Impresa titanica ...trimarano da ripristinare [pag. 6]

Capitano di Corvetta
turbostar1978
Mi piace
- 51/99
Ai...ai..ai...., qui le cose si complicano Think Think Think Think Think Brick wall Brick wall Brick wall
Utente allontanato
sonialapeste
Mi piace
- 52/99
scusami turbostar1978 ma chi ti dice che il legno di pino va' a mare e' perche' e' sicuro al 1000 x 1000 di quello che dico!!! a mare puoi mettere il pino non marcisce poi se lo tratti con la resina diventa quasi etreno!!! ho capito che vuoi farci i longaroni della barca se non metti pino che cosa vorresti mettere!! ciao fabio

Ps ti lascio un trafiletto di un mio libro

I legnami impiegati da sempre per le ossature e anche per i fasciami degli scafi a seconda della grandezza sono alcune varietà di quercia; l'olmo è ugualmente adatto per le chiglie e i fasciami della carena; alcune varietà di pino, legno elastico a fibra lunga per leggerezza adatto ad alberature e sovrastrutture, resinoso e perciò impiegato per fasciami e ponti; il faggio, resistente similmente alla quercia e con la particolarità di poter essere piegato. (2)
rosso con il rosso verde con il verde avanti con la nave non si perde
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 53/99
ciao sonialapeste non vorrei contradirti, conosci meglio di me i legni.
ma qui dentro c'èra una volta pino Laughing

https://www.gommonauti.it/ptopic24072_sistemazione_barca_ropanda_iii_foto.html?sp_pid=402152#402152
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Capitano di Corvetta
turbostar1978
Mi piace
- 54/99
La scelta a questo punto e' tra il termanto 80 €urozzi a foglio (leggerissimo,altamente resistente e immune all'acqua), fogli di pino di montagna probabilmente gratis anch'esso molto resistente ma assai più pesante del termanto e multi strato marino da 2cm che non so il prezzo, ma abbastanza leggero e resistente se messo di taglio........ Think Think Think Think
Utente allontanato
sonialapeste
Mi piace
- 55/99
credo che fate un po' di confusione sul legno!!! il pino o qualsiasi altro legno per imbarcazioni se non fai una manutenzione specifica o non dai una protezion e marcisce!!! diciamo che anche le ordinate delle barche marciscono e pure sono di iroko o quercia eppure matciscone UT gurda se lui usa dei travi di pino e li tratti con la resina o addirittura con il 10/10 della system ti assicuro che gli durano 100 anni, ma deve essere trattato!! Posso assicurarvi che il pino va' molto molto bene per le imbarcazioni sono quasi 35 anni che sto' in mezzo a imbarcazioni di legno. Ho cominciato che mio padre mi faceva addrizzare i chiodi di rame e tra meno di un mese sono maestro d'ascia. non prendetela a male non sono rimproveri ma consigli. una tavola di pino larga 30 lunga 4 metri costa 20 euro. Non e' costosa ma molto valida per il mare. Ciao amici miei Felice
rosso con il rosso verde con il verde avanti con la nave non si perde
Capitano di Corvetta
turbostar1978
Mi piace
- 56/99
Con cosa lo tratto eventualmente prima di resinarlo??
Avete visto come ho intenzione di mettere i longheroni??
Utente allontanato
sonialapeste
Mi piace
- 57/99
il legno lo tratti o con la resina liquida o con il 10/10 della system, che lo fa' diventare piu' duro e in piu' protegge il legno Felice
rosso con il rosso verde con il verde avanti con la nave non si perde
Capitano di Corvetta
turbostar1978
Mi piace
- 58/99
Domani se trovo aperto, vado a vedere queste travi di pino, e se riesco posto le foto, speriamo che non aumenti troppo il peso e consentire così all'acqua di entrare dagli ombrinali di poppa quando è' ormeggiata
Utente allontanato
sonialapeste
Mi piace
- 59/99
mi sembra ca vetralla c'e' una segheria vai a vedere li'
rosso con il rosso verde con il verde avanti con la nave non si perde
Sailornet

Argomenti correlati