Evinrude 521 xp perdita di potenza a manetta [pag. 2]

Sergente
robinox
Mi piace
- 11/29
salve ,potrebbe essere la pompetta "c" che non funziona,magari è rotta la membrana,se pompando la benzina manualmente questo difetto non lo fà è sicuramente problema di aspirazione benzina dal serbatoio che la effettua la pompetta suddetta
Comune di 1° Classe
evin81 (autore)
Mi piace
- 12/29
ciao,grazie per il contributo.
La pompa ac ,come scrivevo nel post iniziale,è nuova (prima cosa che mi era stata consigliata e primo acquisto errato:( ),.ma il problema vi è ancora..

Proprio oggi ho provato a by passare il sistema dei tubi dall'attacco rapido dell'innesto del tubo della benzina al motore,escludendo il tubo che va dal innesto alla pompa ac,e quindi attaccando direttamente il tubo del serbatoio alla pompa c.
ma lo fà ancora...
la cosa che non mi da pace è il perchè se ci pompo dalla pompetta nera (nuova) mi va benissimo??? e se invece non ci pompo..non appena prendo un onda, per sforzarsi un po' di piu',tende e scendere di giri?
a questo punto non mi resta che pensare ad un inizio grippaggio di una delle fasce?
...magari con la piccola mancanza di compressione di una fascia dei pistoni ..a regime,non riesce ad assorbire benzina sufficiente per farlo andare ad alti regimi e quindi pompare quella benzina in più che gli serve per riuscire a planare l'onda....
che ne pensate?
Comune di 1° Classe
evin81 (autore)
Mi piace
- 14/29
provato anche questo.. Cool
Tenente di Vascello
masdoma
Mi piace
- 15/29
Ciao, non vorrei essere pessimista, a me è capitato un guasto simile ad un evinrude 15 cv, e poi alla fine era il paraolio di banco, un danno abbastanza grave perchè si deve aprire il motore. Quando questo paraolio filtra, il motore non riesce ad aspirare la benzina sufficiente. Spero che sia altro. saluti
Sergente
Braccino di Ferro
Mi piace
- 16/29
Problema simile su 521 evinrude:
sostituita la pompetta ( nuova ma non originale) con altra originale
Ma il mio si spegneva dopo aver esaurito la miscela del carburatore...
Abbiamo cambiato tutto: tubi, tubetti, serbatoi vari... Era la pompetta che non sempre funzionava.
Comune di 1° Classe
casual
Mi piace
- 17/29
so che esistono serbatoi che devi gonfiare, un po come le pompe per dare il verderame
Bob
Comune di 1° Classe
FOSS
Mi piace
- 18/29
Ciao Evin81,
ho il tuo stesso problema con un Evinrude E-tec 90 del 2004.

Da qualche giorno il motore quando viene portato ad alti regimi perde potenza di colpo. Al minimo ed ai bassi regimi è regolarissimo. L'accensione è perfetta.

La cosa strana, come tu stesso dici, è che quando viene pompata direttamente benzina tramite la pompetta nera il motore va regolarissimo anche a manetta.

Il problema è scaturito il giorno stesso in cui ho montato il fuoribordo e (ma so che poco c'entra) rimboccato l'olio (uso xd50); inizialmente avevo attribuito tutto ciò a qualche errore nel circuito di alimentazione (avevo collegato i due motori tramite una T con lo stesso serbatoio principale) ma una volta ripristinato lo schema iniziale (ho montato un serbatoio a parte per il fuoribordo), il problema si è nuovamente ripresentato.

Ho notato che il tubo che va dal filtro della benzina al separatore di gas era completamente "mangiucchiato" all'interno ma non ho notato perdite di benzina. Ad ogni modo è stato prontamente sostituito. (Possibile si sia formato qualche intoppo nel separatore di gas? Eventualmente fosse accaduto potrebbe dare questi problemi?)

Gli interventi eseguiti sono stati i seguenti:

- Tubo linea alimentazione completamente sostituito;
- Pompetta sostituita;
- Filtro decantatore sostituito;
- Filtro benzina motore sostituito;
- Controllato lo sfiato del serbatoio da eventuali ostruzioni;
- Tubo "filtro benzina>separatore di gas" sostituito

Adesso ho provveduto ad ordinare il "kit repair" della pompa della benzina e tre candele, sperando in buone nuove.

Tu hai risolto?

Qualcuno mi può aiutare?

Conoscete eventualmente un meccanico Evinrude nella zona di Fiumicino/Roma?

Grazie anticipatamente
Capitano di Corvetta
gianpippo
Mi piace
- 19/29
Stesso problema avuto da me su un johnson V4 da 120 hp. Con mare calmo tutto abbastanza tranquillo, alla prima onda calo di giri, come se non riuscisse a pescare più benzina. Il problema però era troppo immediato per poter essere causato da qualcosa di lontano dal motore, quindi mi sono concentrato sui 4 carburatori, e in uno di questi il galleggiante e lo spillo conico non erano "registrati" come da manuale, quindi c'era o troppa o troppo poca benzina nella vaschetta.
Fatte le dovute registrazioni è tornato tutto normale.
Spero di essere utile

Gianfranco
Tenente di Vascello
mariob
Mi piace
- 20/29
Ció che riporto riguarda il 521, ho iniziato ad usarlo a inizio stagione, sino a 4/5 della manetta incremento regolare, a tutta manetta, perdita di potenza, con siccessiva, lenta ripresa, per tornare sui valori di spinta della manetta a 4/5; dopo diverse peripezie, trovato il bandolo della matassa, il carburatore era stato sflangiato, senza cambiare il getto..,,è bastato sostituirlo con quello corretto per avere la piena funzionalità. Ho riportato questa esperienza poichè, siccome in questo motore è relativamente semplice metterci le mani, è anche, a mio parere, più a rischio di smanettamenti non corretti, effettuati dal fenomeno di turno.
Sailornet