Impresa titanica ...trimarano da ripristinare [pag. 5]

Capitano di Corvetta
turbostar1978
Mi piace
- 41/99
Cari amici, io è gp76 stiamo per accingerci a metterle le mano sulla barca, premesso che abbiamo quasi tutto l'occorrente, compresa una tanica di 25 kg di resina vinilestere, (penso basti), adesso siamo indecisi se fare i longheroni con il termanto che secondo me è' un ottimo materiale ma costoso circa 80€ un foglio di 2mt x 1 mt x 8 cm di spessore, e a noi servirebbero 3 a conti fatti, o utilizzare longheroni di pino di montagna, molto probabilmente ceduti gratuitamente o a modico prezzo da un amico di famiglia, con quest'ultimi la paura di appesantire lo scafo e' reale.....ropanda e co, dove siete Cool Cool Cool Cool
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 42/99
ciao
si mi sembra un pò caruccio.

col legno di pino non te lo consiglio, può deformarsi.
no, no meglio ti assicuro che si deformerà con l'assorbimento di umidità.

io ho utilizzato per rifare i longheroni compensato marino di 20 mm ,poi ho dato impregnate, e una volta montato dentro tutto gelcoat a pennello.
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Capitano di Vascello
domyz1
Mi piace
- 43/99
Se i fogli di termanto sono idonei usa quelli,se poi sono piu' leggeri di altro materiale ricuperi i soldi con la benzina che risparmi in seguito. Wink
Vi seguo
ciao ciao
...e alla gente povera,
rimanga l'onesta',
a vantaggio,
di chi non ce l'ha,
che comunque puo', comprarsela'....
Vasco...
Capitano di Corvetta
turbostar1978
Mi piace
- 45/99
ropanda ha scritto:
ciao
si mi sembra un pò caruccio.

col legno di pino non te lo consiglio, può deformarsi.
no, no meglio ti assicuro che si deformerà con l'assorbimento di umidità.

io ho utilizzato per rifare i longheroni compensato marino di 20 mm ,poi ho dato impregnate, e una volta montato dentro tutto gelcoat a pennello.


I travi di pino saranno rivestiti di resina e mat, non dovrebbero assorbire umidità, sono quelli utilizzati per fare i bancali...
Il compensato marino da 20 mi sembra un po' troppo fino,,,


Il termanto sarebbe perfetto ma costicchia.... Rolling Eyes
Capitano di Corvetta
turbostar1978
Mi piace
- 47/99
Ci stavo pensando ad accoppiarlo anche se alla fine la spesa si avvicina a quella del termanto, ma il poliuretano edile si scioglie a contatto con la vinilestere??
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 48/99
quelli marci che ho cambiato erano de pino Laughing

poi il compensato regge di più alla flezione che il pino, vai tranquillo con 20 mm.
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Capitano di Corvetta
turbostar1978
Mi piace
- 49/99
- Ultima modifica di turbostar1978 il 08/03/13 19:52, modificato 1 volta in totale
ropanda ha scritto:
quelli marci che ho cambiato erano de pino Laughing

poi il compensato regge di più alla flezione che il pino, vai tranquillo con 20 mm.


Quanti longheroni metteresti secondo te? Io avevo pensato a 4 (con il termanto da 8 cm), 2 al posto di quelli esistenti e 2 alle estremità sotto le murate... Rolling Eyes

re: Impresa titanica ...trimarano da ripristinare
Utente allontanato
sonialapeste
Mi piace
- 50/99
scusate se mi intrometto nel lavoro ma perche' dite che il pino marcisce??? siete sicuri di quello che dite!!! io penso di no con il pino ci si fa' il fasciame delle barche di legno!! e' un legno altamente resinoso e a mare non marcisce!! scusate ciao a tutti Fabio Felice
rosso con il rosso verde con il verde avanti con la nave non si perde
Sailornet