Se alzo il motore cosa mi devo aspettare? [pag. 3]

Capitano di Vascello
qwertys (autore)
Mi piace
- 22/28
grazie

ma facendo un discorso generale,alzando il motore penso che
aumenteranno i giri ma di quanto?
ventilera' piu' facilmente in virata
probabilmente aumentera' la velocita' di punta
il trim si sentira' meno?


ovviamente entro certi limiti
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 23/28
qwertys ha scritto:
grazie

ma facendo un discorso generale,alzando il motore penso che
1)aumenteranno i giri ma di quanto?
2) ventilera' piu' facilmente in virata
3) probabilmente aumentera' la velocita' di punta
4) il trim si sentira' meno?


ovviamente entro certi limiti


1) anche di niente o poco
2) sicuro
3) forse si o forse no, forse su mare olio di sicuro no su mare un po' formato
4) ovvio


ciao Smile


PS: https://www.gommonauti.it/ptopic51458_marvel_570_yamaha_f100d.html?sp_pid=883802#883802 alzato il motore ma per motivi diversi qui i riscontri.
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Capitano di Vascello
qwertys (autore)
Mi piace
- 24/28
riprendo questo post.. l'estate scorsa ho alzato di un buco il motore e a parte tutte le teorie che ho difficoltà' a seguire ,devo ammettere che la barca e' vistosamente migliorata:
-velocita' di punta leggermente migliorata (1 kn)
-delfinamento quasi scomparso così' come la tendenza a stare da un lato
-sensazione di maggiore scorrevolezza
-range max arrivato a 5300
-trim più' utilizzabile

Pero' anche se ho letto i bei link di dono ecc. mi sono sempre chiesto, mancano 700 rpm circa a quelli massimi,può' essere accettabile ? se la differenza fosse 200-300 giri ok, 700 mi sembrano comunque tanti....avendo una 15 vengance l'alternativa era montare una 14 (che e' il minimo prodotto da mercury) o alzare ancora di un buco....avendo la barca in secca ho optato per questa cosa,bene non e' cambiato nulla!i giri sono sempre gli stessi + o - la velocità' di punta idem ecc.....ma com'è possibile??Tra l'altro non 'ventola',non ho provato con mare mosso ma in virata stretta,sulle scie,in accelerazione max ecc. non noto ventilazione,cioè' non ho avuto ne vantaggi ne problemi almeno sembra ....ritengo che,come principio,se la barca non ne risente in negativo e' sempre meglio avere il motore + alto,cio' dovrebbe dare una minore resistenza a parte le teorie penso sia pacifico,un paio di cm di sicurezza con i fondali bassi ecc. Certo andrebbe fatta una prova scientifica a tutti i giri ecc. ma se non cavito almeno normalmente , se le prestazioni di punta sono il massimo a cui posso aspirare.....a questo punto metto la 14 così' da recuperare quei 150 giri o lascio perdere?mi pare che il range del motore sia compreso fra i miei 5300 max ....dimenticavo di precisare che la carena e' stata appena fatta e le condizioni di carico erano medio tendenti allo scarico (solo in due e manco mezzo serbatoio di carburante)
Tenente di Vascello
michael
Mi piace
- 25/28
Ciao qwertys, ho riletto il tuo problema dall'inizio ma mi manca qualche passaggio: se non sbaglio adesso ti ritrovi con un'elica 3 pale da 15", rpm max 5300 (concordo: sono pochi), ma non mi pare di aver letto la velocità massima raggiunta. Leggendo qua e la, sul sito della Honda Marine ho trovato un performance test del 150cv montato sul Ranieri Atlantis 22, gemello cabinato del tuo (stesse dimensioni, stesso peso, stessa potenza max applicabile): https://marine.hondaitalia.com/cms/uploads/performance_bulletin/d231f55aaa2a4a8b1a856aa47650852d.pdf
Bene, mi pare di capire che la 17" faccia prendere tutti i 6000 giri al propulsore, portandolo a toccare quasi 35 nodi di velocità e il minimo di planata a 3150rpm. Voglio escludere il fatto che Ranieri usi stampi diversi per le due carene, viste le identiche dimensioni dello Shadow e dell'Atlantis, anche perchè significherebbe che l'Atlantis è più performante dello Shadow.
A questo punto ti chiedo: mai il tuo Mercury è nuovo? rodaggio finito regolarmente? Tagliandi? Perche te lo chiedo? Mi sembra di leggere una vicenda analoga già postata (e risolta) in questo forum: https://www.gommonauti.it/ptopic63104_led_540_selva_100_xsr_non_supero_i_27_nodi_e_normale.html?highlight=
Un'ultima considerazione: il tuo scafo è molto pesante (molta vetroresina, nello stile di Ranieri, che comunque personalmente apprezzo) e i 150cv sono al limite, visto la potenza max applicabile di 230cv; io sono uno di quelli che ritiene che l'elica debba stare "giù" per far lavorare il trimm: avevo più o meno gli stessi tuoi problemi e leggendo il topic dell'ing. Donno li ho poi risolti ( https://www.gommonauti.it/ptopic63691_aquamar_bahia_20_cabin_honda_bf130_problemi_di_navigazione.html?highlight= ); sembra come se il piede del tuo Mercury non trovasse l'appoggio per alzare la prua (se ce ne fosse bisogno) dello Shadow. Spero di esserti stato d'aiuto e di non averti ulteriormente confuso le idee.
Saluti da un siciliano.

