Riparazione scafo danneggiato probabilmente dallo sbattimento con le onde [pag. 2]

Ammiraglio di squadra
martiello123 (autore)
Mi piace
- 11/25
yanez323 ha scritto:
Mi spiace per la brutta esperienza, ma visto le condizioni in cui ti è capitato di navigare ed il tipo di danno, non è che ci sia pericolo di un cedimento strutturale di maggiore portata?

giusta osservazione, anche io ho pensato a tale eventualita', ma credo che il danno sia limitato a quel punto. ho controllato tutto il resto dello scafo compresa l'opera morta e non e' presente nessun'altra crepa che possa far pensare ad un danno piu' esteso o peggio strutturale. con l'occasione ho pero' constatato che lo spessore della VTR in questa barca e' piuttosto sottile al punto che se si esercita una certa pressione sull'opera viva si riesce a deformare (in modo elastico ovviamente)
Capitano di Fregata
lima74
Mi piace
- 12/25
Ciao Andrea,
mi dispiace per l'accaduto ma piu che un onda potrebbe essere stato un ramo o una bombola...non ti ricordi se hai preso qualche cosa ??
Resta difficile pensare che il mare ha provocato un foro del genere!C'è proprio un buco non è una crepa!

Se vuoi anche io ho un caro amico di un noto cantiere di Fiumicino che fabbricano barche di grandi dimensioni se hai bisogno possiamo contattarlo per estendere un parere e valutare eventuali costi di sicuro vantaggioso!
Visto che a mare non si scherza forse un contatto con un professionista ti rende la vacanza piu sicura!

ciao
L
Ammiraglio di squadra
martiello123 (autore)
Mi piace
- 13/25
lima74 ha scritto:
Ciao Andrea,

Resta difficile pensare che il mare ha provocato un foro del genere!C'è proprio un buco non è una crepa!


grazie Luca per l'interessamento, come ho scritto tra una foto e l'altra, il danno era effettivamente solamente una crepa appena tirata su la barca, il buco che si vede nella prima foto e' stato fatto successivamente raschiando sulla crepa con un cacciavite
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 14/25
Mmmmh, se devi rimetterti a portare a nudo tutto per riparare il buco, penso che sia meglio che tu lo faccia su una zona più estesa possibile, rinforzando adeguatamente il tutto e senza risparmio di materiale.Una crepa è una crepa e ci sta, ma un buco proprio no,
Non escluderei che, al momento della costruzione dello scafo, i vari strati di materiale non siano stati stesi in maniera omogenea e con il degrado naturale dei materiali, nel tempo, comincino a venire fuori le magagne nelle zone più critiche e sollecitate ICAB
Ammiraglio di squadra
martiello123 (autore)
2 Mi piace
- 15/25
questo e' l'elemento che mi sono preparato il quale andra' posto all'interno dello scafo per chiudere il buco e la crepa. e' composto da due semplici listelli di legno da 2mm di spessore (ha solo funzione di supporto della VTR) sui quali ho applicato la lana di vetro appena incollata ai bordi giusto per tenerla in posizione durante l'iserimento nella carena. dopo averli completamente bagnati di resina, i due listelli piegati su se stessi entreranno nel foro e verrano riaperti e posizionati correttamente grazie al tondino di metallo inserito tra i listelli stessi che successivamente verra' stratto.
se questa operazione andra' a buon fine la riparazione sara' certamente piu' robusta e permettera' di limitare l'utilizzo di VTR esternamente.
speriamo bene Super

[
re: Riparazione scafo danneggiato probabilmente dallo sbattimento con le onde


re: Riparazione scafo danneggiato probabilmente dallo sbattimento con le onde

re: Riparazione scafo danneggiato probabilmente dallo sbattimento con le onde
Capitano di Vascello
Sam.IT
Mi piace
- 16/25
Ciao martiello, mi dispiace per l'accaduto ma anche io concordo con alcuni amici già intervenuti in merito......anche a me sembra un danno da impatto con corpo solido e non da onda......specialmente nel punto in cui si trova il danno.....dalle foto sembra un pattino e in quel punto l'opera viva dovrebbe essere più resistente, dura e spessa che in altri punti quindi se fosse stato il continuo impatto con le onde si sarebbe fratturata prima la carena in altri punti che li....
.....magari con quel mare formato che hai desritto non ti sei accorto di aver urtato un ramo o un altro oggetto solido che ha causato la frattura.
Buon proseguimento dei lavori, non lesinare sui materiali e fai un lavoro meticoloso....magari ci metti un giorno di più ma almeno sei sicuro di aver fatto bene.

Saluti
Sam
Chi va per mare naviga, chi resta a terra giudica!
Ammiraglio di squadra
martiello123 (autore)
Mi piace
- 17/25
ciao Sam so che l'ipotesi di un corpo solido puo' sembrare la piu' probabile, pero' penso che un'urto cosi' forte con un oggetto, oltre al fatto che l'avrei dovuto avvertire (la velocita' era bassa 10 nodi max), credo che piu' che una crepa avrebbe creato una falla con dei segni d'urto visibili, invece nemmeno un segno intorno alla crepa che potesse far pensare ad una botta con qualcosa , comunque al 100% non escludo nulla. la cosa che mi impensierisce di piu' del lavoro e' se riusciro' a resinare con la barca messa sul carrello,quando dovrebbe essere inclinata almeno a 45°, tra l'altro ho comprato una resina epossidica bicomponente a lenta essiccazione (12 ore). tu che ne pensi? si riesce a resinare lo stesso?
Capitano di Vascello
Sam.IT
Mi piace
- 18/25
Certo che riesci a resinare lo stesso.... hai più tempo di lavorarla al meglio.....anzi con queste temperature è stato un bene che hai preso una a lenta essiccazione.
Chi va per mare naviga, chi resta a terra giudica!
Ammiraglio di squadra
martiello123 (autore)
Mi piace
- 19/25
si ma ho provato a miscelare i componenti e impiega piu' di un'ora a diventare poco meno che liquida UT
Capitano di Fregata
lima74
Mi piace
- 20/25
Cerca di essere preciso nel preparare la miscela usa una bilancia devi essere preciso al grammo
Ciao
Sailornet