Dal 24 giugno 2013 la Sardegna sarà zona franca! [pag. 6]

Contrammiraglio
coaster650
Mi piace
- 51/104
Non dovrei intervenire poiché non sono sardo e penso che situazioni così delicate debbano essere sviscerate da chi ha qualche nozione in merito ma.... fammi capire:
qualche giorno prima delle elezioni politiche nazionali il presidente della Vostra bella regione se ne esce con un annuncio shock che qualsiasi sardo sogna da decenni.
qualche giorno dopo le elezioni politiche nazionali il presidente della Vostra bella regione... ritratta e allunga i tempi invocando alcune verifiche necessarie prima di dare seguito a quanto prima annunciato.

Ho capito giusto?
Rolling Eyes
Capitano di Fregata
doctord73 (autore)
Mi piace
- 52/104
Purtroppo si!
Ma ormai il dado è tratto e non si torna indietro!
Si stanno mobilitando troppe persone e non si torna indietro!
Com'hai letto sta partendo una denuncia a suo carico per omissione d'atti d'ufficio!
La Sardegna e i Sardi hanno troppo bisogno di questo riconoscimento per recuperare un pò d'ossigeno!
Siamo alla canna del gas!
Non sento altro che disoccupati e di futuri disoccupati!
Troppe imprese chiuse e molte chiuderanno a breve!
Siamo li li per esplodere, come ha detto Capellacci è una legge che serve per mantenere la pace sociale!
Con la disperazione non si scherza!
Saluti
FIART 40 Genius, 2x VM 706LX 257kw, piedi bravo 2xr 2:1, elica 22, diametro 18 e 1/4
SACS 870S YAMAHA 350 ELICA SALT WATER XL 19
YAMAHA GP1800
Ammiraglio di divisione
Chicco04
Mi piace
- 53/104
È vero che c'è una grande mobilitazione, cominciano ad uscire articoli ufficiali e poi c'è anche il comune campione che è già zona franca.
Credo che stavolta i nostri amici sardi facciano sul serio. ( e sono anche contento) Thumb Up
Capitano di Corvetta
andria
Mi piace
- 54/104
Dalle mie parti si dice: a pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca Smile

però le cose non è che stanno proprio come dici tu, nel senso che i vari comitati per la zona franca sono attivi da molto tempo e in particolare nell'ultimo autunno si sono risvegliati dato che la scadenza europea per la chiusura sulle ZONE FRANCHE si sta sempre più avvicinando (giugno 2013). C'è da dire anche che già l'ex Presidente della giunta sarda, l'on. Federico Palomba, si mosse per l'attuazione della cosa, poi ovviamente lasciata cadere dai vari successori. In particolare, l'On. Palomba ricorda in un intervista che:
" le zone franche in Sardegna non sono una novità dell'ultim'ora ma sono previste nel decreto legislativo 19 marzo 1998 n. 78 (norme di attuazione negoziate dalla Regione sarda con lo Stato), che ha istituito sei zone franche nei porti di Cagliari, Portovesme, Oristano, Porto Torres, Olbia e Arbatax. In quella normativa si prevedeva che la delimitazione fosse effettuata, su proposta della Regione, con separati decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri, mentre la delimitazione del porto di Cagliari era già stabilita con riferimento all'atto aggiuntivo dell'accordo di programma del 1995. Gli atti con cui sotto la mia presidenza sono state istituite le zone franche - conclude Palomba - sono alcune delle tante cose fatte e che poi sono state lasciate morire e marcire dai governi successivi."

Comunque l'Eurodeputato Giommaria Uggias proprio oggi ha chiesto con un'apposita interrogazione parlamentare alla Commissione Europea quale sia la posizione ufficiale sull'istituzione di una zona franca integrale in Sardegna.

Aspettiamo gli sviluppi.