Michele Cià
Domar Corsair Manta 460 + Tohatsu 25 Maxi .
BAT Baltic XL + Tohatsu 40 Mega
Aquamar Bahia 20 Cabin + Honda BF130
Comune di 1° Classe
piguli
Mi piace
- 26/28
credo sia importante verificare con un po' di mare. ho l'impressione che le onde possano far cavitare notevolmente se è troppo alto
Capitano di Vascello
qwertys (autore)
Mi piace
- 27/28
mercury monta un rapporto diverso del piede attenzione,mi sembra di capire che + o - una 17 "standard" equivalga a una 15 mercury ma nn vorrei dire una fesseria...come velocità' fa 32kn da GPS...il motore e' nuovo,perlomeno lo era l'anno scorso ora ha 30 ore ed e' stato regolarmente tagliandato....sul fatto di abbassare il motore,forse riportarlo come era prima ok,ma non come me l'hanno consegnato,cioè' tutto giu' secondo me non andava bene...tieni presente che il mio e ' extra lungo...
Tenente di Vascello
michael
Mi piace
- 28/28
Non vorrei che anche tu avessi un "tappo" sulla flangia di aspirazione che si sarebbe dovuto rimuovere dopo il rodaggio; comunque, a mio parere e basandomi sulle prestazioni del 150 Honda, a te mancherebbero solo 2/3 nodi per arrivare ai 35 raggiunti col vtec: come velocità massima ci potrebbe pure stare ma i 5000 giri con la 17" sono veramente pochi, anche tenendo conto di un diverso rapporto di riduzione. Per ciò che concerne l'equivalenza di un'elica 17" standard a quella da 15" Mercury, mi suona particolarmente strano: ho sempre saputo che il passo di un'elica è un valore assoluto, non dipendente dal produttore, che rappresenta l'ipotetica distanza percorsa dalla stessa quando questa compie un'evoluzione completa all'linterno di un corpo solido; certo, tutto quanto fino a prova contraria...
Comunque, andando a vedere le caratteristiche del Mercury 150 efi, ho notato che ha una generosa cilindrata di 3000cc, 330cc in più rispetto a Yamaha e 646cc in più rispetto a Honda: questo caratteristica mi fa venire in mente "maggiore coppia" e quindi ci potrebbe pure stare che sei prossimo alla velocità massima già a 5300 giri. Io la vedo così.

Michele
Domar Corsair Manta 460 + Tohatsu 25 Maxi .
BAT Baltic XL + Tohatsu 40 Mega
Aquamar Bahia 20 Cabin + Honda BF130
Sailornet