[revisione T.A.T.S] modalità delle prove da effettuare e cosa fare sul rimorchio per prepararlo [pag. 2]

Ammiraglio di divisione
TheGiangi (autore)
Mi piace
- 11/33
- Ultima modifica di TheGiangi il 13/10/13 22:21, modificato 1 volta in totale
claudiosuz ha scritto:
Di solito le targhette riportano la massa a pieno carico


Tra le altre cose, si. Per esempio un'altra informazione che riportano è il peso sul gancio.

@coaster650: grassie delle indicazioni. In effetti la prova della frenata dinamica avrebbe più senso. Tra l'altro ero da solo e non potevo constatare l'effettiva compressione del repulsore.
In effetti la prova di tirare il freno di stazionamento ed andare in retro per controllare la compressione del repulsore non l'ho fatta, però come detto dovrei avere qulacuno che lo controlla metre manovro in macchina.
Mi sa che sabato prossimo mi porto il suocero, oppure....c'è del lavoro per la mia GoPro Laughing

G
Seguite l'onda, belli!

Arrivederci a NAVIGHIAMO INSIEME 2021
Ammiraglio di divisione
TheGiangi (autore)
Mi piace
- 13/33
martiello123 ha scritto:
comunque occorre che il carrello blocchi le ruote anche da scarico inchiodando i freni della motrice.
leggete qui
https://www.gommonauti.it/ptopic29070_revisione_alla_motorizzazione.html


Ho letto, ma a fran non gliel'hanno fatta eseguire. Solo prova statica. Boh.

In ogni caso, che procedure usate per registrare i freni in vista della revisione, per far bloccare le ruote con la prova dinamica?

Ricapitolando, altre cose che sono uscite fuori per preparare al meglio il carrello sono: pulire le sospensioni dalla polvere e renderli "presentabili". La targa io ce l'ho laterale. Mi tocca smontarla e rimontarla sul portatarga posteriore? Il numero di telaio è quello che si legge sulla targhetta oppure è punzonato da qualche altra parte su qualche longherone? I tappi di plastica di un paio di traverse sono rotti. Meglio cambiarli?

G

P.S.: la dicitura esatta sulla targhetta è: Massa minima compl. a pieno carico riconosciuta per il traino: 600Kg
Seguite l'onda, belli!

Arrivederci a NAVIGHIAMO INSIEME 2021
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 14/33
TheGiangi ha scritto:

In ogni caso, che procedure usate per registrare i freni in vista della revisione, per far bloccare le ruote con la prova dinamica?


ti dico come ho fatto io......metti l'asse ruote del carrello sui legni lasciando libere le ruote. vai indietro piano piano con la macchina agganciata, e dopo su segnalazione, fermati, e controlla che le ruote siano frenate, dopo di che puoi regalare il repulsore a piacere.
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Ammiraglio di divisione
TheGiangi (autore)
Mi piace
- 15/33
ropanda ha scritto:


ti dico come ho fatto io......metti l'asse ruote del carrello sui legni lasciando libere le ruote. vai indietro piano piano con la macchina agganciata, e dopo su segnalazione, fermati, e controlla che le ruote siano frenate, dopo di che puoi regalare il repulsore a piacere.


Mica ho capito Think Ma se metti il carrello su legni, poi se spingi in retro con la macchina, non casca il tutto per terra?

G
Seguite l'onda, belli!

Arrivederci a NAVIGHIAMO INSIEME 2021
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 16/33
TheGiangi ha scritto:
ropanda ha scritto:


ti dico come ho fatto io......metti l'asse ruote del carrello sui legni lasciando libere le ruote. vai indietro piano piano con la macchina agganciata, e dopo su segnalazione, fermati, e controlla che le ruote siano frenate, dopo di che puoi regalare il repulsore a piacere.


Mica ho capito Think Ma se metti il carrello su legni, poi se spingi in retro con la macchina, non casca il tutto per terra?

G


devi mettere sotto qualcosa che sia largo e lungo, per operare in sicurezza, io impilo legni rettangolari di 150x 100 mm lunghi 80 cm , il carrello non va da nessuna parte. altrimenti se qualche meccanico ti presta due caballotti tripodi , però è meglio il metodo precedente.
quando fai retro con la macchina , fai attuare il repulsore poi metti il freno a mano nella macchina .
dopo lavori tranquillo controlli che le due ruote siano bloccate, e se vuoi di più regoli il sistema di cablaggio tirandolo con i dadi di regolazione.
poi vai avanti con la macchina e facendo girare a mano le ruote si devono sbloccare.

oh,...... io ho fatto così, altrimenti non sarei sicuro che il sistema frenante funziona.
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Ammiraglio di divisione
TheGiangi (autore)
Mi piace
- 17/33
Mi riaggancio a questo topic per il riepilogo finale: revisione OK!!!
Alla fine mi sono stufato, ho trovato un'officina che esegue questo tipo di lavori e gli ho lasciato il carrello per ridarmelo revisionato. Alla fine a forza di mezzi sabati non avrebbe mai visto la fine.

Quindi, un resoconto delle spese è d'obbligo per poter valutare se è poi valsa la pena l'acquisto di un usato oppure non sarebbe stato meglio l'acquisto di un nuovo.

Carrello Ellebi LBN16A (anno:1989)
Acquisto usato : 600€
Viaggio per andarselo a prendere (a Firenze) : 150€ (gasolio, casello)
Cinta dell'argano : 15€
Ruotino anteriore: 45€
Fanaleria, presa portatarga, spine 7 poli: 20€
Rullo mancante: 15€ (quello originale Ellebi....no comment)
Cavi freni: 40€
2 Ruote (cerchio+pneumatico): 240€ (sempre alla Ellebi direttamente....ariNo comment)
2 pneumatici: 120€ (sui cerchi vecchi)
Kit freni completo: 120€
2 Kit cunei sblocco ganasce: 84€
1 supporto ruota di scorta: 35€
1 repulsore: 45€
6 dadi blocco mozzo: 10€
2 coprimozzo: 5€
Revisione e messa a punto finale: 230€

Totale: 1774€

Alla fine con poche centinaia di euro in più non ne avrei preso uno nuovo (LBN16A ha 860Kg di portata complessiva) senza nessun problema di freni, revisioni, rulli, ruggine, e tutto il resto?
Io dico proprio di si!!!
In ogni caso (think positive, dammit!!!) mi è servito di esperienza.
Meditate, gente, meditate....
Wink
Seguite l'onda, belli!

Arrivederci a NAVIGHIAMO INSIEME 2021
Tenente di Vascello
McBass
Mi piace
- 18/33
Scusate una domanda visto che anche io devo fare la revisione al carrello TATS : il targhino lo posso lasciare laterale o lo devo mettere sulla barra porta luci posteriore ? Devo anche mettere i "dischi" con indicata la velocità (70/80)?
Grazie Andrea
Contrammiraglio
teos1968
Mi piace
- 19/33
McBass:

I limiti 70 / 80 sono obbligatori.

La targa, "imho" lasciala nel posto originale, visto che è di vecchia immatricolazione. Non credo sia possibile rimuovere e riposizionare la targa.

Così ho fatto io:

re: [revisione T.A.T.S] modalità delle prove da effettuare e cosa fare sul rimorchio per prepararlo
Ammiraglio di divisione
TheGiangi (autore)
Mi piace
- 20/33
Alla mia revisione, eseguita ieri mattina a Roma Laurentina, sia la targa di lato che l'assenza degli adesivi non hanno destato alcuna obiezione.

G
Seguite l'onda, belli!

Arrivederci a NAVIGHIAMO INSIEME 2021
Sailornet