Gommino calotta girante top 700 per esperti !!!

Guardiamarina
salgabe (autore)
Mi piace
- 1/35
Ciao a tutti, nella foto che segue (presa da uno dei tanti tutorial presenti in rete che aiuta nella sostituzione della girante https://www.pollio.it/public/natante/montaggio_girante.html) si vede la calotta che contiene la girante che è capovolta.
Il signore sta posizionando all'interno di un alloggiamento un gommino nero e ingrassato.
Io non ho trovato alcun gommino quando ho smontato il mio top 700.
Avendo la possibilità di creare il gommino da me, volevo sapere dagli esperti del forum a cosa serve e se è indispensabile o posso farne a meno. Credo che il vecchio proprietario l'abbia perso oppure nel 25 j non c'è?

gommino calotta girante top 700 per esperti !!!
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 2/35
Secondo me c'è anche nel tuo, semplicemente quando hai smontato il corpo pompa è rimasto nella sua sede e quindi non ti sei accorto che esisteva .....
Capitano di Corvetta
Neorx
Mi piace
- 3/35
il gommino dovrebbe essere di tenuta tra la cassa della girante e il tubo di mandata della pompa che porta l'acqua su per il gambo!
secondo me dovresti averlo, controlla bene! altrimenti vedo difficile che possa esserci buona tenuta della pompa!
Guardiamarina
salgabe (autore)
Mi piace
- 4/35
Ciao gosbma, ancora non sono cosi anziano !!!!!!
scherzo, lo escludo perche ho smontato tutto (fino al paraolio) e pulito i singoli pezzi comprese le guarnizioni. Quel gommino non c'era !!!
come non c'era neanche la mollettina di cui tutti parlano (mezzaluna) fissata all'albero motore.
Capitano di Corvetta
Neorx
Mi piace
- 5/35
poteva non esserci la mezzaluna ma il cilindretto che va sull'incavo della girante deve esserci per forza...

se non hai bloccato la girante con una chiavetta questa non funzionerà mai!

per il gommino non so dirti nello specifico dello Yamaha, ma posso dirti che credo sicuramente che si tratti della tenuta sulla mandata della pompa
Capitano di Corvetta
step_78
Mi piace
- 6/35
salgabe ha scritto:
Ciao gosbma, ancora non sono cosi anziano !!!!!!
scherzo, lo escludo perche ho smontato tutto (fino al paraolio) e pulito i singoli pezzi comprese le guarnizioni. Quel gommino non c'era !!!
come non c'era neanche la mollettina di cui tutti parlano (mezzaluna) fissata all'albero motore.


se non c'era la girante non puo' girare,percio' recati ad un ricambista yamaha dove hanno l'esploso e fatti dare tutti le parti mancanti per ripristinare la pompa

in teoria il top 700 e il 500j hanno la stessa pompa acqua
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 7/35
Beh ci sono tanti anziani che facendo questo cose sono molto svegli Wink ..... l'altra possibilità è che il gommino sia rimasto attaccato al tubo dentro il piede.... idem per la chiavetta dell'albero, è impossibile che non ci sia .....
Guardiamarina
salgabe (autore)
Mi piace
- 8/35
Forse sono stato poco chiaro nell'esprimermi.
Una cosa è la sporgenza sull'albero motore, non rimovibile e che si incastra esattamente nella parte interna, metallica, della girante. Quella ce l'hanno tutti altrimenti la girante non funziona.
In alcuni tutorial si parla poi di alcune mollette a mezzaluna (a cui bisogna fare attenzione quando si smonta per non perderle) che io non ho trovato nel mio yamaha 25j.
Utente allontanato
Riccardo 16ft
Mi piace
- 9/35
- Ultima modifica di Riccardo 16ft il 17/02/13 18:11, modificato 1 volta in totale
scusa , a questo punto la domanda sorge spontanea...
da quanto tempo non si smonta questo piede?
sono della convinzione che sia la chiavetta che la boccoletta di gomma siano "saldati" alla loro rispettiva sede
ne ero quasi certo per la boccola in quanto anch'io ho lo stesso motore e anch'io non la trovavo, salvo poi accorgemi che era nella sua sede
adesso dici che la chiavetta c'è ma non amovibile, ed io ti dico che è quella che ti dicono tutti , solo che si è saldata all'albero
è obbligatorio che si possa smontare, altrimenti come si sostituirebbero i paraoli ed altro?
Capitano di Corvetta
step_78
Mi piace
- 10/35
la chiavetta è amovibile,se non te la ritrovi puoi anche fartela da solo usando acciaio inox,se è saldata con dei colpetti si deve staccare

riguardo alla boccola mi sembra che sul tappo nero ne avesse una riportata in materiale plastico bianco,che faceva tenuta sull'asse ma non ne sono convinto
Sailornet