Gavone fai da Me [pag. 3]

Tenente di Vascello
antonio.sirio (autore)
Mi piace
- 21/69
Ripeto, per ora i pezzi sono solo appoggiati con 3 viti per lato, faccio sempre in tempo a cabiarle.
Ma sta bulloneria alla fine mica l'ho capita come la devo prendere, solo accoaio inox? Le trovo sd un comune ferramenta o al negozio di nautica?
Capitano di Corvetta
Elia71
Mi piace
- 22/69
Credo che una guarnizione di gomma morbida messa intorno all'apertura del gavone, in opposizione alla battuta, per evitare che entrò acqua dal copechio quando chiuso...
Elia
Capitano di Fregata
wsz
Mi piace
- 23/69
Sono spiacente ma anch'io devo fare la mia critica Smile

per quanto riguarda il legno, mi sembra che hai scelto multistrato comune
e non compensato marino, il multistrato a contatto con l'acqua fa una brutta fine Confused

per quanto riguarda la viteria, devi acquistare rigorosamente acciaio inox
simile viteria zincata dura poche settimane a mare Confused

consigli certo, per il piacere di condividere esperienze su questo forum,
poi sei libero di fare come credi, facci sapere Smile
Senza partire non si raggiunge nessun traguardo...
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 24/69
Ciao Antonio, sei simpaticissimo e anche in gamba e la mancanza di esperienza con conseguenti errori ci stanno tutti e ti rendono ancora più simpatico.Se non hai preso okumè , ti basterà resinare la panca prima di verniciarla, anche con comunissima resina poliestere catalizzata , oppure anche usando quella resina liquida della Veneziani di cui ti parlava Mr Mozambo, completando l' opera con 3 mani di vernice poliuretanica bicomponente, del colore che più ti aggrada.La viteria in acciaio inox la trovi in una qualsiasi ferramenta che si rispetti.Le prese d' aria in acciaio inox le trovi nei negozi di nautica ( anche online ) e , come ti suggerivano i colleghi , ti conviene sostituirla subito a quella che hai preso.Ti seguo con simpatia. Felice

OT ragazzi, mi potete indicare dove prendere il pistoncino idraulico in acciaio inox per la mia panca sedileria ? fine OT
Capitano di Fregata
wsz
Mi piace
- 25/69
credo che lo trovi agli autoricambi,
si usano per il portellone posteriore di alcune auto
Senza partire non si raggiunge nessun traguardo...
Tenente di Vascello
antonio.sirio (autore)
Mi piace
- 26/69
Ho aperto questo post proprio per accettare critiche e consigli. Per quanto riguarda il legno il rivenditore mi ha assicurato che e' multistrato marino, se cosi non fosse ritorno li e glielo faccio a strisce. Oggi comunque seguendo i vostri preziosi consigli compro sia la bulloneria che le cerniere e le prese aria ovviamente inox. Per la molla d'apertura aspetto che ci dicono.
Quindi ragazzi per essere sicuro che non mi hanno fregato come capisco se quelle tavole sono marine come dice il rivenditore o se sono normali? Fatemi sapere che sono belle pesanti per spaccaglierle in testa.

Ovviamente grazie a tutti
Capitano di Fregata
wsz
Mi piace
- 27/69
In merito al legno, dal tipo di taglio mi sembra
di vedere un comune multistrato non marino

se l'hai preso da negozi tipo "Bricofer", dubito
che abbiano materiali marini.

ma posso sbagliarmi Rolling Eyes

In merito alla griglia di presa d'aria io ti consiglierei una di plastica,
costa meno e non rischi di tagliarti andandoci ad urtare contro,
le vendono di colore bianco e di colore nero a pochi spicci
di varie forme Wink

diversamente sempre per spendere meno, potresti fare dei fori
tondi con una sega a tazza da 80 100 mm in modo da mettere delle
comuni prese d'aria, di quelle che si usano per i tubi delle aereazioni domestiche
(estrattori d'aria per locali WC)

in merito al colore del gavone che stai costruendo
io lo farei bianco e non color legno, non so se si puo' dare una
mano di gel coat bianco sul legno
ma bianco somiglierebbe proprio ad un gavone in vetroresina

qualcun'altro potra meglio consigliarti Smile

comunque complimenti per il coraggio con il quale
hai intrapreso l'opera, vedo anche che ti trovi senza un garage dove sporcare.

Immagino la tua signora con le mani nei capelli per la polvere in casa Guy with axe

Sbellica Sbellica Sbellica
Senza partire non si raggiunge nessun traguardo...
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 28/69
Come ti hanno già spiegato, esistono diversi tipi di " legno marino " , ricavati da alberi diversi e con diverse proprietà qualitative, ma tutti compatibili con l' umidità e il contatto con l'acqua di mare..L' okumè è quello che non necessita di un processo di impermeabilizzazione e puoi verniciarlo direttamente, mentre gli altri è opportuno resinarli o gelcottarli.Fatti dire cosa è precisamente quello che hai comperato tu.
Ammiraglio di squadra
maxfrigione
Mi piace
- 29/69
bluprofondo60 ha scritto:
Come ti hanno già spiegato, esistono diversi tipi di " legno marino " , ricavati da alberi diversi e con diverse proprietà qualitative, ma tutti compatibili con l' umidità e il contatto con l'acqua di mare..L' okumè è quello che non necessita di un processo di impermeabilizzazione e puoi verniciarlo direttamente, mentre gli altri è opportuno resinarli o gelcottarli.Fatti dire cosa è precisamente quello che hai comperato tu.


Straquoto. Felice

Max
Navigator III(270cm)+motore elettrico
Z-Ray 400(310cm)+Evinrude 4Hp/Johnson 8Hp
Solemar Skipper 400+Evinrude 521 25Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha XWTL 40Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha F40 CETL
Ammiraglio di divisione
eltamin78
Mi piace
- 30/69
a me sembra okumè... ma tu cosa hai chiesto al brico???
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Sailornet