Carta per guarnizioni [pag. 2]

Capitano di Corvetta
peppe81 (autore)
Mi piace
- 11/16
grazie ragazzi, scusami Lampedusano io parlavo di pompa acqua, ovvero la cosidetta girante, tu parli della pompa di sentina, ma non ho capito come agisci con le guarnizioni, cosa fai per non fare bloccare la pompa di sentina?
Capitano di Corvetta
Lampedusano
Mi piace
- 12/16
Questa è la mia pompa di sentina, come vedi ha un coperchio, spesso in ottone, che abbisogna di guarnizioni, all'interno è provvista di girante in materiale plastico, siliconico, oppure gommoso


re: Carta per guarnizioni
Capitano di Corvetta
peppe81 (autore)
Mi piace
- 13/16
ho capito, tu metti le guarnizioni tra il pezzo in ottone flangiato e il cilindro nero, comunque è una pompa non comune da quello che vedo, come pompa di sentina
Capitano di Corvetta
Lampedusano
Mi piace
- 14/16
No la guarnizione va messa nel coperchio di ottone svitando le quattro viti che vedi vi è un vuoto dove si annida la girante, ecco li vanno le guarnizioni per non far perdere acqua in modo anomalo quando aspira il liquido

Sono pompe di santina un poco più importanti e non automatiche ed a immersione come quelle piccoline, di solito blu e bianche, oppure bianche e rosse di plastica con interruttore automatico al mercurio che spesso montano i gommoni e anche le barche

Cioè queste


re: Carta per guarnizioni
Capitano di Corvetta
peppe81 (autore)
Mi piace
- 15/16
ho capito, comunque si vede che è più seria della classica pompa
Capitano di Vascello
toaldoeta
Mi piace
- 16/16
io ho usato più strati di carta per gli accoppiamenti dei carter senza proplemi spalmandoli con mastice per guarnizioni tipo motorsil
Non c'è buon vento per chi non sa dove andare.
Sailornet