(fonti MEDITERRANEWS.ORG)
non datemi Karma perchè non li merito, però se volete farmi un bonifico il mio Iban è.....
Ammiraglio di divisione
sella e lele
Mi piace
- 55/104
da quello che ha scritto andria ho capito che già da molti anni il porto di olbia è zona franca, ma allora perchè al bar e i vari negozi che sono al porto l mere costa uguale???
che il vento sia sempre in poppa!!!!!!
Capitano di Corvetta
andria
Mi piace
- 56/104
leggi bene...in quella normativa si prevedeva...c'erano altri passi da fare che non sono stati fatti...tipo quello che ha fatto adesso l'attuale Governatore..che poi lo abbia fatto per la campagna elettorale chi se ne frega...l'importante è che si sia fatto un altro passo importante in quella direzione...
non datemi Karma perchè non li merito, però se volete farmi un bonifico il mio Iban è.....
Capitano di Fregata
doctord73 (autore)
Mi piace
- 57/104
Ho appena saputo che la Francia vuole attuare la stessa cosa per la Corsica!
Se loro lo fanno e noi no è la morte della regione Sardegna!
Un paradiso fiscale a fianco a noi e noi rimaniamo come siamo vuol dire morte dell'industria del settore nautico!
Ad Olbia chiuderebbero ancora più cantieri nautici!
La Corsica diverrebbe la perla del mediterraneo e noi ....
Aiutateci tutti ad attuare questa manovra d'emergenza!
saluti
FIART 40 Genius, 2x VM 706LX 257kw, piedi bravo 2xr 2:1, elica 22, diametro 18 e 1/4
SACS 870S YAMAHA 350 ELICA SALT WATER XL 19
YAMAHA GP1800
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 58/104
Questo è uno stralcio della delibera 8/2 del 7/02/2013 con la quale la giunta regionale della Sardegna annuncia di voler partire all'assalto della UE per la conquista della zona franca sarda .....

"Entro tale quadro assumono una particolare importanza le recenti novità introdotte dal nuovo
codice doganale comunitario n. 450/2008
che, ai sensi dell’art. 188, sarà definitivamente operativo entro il termine perentorio del 24 giugno 2013."


Alla faccia delle recenti novità, si tratta di un regolamento approvato ben cinque anni fa e che entrerà in vigore a giugno prossimo, cioè tra solo quattro mesi ...... perché si solleva solo ora questo problema ? Rolling Eyes forse perché c'era un elezione di mezzo e qualche voto da raccattare ? a me sembra la solita buffonata elettorale che finite le elezioni andrà nel dimenticatoio come le altre ..... però magari tra poco si rivota di nuovo e allora si riparte lancia in resta Wink
Capitano di Corvetta
andria
Mi piace
- 59/104
La diatriba non è solo su zona franca si o zona franca no ma sul fatto che tutte le richieste precedenti a quest'ultima riguardano la zona franca delimitata e cioè limitata al transito in alcune aree portuali di merce proveniente da paesi extraeuropei e diretta verso altri paesi sempre extraeuropei. In questo caso si guadagnerebbe qualche centinaio di posti di lavoro nei suddetti porti ma niente di più. La vera rivoluzione sarebbe la zona franca defiscalizzata su tutto il territorio regionale che sarebbe quella per cui è partita la richiesta alla Commissione Europea. Così allora si che ci sarebbe davvero la possibilità di sviluppo in tutti i settori economici e allora si che si attirerebbero gli investimenti e i vantaggi in fatto di risparmio sulla spesa viva sarebbe reale. Però ci sarebbe da stare attenti a non diventare solo una lavatrice di capitali di dubbia provenienza. E comunque, tra burocrazia Italiana e regionale anche se la commissione europea dovesse dare parere positivo in breve tempo, l'attuazione e messa a regime della defiscalizzazione permetterebbe, forse ai nostri nipoti di fare il pieno senza pagare accise. Io per il momento... Hiding
non datemi Karma perchè non li merito, però se volete farmi un bonifico il mio Iban è.....
Capitano di Fregata
doctord73 (autore)
Mi piace
- 60/104
Per fare il pieno senza IVA e accise non ci vuole tanto, così per lo sgravio su enel , gas e altro.
Per avere tutte le merci esenti iva è un'altro discorso!
FIART 40 Genius, 2x VM 706LX 257kw, piedi bravo 2xr 2:1, elica 22, diametro 18 e 1/4
SACS 870S YAMAHA 350 ELICA SALT WATER XL 19
YAMAHA GP1800
Sailornet