Antivegetativa [pag. 5]

Ammiraglio di squadra
La capitana
Mi piace
- 41/64
roland ha scritto:
roland ha scritto:
ho sentito parlare dai CC portuali di fiumicino di una nuova antivegetativa che hanno dato sui loro mezzi, dicono che sia quasi eterna (sic....) ma che costi uno sproposito. Pare che sia a base TEFLON. voi ne sapete qualcosa???


RILANCIO. Possibile che in un forum di maghi non riusciamo a trovare un cristiano che conosca questa (presunta) fantastica novita''?????????


Se mi ricordo bene deve essere un'antivegetativa della Veneziani, la volevo anch'io l'anno scorso, poi mi è stata applicata un'antivegetativa nera di.... NON MI RICORDO PIÙ CHI...sigh, comunque ha funzionato l'anno scorso, e anche quest'anno no si è attaccato proprio niente Felice Felice
Spero di essere a posto anche per l'anno prossimo, certamente io non tengo il gommone in acqua tanto quanto fai tu.
Ammiraglio di squadra
roland
Mi piace
- 42/64
grazie ad entramboli Wink Wink Wink
mi stava per girare la girandola Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
comunque oggi chiamo gli omini in nero e mi faccio dire se sanno come si chiama esattamente la bestia. poi vi posto la risposta (se mi capiscono) Sbellica Sbellica Sbellica
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
Capitano di Fregata
labarcarolla
Mi piace
- 43/64
Roland, che dici di quella Coppercoat?
Io non so quasi nulla delle antivegetative, però leggendo sul sito indicato pare davvero la più efficace e duratura... UT
La mancanza di qualcosa che si desidera è una parte indispensabile della felicità. (Bertrand Russell)
Comune di 1° Classe
tropy72
Mi piace
- 44/64
Ciao chiedo a tutti voi che mi sembrate più esperti io sono un dilettante. Ho appena acquistato un gommonautica g45 con un motore 40 HP 4T , posto su un carrello basculante, la seconda volta che sono uscito in mare ho sfruttato lo scivolo di un circolo nautico che non è protetto a dovere dalle onde e non è molto ripido. Sia durante il varo che durante l'alaggio il gommone si è spostato dai rulli e la carena si è danneggiata in diversi punti con profonde scanalature ed in alcune zone raggiungendo la vetroresina. Per poter effettuare una riparazione ho acquistato un bicomponente di quelli che impastandoli con le dita si induriscono e si possono anche applicare sott'acqua (penso vada bene avevo riparato una tavola da windsurf) di colore grigio chiaro si discosta poco dal colore grigio della carena del g45. In pratica di carena grigia rimaneva ben poco (solo un pezzettino a prua e qualcosa a poppa) perchè si presentava con diversi strati di antivegetativa che ho pensato di carteggiare (non ho un'idropulitrice) e portare al colore originale per poi ridare l'antivegetativa magari il prossimo anno se dovrò lasciarlo a mollo (non ho ma potrei procurarmi un compressore).
Una volta stuccato e carteggiato prima di dare il primer e l'antivegetativa devo passare qualche altro prodotto visto che con la carta abrasiva andrà via oltre che i vecchi strati di antivegetativa anche la parte superficiale dello scafo che rimarrà ovviamente grigio opaco.
Il gommone attualmente si trova sul carrello in garage ed ho difficoltà ad effettuare i lavori qualche consiglio su tecniche, materiali e loro applicazioni?
Ammiraglio di squadra
roland
Mi piace
- 45/64
tropy72 ha scritto:
. Per poter effettuare una riparazione ho acquistato un bicomponente di quelli che impastandoli con le dita si induriscono e si possono anche applicare sott'acqua (


...quella roba con le dita non va neppure toccata! mettiti i guanti e usa la spatola. e quando carteggi usa anche la mascherina.. a meno che tu non abbia istinti autolesionistici....
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
Comune di 1° Classe
tropy72
Mi piace
- 46/64
roland ha scritto:
tropy72 ha scritto:
. Per poter effettuare una riparazione ho acquistato un bicomponente di quelli che impastandoli con le dita si induriscono e si possono anche applicare sott'acqua (


...quella roba con le dita non va neppure toccata! mettiti i guanti e usa la spatola. e quando carteggi usa anche la mascherina.. a meno che tu non abbia istinti autolesionistici....


