hai mai sentito parlare di rapporto peso/potenza? Complimenti per i tuoi 210 cavalli, ma quanti quintali di "materiale" devono trainare sti poveracci?
Domar Corsair Manta 460 + Tohatsu 25 Maxi .
BAT Baltic XL + Tohatsu 40 Mega
Aquamar Bahia 20 Cabin + Honda BF130
Sottocapo
coverline640
Mi piace
- 18/31
Buonasera a tutti. Mi permetto d'intervenire portando la mia esperienza. Io traino con un camper ducato 130 jtd un carrello doppio asse della satellite con la mia barca con un peso complessivo di piu' di 35q.li per il camper e circa 23q.li per il carrello . Sino a quest'anno non ho mai avuto problemi di sovratemperatura del motore, Autostrada croata dall'italia sino a murter,quindi salitoni pazzeschi da 2^ in alcuni punti,ma quest'anno sono partito in agosto proprio con i picchi di temperatura di 35/36 gradi e quando sono arrivato nei suddetti salitoni ecco l'allarme max temp. acqua. Come ho risolto? 1° ho spento il condizionatore, 2°aperto i finestrini e 3°acceso a manetta il riscaldamento. Sono riscuscito a terminare il viaggio,sicuramente cotto,ma senza danni al mezzo.
Da questa mia esperienza si evince che la condizione particolare non fa la regola,quindi se quando ti muovi la temperatura è normale e non hai il problema della temperatura, io non mi preoccuperei più di tanto.
Capitano di Corvetta
tistac
Mi piace
- 19/31
scherzi a parte micheal io con il mio mezzo mi trovavo benissimo unica grande pecca i rapporti del cambio ( meccanico ) troppo lunghi per tirare che a salire dagli scivoli mi facevano penare un po'. in strada e autostrada riuscivo a tenere la 6 a 1600 giri senza dover scalare marcia riuscendo tranquillamente a riprendere. una coppia altissima a bassi giri come un vero diesel. una macchina da 14 quintali che ne tirava 13. quest'inverno abbiamo cambiato gommone e ci siamo resi conto che non eravamo più in grado di salire dallo scivolo ( il nostro è veramente molto ripido ) perché pur con il controllo della trazione patinava rimanendo ferma. quindi abbiamo preso un'altra macchina, ora ho pochi cavalli in più ma 16 quintali di macchina e 15 di gommone. insomma a livello di tiro ho fatto sicuramente un passo indietro ma nel complesso tiro benissimo
Tenente di Vascello
michael
Mi piace
- 20/31
@tistac
Mi fa piacre che la tua esperienza avvalora la mia tesi: non sono tanto i cavalli quanto il peso (e la coppia motore) della motrice ad agevolare o meno il traino; io con appena 120cv ma 15 quintali di motrice riesco facilmente a trainare e tirare su dallo scivolo 13quintali di carrello e cabinato. Certo, raramente ho potuto mettere la 6 marcia, ma in compenso il motore non l'ho visto mai andare sotto sforzo. Anni fa mi è capitato di trainare un SACS 540 con una Palio Weekend: da paura!!! Posso tranquillamente affermare che era il rimorchio che decideva dove far andare le ruote della motrice: troppo pesante rispetto alla vettura trainante.

Michael
Domar Corsair Manta 460 + Tohatsu 25 Maxi .
BAT Baltic XL + Tohatsu 40 Mega
Aquamar Bahia 20 Cabin + Honda BF130
Sailornet