Cavo elettrico per salpa ancora

Contrammiraglio
oreste (autore)
Mi piace
- 1/46
- Ultima modifica di oreste il 01/02/13 22:32, modificato 1 volta in totale
buona sera a tutti, ho da porre una domanda agli esperti in materia, (per me molto utile) sto montando un salpancora quick, per la precisione è questo:

cavo elettrico per salpa ancora


cavo elettrico per salpa ancora


la domanda é:

riguardo al cavo per il salpa ancora , se questo può andare (ce l'ho dentro!),

cavo elettrico per salpa ancora


parte in rame n. 7 fili da 1,2 mm circa, il diametro e 4 mm,

cavo elettrico per salpa ancora


guaina interna (nera) diametro mm. 6

cavo elettrico per salpa ancora


il tutto e di mm 8

cavo elettrico per salpa ancora


dimenticavo, tra la guaina nera ed il rame c'è anche una pellicola trasparente,

grazie ancora!
in mare non ci sono osterie..
Contrammiraglio
oreste (autore)
Mi piace
- 3/46
ciao Daniele, quello che esce dal salpa ancora esternamente è lo stesso diametro, però è tutt'altro tipo, ha (quello del salpa)una protezione in meno e il rame è quello classico tipo questo

re: Cavo elettrico per salpa ancora


scusa la mia ignoranza, se sopra dimensionato che ci fà? Embarassed
in mare non ci sono osterie..
Sottotenente di Vascello
Ziobruno
Mi piace
- 4/46
Dalla descrizione, che fai del conduttore e dalle misure che hai riportato, potrebbe trattarsi sia di una corda da 6, che di una corda da 10 mm².
La corda da 6 mm² è solitamente composta da 7 fili di Ø 1.04 mm, il diametro esterno è di ~ 3.1 mm e può portare una trentina di Ampere
La corda da 10 mm² è solitamente composta da 7 fili di Ø 1.35 mm, il diametro esterno è di ~ 4.0 mm e può portare oltre 40 Ampere
In ogni caso il cavo che hai tra le mani è ben dimensionato per lo scopo, sia in corrente che in tensione.
Dovrai fare ben attenzione ad effettuare delle giunzioni a regola d'arte tra il cavo che hai ed i fili del salpaancora
Utente allontanato
boxer
Mi piace
- 6/46
Ciao oreste dirti cosi non è semplice sulla targhetta del salpa ancore dovresti trovare la potenza espressa in watt , questa poi va divisa per la tensione di esercizio in questo caso sarebbe di 12 volt ,il risultato ti da gli ampere di assorbimento del motore ,se si considera 2 ampere per mm quadro il calcolo è presso che fatto considera però che stai lavorando con corrente continua quindi tieniti una misura più grande in modo da eliminare il più possibile il riscaldamento del cavo stesso anche in base alla distanza tra la fonte di energia (batteria) ed il carico (argano) .Quindi se utilizzi un cavo di sezione 10 mm quadri potrai utilizzare in tutta sicurezza un motore che assorbe fino a 20 ampere e di 240 watt .Sul tuo cavo che a prima vista sembrerebbe un FG 7 OR da 25/35 mm quadri dovresti trovare scritto anche la sezione di quanti mm quadri è
Utente allontanato
boxer
Mi piace
- 7/46
Dimenticavo i 2 ampere a mm quadro sono le normative europee per i carichi da dare ai cavi in corrente alternate che per la continua andrebbe diminuiti della metà quindi 1 ampere a mm quadro il secondo cavo e a rivestimento flessibile e cordina flessibile mentre il primo è un cavo rigido un po più scomodo da manovrare
Capitano di Vascello
maxpower
Mi piace
- 8/46
boxer ha scritto:
Dimenticavo i 2 ampere a mm quadro sono le normative europee per i carichi da dare ai cavi in corrente alternate che per la continua andrebbe diminuiti della metà quindi 1 ampere a mm quadro il secondo cavo e a rivestimento flessibile e cordina flessibile mentre il primo è un cavo rigido un po più scomodo da manovrare


scusa, per curiosità, dove si trova questa normativa perche sono curioso di leggerla...
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare
(Seneca)
Contrammiraglio
oreste (autore)
Mi piace
- 9/46
si Daniele la guaina è in ottimo stato!

un altro particolare che aggiungo ,se può servire per consigliarmi:

Informazioni sul prodotto

Rapido Genius 1000 8 millimetri 12V 800W - La Ultra Genius 1000 ha un cambio epicicloidale integrato che fornisce il verricello con il verricello di un sistema altamente efficiente. Fornito con una corda / catena barbotin che accetta catena calibrata 8 millimetri e 14-16mm corda. Progettato per l'installazione della piattaforma con una struttura robusta in alluminio anodizzato. Pack include teleinvertitore, manico, guarnizione, dima di foratura e materiale di montaggio.
Motore: 12V 800W
tiro max: 900 kg
Carico max di lavoro: 350 kg
Carico di lavoro: 120 kg
Velocità di recupero max: 30.3m/min
Velocità di recupero al carico di lavoro max: 19.2m/min Peso : 10,5 kg Dimensioni: H135 x W202 x L248mm Adatto per imbarcazioni fino a 12m/38ft.
in mare non ci sono osterie..
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 10/46
boxer ha scritto:
Ciao oreste dirti cosi non è semplice sulla targhetta del salpa ancore dovresti trovare la potenza espressa in watt , questa poi va divisa per la tensione di esercizio in questo caso sarebbe di 12 volt ,il risultato ti da gli ampere di assorbimento del motore ,se si considera 2 ampere per mm quadro il calcolo è presso che fatto considera però che stai lavorando con corrente continua quindi tieniti una misura più grande in modo da eliminare il più possibile il riscaldamento del cavo stesso anche in base alla distanza tra la fonte di energia (batteria) ed il carico (argano) .Quindi se utilizzi un cavo di sezione 10 mm quadri potrai utilizzare in tutta sicurezza un motore che assorbe fino a 20 ampere e di 240 watt .Sul tuo cavo che a prima vista sembrerebbe un FG 7 OR da 25/35 mm quadri dovresti trovare scritto anche la sezione di quanti mm quadri è


C'è qualcosa che non mi quadra, da quello che hai scritto, nel caso di Oreste avremo 800 watt / 12 volt = 66,66 ampere UT , quindi servirebbe un cavo di 66,66 mq Surprised .......

Daniele
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Sailornet