Trim superamerica o mariner magnum 4 [pag. 2]

Utente allontanato
boxer
Mi piace
- 11/29
Si Antonio comunque lo devi sempre svitare hai verificato se vicino al foro c'è come devi ruotare la vite per poter alzare manualmente il motore
Sottotenente di Vascello
antoniosanzo (autore)
Mi piace
- 12/29
Finalmente sono riuscito a svitare la vite incriminata, sono riuscito ad alzare il motore e adesso spero di riuscire a sistemarlo.
Ho provato a svitare un po la vite del carico dell'olio ed è uscita tantissima aria, e poi dell'olio, ho richiuso ma ancora il trim non funziona.
Per tutta la ciurma vorrei spiegare come ho svitato la vite che serve a far mollare il pistone trim:
con l'avvitatore ho praticato due fori nella vite, uno accanto all'altro a distanza di 1 centimetro, poi ho inserito due piccoli giraviti nei fori e VOILA' vite svitata, ciò reso possibile dal fatto che la vite è in plastica.
Ma come faccio adesso a capire dove è problema?
Posto alcune foto.
Grazie a tutti.
re: Trim superamerica o mariner magnum 4

re: Trim superamerica o mariner magnum 4

re: Trim superamerica o mariner magnum 4

re: Trim superamerica o mariner magnum 4

re: Trim superamerica o mariner magnum 4
[/img]
Rispetta e cerca sempre gli amici....anche nel momento di non bisogno !!!!!!
Utente allontanato
boxer
Mi piace
- 13/29
Ok adesso che sei riuscito a svitarla alza il motore manualmente bloccalo tutto alto togli il tappo di riempimento riempi con olio idraulico chiudi il tappo chiudila vite con i due giraviti e prova se non sale comunque hai due possibilità nella vite per lo sblocco manuale una volta tolta ci sono degli oring che vanno sostituiti stai attento quando la rimonti si possono rovinare (già successo) riempili di grasso e poi stringi bene e riprova le più delle volte il problema è risolto se poi invece non si risolve devi smontare tutto il trim e poi sotto il motore c'è la parte pompante ed anche li ci sono degli oring da sostituire ma stai attento ci sono anche delle piccole sfere quindi quando lo smonti mettiti in un piano con della carta sotto e possibilmente dove non possano cadere a terra le sfere
Sottotenente di Vascello
antoniosanzo (autore)
Mi piace
- 14/29
Prima parte della missione compiuta. Ho appena finito di scendere il trim. Adesso da dove parto? Ho aperto la vite del carico e devo dire che è uscita tanta aria e circa mezzo litro di olio...è normale? Quanto olio ci va?
Il fatto che provo ad alzarlo a dopo mezzo giro il motore smette di girare..mentre in discesa va.......
Grazie
Rispetta e cerca sempre gli amici....anche nel momento di non bisogno !!!!!!
Utente allontanato
boxer
Mi piace
- 15/29
Ciao Antonio allora il motorino deve girare anche se il pistone del trim non sale altrimenti devi smontare il motorino e visionare le spazzole o i magneti come già ti ho scritto nel mio se ne era staccato uno dopo di che alzi tutto il motore e riempi d'olio idraulico dal tappo in plastica bianco serri il tappo bene e poi fai qualche manovra sia alzare che abbassare quando hai eseguito 3/4 manovre alza di nuovo il motore e procedi al rabbocco dell'olio che si dovrebbe essere abbassato per aver riempito tutti i condotti ,ma ripeto se come dici il motorino non gira liberamente hai un problema elettrico sul motorino
Sottotenente di Vascello
antoniosanzo (autore)
Mi piace
- 16/29
Problema individuato ed isolato.
Si è rotta una spazzola del motorino elettrico, ho provato a saldarla alla meno peggio ho richiuso il motore e funziona perfetto, ma come prevedibile dopo un po la saldatura troppo rigida non ha retto, prova fatta solo per capire se il problera era lì. Come faccio a trovare le spazzole per il motorino?
Grazie tanto per l'aiuto che fino ad ora mi avete dato.
Rispetta e cerca sempre gli amici....anche nel momento di non bisogno !!!!!!
Utente allontanato
boxer
Mi piace
- 17/29
Ciao antonio dagli spaccati ci sono due modelli uno dovrebbe essere tutto il kit del tappo l'articolo è il N° 16 ed il codice è 811677 e questo è lo spaccato
trim mrcury
l'altro dovrebbe essere l'articolo 25 ed il codice è 813451 e questo è lo spaccato
trim mrcury
verifica quale modello monta il tuo motore e di solito nei codici dopo il N°81 c'è il trattino - altrimenti qualcuno non riconosce il cod. che poi dalle foto sembrerebbe quest'ultimo
Sottotenente di Vascello
antoniosanzo (autore)
Mi piace
- 18/29
Rieccomi.......finalmente ho sostituito le spazzole del motorino, ho adattato quelle di una lucidatrice....ahhhhhhhhhhhhh!!!!!!!!!!!! costo 5 euro.
Certo ci ho perso l'essere, ma il risultato è quello che conta.
Ultimo problema....sale che è una bellezza...ma scende a scatti, ho usato olio per idroguida colore fuxia e molto liquido, va bene? Potrebbe attribuirsi all'olio? Quello che ho tolto era molto piu denso.
Grazie
Rispetta e cerca sempre gli amici....anche nel momento di non bisogno !!!!!!
Utente allontanato
boxer
Mi piace
- 19/29
Ciao Antonio in teoria non dovrebbe essere quello il problema e l'olio più denso potrebbe derivare dall'invecchiamento dello stesso e dalla temperatura esterna ,per il colore dipende dalle case di produzione e da certi parametri tipo anti congelamento , surriscaldamento ecc. figurati che anche lo yamaha lo fornisce di serie sul trim e dello stesso colore , da come dici sembrerebbe più qualche bolla d'aria prova a fare 3/4 manovre poi alza tutto il motore e apri il tappo di rabbocco dovrebbe uscire aria e anche un po di olio ripeti l'operazione fino a che non senti più uscire aria dal tappo e dovrebbe andare tutto a posto
Utente allontanato
boxer
Mi piace
- 20/29
Dimenticavo tutto questo è valido sempre che il motore si muoveva liberamente senza trim cioè si può verificare l'indurimento del movimento salita /discesa sul perno tubolare dove passa il cavo dello sterzo per capirci e allora può verificarsi il movimento a scatti che dici tu ma dovrebbe avvenire anche in salita , ingrassa bene quei ingrassatori (del canotto) e fallo tutti gli anni la salsedine è micidiale per quei movimenti.
Sailornet