Gavone fai da Me [pag. 4]

Capitano di Vascello
maxpower
Mi piace
- 31/69
cmq a prescindere dal tipo di legno, il multistrano marino da quello "civile" cambia per via della colla.....cmq segui i consigli di wsz (sembra una parola araba Sbellica ) compra una o 2 griglie in plastica in un brico, e poi se vuoi dagli 2 mani di resina liquida a pennello su tutto e poi r mani di gelcoat...e ti scordi che sia di legno....mi raccomando per non mandare a ortiche tutto il lavoro, nelle sedi delle viti delle cerniere e delle chiusure una bella siringata di sika 291, eviti le infiltrazioni da li...le viti di costruzione se gli dai la resina sopra a pennello possono anche rimanere se cmq gli dai anche una bella incollata...
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare
(Seneca)
Capitano di Corvetta
step_78
Mi piace
- 32/69
le viti inox e le cerniere inox le trovi da zippo sull'appia,qui a roma non tutti i ferramenta hanno materiale inox

le cerniere zincate ti durano 2 settimane fanno subito la ruzza e si incastrano,per le viti considerando che sono nel legno e che poi devi trattare il tutto con le vernice puoi metterle anche zincate,ma tutto quello che è a vista inox

il tuo compensato da quello che ho visto è okumè,per essere marino devi chiedere che l'icollaggio sia marino,io ho preso sia okumè che pino con incollaggio marino,la differenza ovviamente non sta nell'incollaggio ma nella qualita' del legno utilizzato,pero' tutto okumè spendevo troppo e alcune cose le ho realizzate con l'altra tipologia di legno
Tenente di Vascello
antonio.sirio (autore)
Mi piace
- 33/69
Bene mi sono schiarito un pò le idee:

Viti, cerniere e maniglietta (Quella ad occhiello che non mi ricordo mai come si chiama) le ho prese inox, userò del bostic per legno.

Oggi ho parlato con un mio amico che fa il falegname e mi ha detto qualcosina.

In pratica mi ha detto di stuccare direttamente con la resina poliestere usando l'induritore al 2% e con l'aggiunta di microsfere per dargli la densità che mi serve per coprire i buchi.
Poi mi ha detto di dare almeno due mani della stessa, ovviamente senza microsfere e di lasciare ad asciugare.

Poi via con un paio di mani con gelcoat bianco, mi si è raccomandato di usarlo con una temperatura di almeno 22 gradi dall'applicazione fino a che si asciuga altrimenti corro il rischio che rimane appiccicoso. A quanto ho capito anche il gelcoat ha bisogno del catalizzatore.


Emmmm domanda, la faccioa voi perchè mi sono scordato di chiedere, ma devo carteggiare solo dopo la stuccata o anche tra una mano e l'altra di resina?

Step 78 se tutto va bene il collega che mi ha dato questi consigli, mi prende tutto lui al prezzo che li prende lui, da quanto mi ha detto con una cinquantina di euro mi da tutto l'occorrente... che dici se po fa?
Capitano di Fregata
mr.bozambo
Mi piace
- 34/69
antonio,per incollare l'ideale sarebbe colla in fenolico,non bostik,le microsfere nella resina io non le metterei,il gelcoat lo puoi dare ugualmente,anche se non ci sono 22gradi,basta aggiungere una percentuale di paraffina.
ciao
incoronato da oggi 27 gennaio 2013 in PANCETTARO del forum
Tenente di Vascello
antonio.sirio (autore)
Mi piace
- 35/69
mr bozambo:

Ok per la colla
Per stuccare con la resina allora come faccio a raggiungere la giusta densità? Nel senso così comè è troppo liquida
Il gelcoat che mi prende lui è già paraffinato.

In merito al carteggiare invece?
Capitano di Fregata
mr.bozambo
Mi piace
- 36/69
la resina la usi al posto di una vernice,per isolare il legno.
incoronato da oggi 27 gennaio 2013 in PANCETTARO del forum
Tenente di Vascello
antonio.sirio (autore)
Mi piace
- 37/69
ahaahah aspetta che qui mi si sta fondendo il cervello (Vi prego abbiate pazienza)

Il fatto che la resina la uso al posto della vernice ok, in questo modo isoliamo il legno. Ma avendo fatto dei fori dove alloggiano le teste delle viti, come li stucco?
Capitano di Corvetta
step_78
Mi piace
- 38/69
50€ parli delle "vernici" se c'è anche la poliuretanica credo sia un buon prezzo

io ho trattato con della vernice catramosa epossidica(2 mani),e poi 3 mani di poliuretanica bicomponente,ma avro' speso per tutti i govoni 20€ forse anche meno,considera che è una fabbrica e non un commerciante
la poliuretanica la vende 7€ al chilo vernice+catalizzatore
Capitano di Vascello
maxpower
Mi piace
- 39/69
il tuo amico ti ha solo incasinato l'idee.....innanzi tutto non è vero che sono i 22° il gelcoat rimane appiccicoso, quello succede solo se non lo paraffini a dovere...non comprare microsfere, che te ne fai per 1 cassapanca???vai dove compri il gelcoat ( negozio di vernici) e ti fai dare un barattolino, direi 300 g di stucco bicomponente metallico, che è in pratica la resina poliestere già additivata, stucchi nei buchi delle viti, tra 1 mano e l'altra di resina non serve stuccare, e dire che se non metti tessuto, fai cosi che fai prima e ti viene meglio dai 4 mani di resina liquida, la carteggi bene, occhio che rimane un pò appiccicosa e risci di bruciare la rotorbitale, fai 80, 120 e poi dai 4 mani di gelcoat già paraffinate, come finisci di dare la prima mano inizi subito con l'altra, (se dai a spruzzo) se dai a rullo o a pennello dagliene 1 in + tanto minimo ne perdi 1 e mezzo per carteggiare, e qua fa cosi, 400, 600, 1000, 2000 pasta abrasiva e polish, e poi ti ci specchi, però ti fai un cu@o a tana di grillo...
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare
(Seneca)
Tenente di Vascello
antonio.sirio (autore)
Mi piace
- 40/69
Perfetto tutto chiaro. Credo che meglio di così non si poteva spiegare, capirò come è fatto il fondo schiena del grillo Sbellica

Step: in settimana ti chiamo... il mio amico ha detto che mi porta qualcosina, poi valtiamo assime
Sailornet