[Maxi Nautica 530] Lavori di restauro [pag. 2]

Guardiamarina
davide2290 (autore)
Mi piace
- 11/35
Ciao Andimar grazie innanzitutto della risposta, il dubbio nasce perchè nè sui fogli di omologazione nè sulle targhette è riportato il peso: sono riuscito a risalire grazie ad una vecchia rivista, alla potenza max di 85 cv, quindi non ho alcun dato certo, anche perchè molto probabilmente penso si riferiscano ad un 85 cv a 2 tempi anche se a questo punto la differenza in termini di peso sarebbe minore.

Tra i lavori di restauro è già in programma un rinforzo VTR dello specchio di poppa, atto proprio per questo motivo, anche se non so fino a che punto potrà aiutare a rinforzare la struttura.

Per quanto riguarda una cattivo stato d' uso.... Rolling Eyes

re: [Maxi Nautica 530] Lavori di restauro


.. ci sarebbe questo problemino.. Non ho idea però a cosa possa essere dovuto, il resto dello specchio è intatto
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 12/35
Ovviamente quella fascia è presente solo da un lato...oppure no?
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Guardiamarina
davide2290 (autore)
Mi piace
- 13/35
Sisi solo da una parte, non ci sono altre crepe o rotture, nè internamente nè esternamente..a giudicare dal colore della resina sembra anche abbastanza recente, sbaglio?
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 14/35
Non sbagli, è una riparazione recente, quasi certamente di una crepa.
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 15/35
Il colore non indica se recente o non, è solo senza verniciare. Può darsi che fosse una lesione superficiale che in quel punto può imbarcare acqua ed è per questo che vi è stata applicata quella toppa.
Di solito del motore si tiene conto solo della potenza max installabile, non è contemplato il peso. Ho guardato anche sul manuale del mio gommo e non ci sono indicazioni di peso.
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Guardiamarina
davide2290 (autore)
Mi piace
- 16/35
- Ultima modifica di davide2290 il 22/02/13 18:09, modificato 1 volta in totale
Quale potrebbe essere stata la causa, in quel punto? Io temo sia dovuta ad un eccessivo carico sullo specchio, infatti pare sia stato steso anche un foglio (forse lo stesso) di mat fino a metà dello stesso, guardate:

re: [Maxi Nautica 530] Lavori di restauro



EDIT:

@andimar: leggo ora il messaggio, si effettivamente non ho mai sentito parlare di peso se non per un fatto di appoppamento del mezzo
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 17/35
Di solito lo specchio di poppa mostra i suoi danni soprattutto nelle parti laterali, verso i tubolari. Qui il rappezzo è stato fatto nella parte alta, il che fa supporre qualche lesione superficiale .....almeno speriamo che sia così.
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Guardiamarina
davide2290 (autore)
Mi piace
- 18/35
Quindi molto probabilmente la fascia di VTR è stata messa tra l' angolo dello specchio di poppa e il tubolare di destra, quello in foto?
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 19/35
Dalla foto sembra proprio così, la tua domanda fa invece venire i dubbi. Question
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Contrammiraglio
coaster650
Mi piace
- 20/35
Non è per caso che hanno applicato in maniera artigianale un supporto per un piccolo motore ausiliario?
Nella parte alta della tua ultima foto mi sembra di vedere una sporgenza oltre allo specchio di poppa.

Ragazzi..... non pensate subito male a crepe, danni strutturali, ingavonamenti d'acqua, ecc eccc Smile Smile
Sailornet