Quindi guanti in lattice, avevo pensato anche ad un maschera subacquea vecchia per proteggere gli occhi, la mascherina per bocca e naso già la sto usando, ma possibile che sia così faticoso carteggiare anche con la levigatrice??? Passare uno sverniciante e successivamente la levigatrice renderebbe il lavoro meno faticoso???
Capitano di Fregata
labarcarolla
Mi piace
- 47/64
Io oggi ho usato l'idropulitrice sulla carena: semplicemente SPETTACOLARE!
Adesso che è quasi pronta, la carena, a parte qualche dente di cane sporadico sui tubolari che domani rimuoverò, volevo chiedervi:
ho sentito che da qualcuno, che l'antivegetativa vecchia, non occorre che si tolga tutta e che dannarsi per toglierla usando prodotti vari, tipo sverniciatori o carta abrasiva, potrebbe essere molto ma molto negativo per il gelcoat e la vetroresina (addirittura paventando l'osmosi... UT ) e le stesse persone mi hanno consigliato di dare l'antivegetativa nuova sopra quello che rimane della vecchia.

Quanto c'è di vero in tutto ciò? Rolling Eyes
La mancanza di qualcosa che si desidera è una parte indispensabile della felicità. (Bertrand Russell)
Comune di 1° Classe
tropy72
Mi piace
- 48/64
labarcarolla ha scritto:
Io oggi ho usato l'idropulitrice sulla carena: semplicemente SPETTACOLARE!
Adesso che è quasi pronta, la carena, a parte qualche dente di cane sporadico sui tubolari che domani rimuoverò, volevo chiedervi:
ho sentito che da qualcuno, che l'antivegetativa vecchia, non occorre che si tolga tutta e che dannarsi per toglierla usando prodotti vari, tipo sverniciatori o carta abrasiva, potrebbe essere molto ma molto negativo per il gelcoat e la vetroresina (addirittura paventando l'osmosi... UT ) e le stesse persone mi hanno consigliato di dare l'antivegetativa nuova sopra quello che rimane della vecchia.

Quanto c'è di vero in tutto ciò? Rolling Eyes


Scusa ma dove ti sei procurato l'idropulitrice?
Infatti anche io ho lo stesso dubbio, e dovendo effettuare delle riparazioni ho pensato di levigare via tutto (però con levigatrice orbitale). A questo punto mi chiedo che cosa ci metto per proteggere quando ho riportato lo scafo al colore originale. Ho letto di qualcuno che passerebbe vernice poliuretanica bicomponente, qualcun altro opterebbe per il gelcoat ma ho sentito pure che sia difficile da trattare, qualcuno prima passa della resina epossidica bicomponente e poi vernicia, insomma tante tecniche ma quale la migliore?
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 49/64
tropy72 ha scritto:
[
Infatti anche io ho lo stesso dubbio, e dovendo effettuare delle riparazioni ho pensato di levigare via tutto (però con levigatrice orbitale). A questo punto mi chiedo che cosa ci metto per proteggere quando ho riportato lo scafo al colore originale. Ho letto di qualcuno che passerebbe vernice poliuretanica bicomponente, qualcun altro opterebbe per il gelcoat ma ho sentito pure che sia difficile da trattare, qualcuno prima passa della resina epossidica bicomponente e poi vernicia, insomma tante tecniche ma quale la migliore?


ma che riparazioni devi fare?la carena cos'e' tutta compromessa?se il gelcoat e' sano non occorre dare nessun prodotto,se la riparazione e' localizzata basta usare i giusti prodotti,es stucchi impermeabili,resine epossidiche ecc ecc,ridai il primer,e sei gia' a posto.
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 50/64
labarcarolla ha scritto:

ho sentito che da qualcuno, che l'antivegetativa vecchia, non occorre che si tolga tutta e che dannarsi per toglierla usando prodotti vari, tipo sverniciatori o carta abrasiva, potrebbe essere molto ma molto negativo per il gelcoat e la vetroresina (addirittura paventando l'osmosi... UT ) e le stesse persone mi hanno consigliato di dare l'antivegetativa nuova sopra quello che rimane della vecchia.

Quanto c'è di vero in tutto ciò? Rolling Eyes


tutto quello che ti hanno detto e' vero!se ti puo' essere d'aiuto,io sono 20 anni che do' l'antivegetativa sopra alla vecchia,senza minimamente carteggiare nulla,appena alata,una bella lavata con la spugna abrasiva e detergente,ed e' pronta per l'anno successivo.
se si utilizzano svernciatori non adatti,si rimuove anche il gelcoat,o lo si fa' diventare molle,e questo ,non essendo piu' impermeabile, alla lunga puo' portare benissimo all'osmosi Wink
Sailornet