Dilemma elica per Johnson 2 tempi 120 HP

Capitano di Corvetta
gianpippo (autore)
Mi piace
- 1/7
Ciao a tutti,
non temete, non è il solito post in cui si chiede "ho il motore X, lo scafo X, che elica metto?".
E più un sondaggio su cosa avreste fatto voi al mio posto...
Allora, la situazione è questa: Johnson 120 HP 2 tempi, gobbi 19 fisherman (750 kg a secco) e 3 eliche a disposizione.
Le tre eliche:
- 13 3/4 x 15" di marca ignota
- 13 1/2 x 17" originale johnson con profilo a cuneo
- 13 x 19" solas con profilo arrotondato in entrata e in uscita.
Dalle prove effettuate elimino direttamente la 15 visto che fa andare il motore fuori giri in punta di gas.
Delle due rimanenti quella "giusta", che a WOT fa cadere i giri a metà di quelli consigliati, con carico tipico, è quella da 17" originale.
Però, però... riprovando dopo aver "tagliandato" il motore e ricolti alcuni problemucci quella da 19" solas, anche se non raggiunge tutti i giri è più comoda da condurre, riesce meglio a "calmierare" la tendenza del 2 tempi ad andare su di giri e non c'è bisogno di muovere la manetta mezzo millimetro alla volta.
Per completare il quadro riporto anche un dato sulla velocità: con la 17" a 4000 rpm sono circa a 20 nodi, con la 19" a 22 nodi. Riporto solo questo dato perchè è il regime a cui mi ritrovo a navigare per la maggior parte del tempo. Non riporto altri dati sulle velocità perchè questo è un post-sondaggio sulla scelta che avreste fatto voi al mio posto, considerando che, evidentemente, la prestazione fine a se stessa non mi interessa minimamente.

Grazie a chi vorrà dare un parere, consideratela una chiacchierata tra appassionati.

Gianfranco
PS la colpa di tutto questo sono le lezioni del Donno sulle eliche e su quanto la scelta sia più complicata di un semplice "guardo i giri a WOT".
Capitano di Fregata
mezzo barcaiolo
Mi piace
- 2/7
Io sono per la libertà... Smile

Ognuno dovrebbe fare come gli pare, anche nella scelta dell'elica, se ti trovi meglio, come sembra, con la 19" vai tranquillamente di 19". Anche se non prendi tutti i giri possibili non succede niente, e non devi giustificarti con nessuno.

A parte tutto se consuma di meno alla tua andatura normale e la manetta risulta più morbida e gestibile non avrei dubbi, anche a lasciarci qualche nodo in velocità di punta, non avrei dubbi. Semmai conserva la 17" se devi far gare (? Sbellica) di velocità o caricare qualche peso (amici robusti).
"Laccetto di sicurezza sempre allacciato"
Antonio
naviga con: Yacht&Co. 17 Coster con Evinrude 75 e-tec (2011...)
navigava con Asso 44 con Suzuki 25 (1998-2010)
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 3/7
L'importante è che anche con la 19 riesci a raggiungere almeno il limite minimo di rpm indicato sul libretto. Thumb Up

Probabilmente anche in termini di velocità massima raggiungerai lo stesso valore della 17.
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Capitano di Corvetta
gianpippo (autore)
Mi piace
- 4/7
Si, in effetti mi trovo meglio a navigare con quella da 19", perchè riesco ad avere più regimi sfruttabili, nel senso che posso avere una andatura a 3000 rpm, una a 3500 rpm, una a 4000 ecc. Mentre con l'altra basta un'onda a poppa che mi spinga un poco e la tendenza del motore a salire di giri mi porta immediatamente a 4000-4200 rpm.
Il regime massimo... questo è il 70% del dilemma; perchè con quest'elica al massimo arrivo a 5100 rpm che è si dentro al range consigliato, ma di un pelo, mentre con l'altra, la 17" originale, lo centro in pieno, arrivando a 5600 rpm.

Per quanto riguarda la velocità massima, si, pressappoco è la medesima. Ma ripeto, non mi interessa molto anche perchè a WOT questo motore è leggermente assetato Sad

Gianfranco
Capitano di Corvetta
Frik
Mi piace
- 5/7
Ciao, volevo chiederti se hai fatto un confronto sui consumi, perche da quello che ho notato, i 2t carburati, consumano parecchio sotto sforzo.
Non è detto che ad un numero di giri minore corrisponde un minor consumo.
Di questo se ne accorge principalmente il mio portafoglio. Sbellica
Capitano di Corvetta
gianpippo (autore)
Mi piace
- 6/7
La discussione si fa interessante. No, in effetti non ho fatto paragoni sui consumi, ma il dubbio che hai avuto tu è venuto anche a me, visto che mi sono reso conto anche io che i 2 tempi sono motori che non amano esprimere tanta coppia e vanno meglio se più "liberi".
Purtroppo non avendo un flussometro i paragoni lo posso fare "ad occhio" e per ora non ho dati oggettivi da riportare visto che fino a qualche settimana fa le uscite erano abbastanza standard, per andare a fare il bagno nell'arcopelago della Maddalena, mentre ora la uso soprattutto per pescare, quindi uscite più brevi e rotta tutt'altro che rettilinea.

Gianfranco
Capitano di Corvetta
gianpippo (autore)
Mi piace
- 7/7
Ho deciso che alla fine terrò montata la Johnson originale 13,25 x 17", visto che è quella che mi dà più sicurezza di polivalenza, anche quando la barca sarà più carica (in estate ci capita di uscire anche in 6).
A questo punto dovrò lubrificare per bene il comando monoleva per avere più sensibilità e, praticamente, usare il trim per accelerare/decelerare nel regime "critico".
Ho deciso di tenere la 15" di scorta, come elica di emergenza e vendere la 13 x 19" visto che è nuova e l'ho comprata solo per provarla; apro un topic nella sezione vendite se qualcuno fosse interessato.

Grazie a tutti per i consigli e le opinioni. Parlando si riesce a capire meglio anche come la si pensa.

Gianfranco
Sailornet