Yamaha 40/70 con centralina modificata va a 75/77 cv [pag. 3]

Sergente
sasha
Mi piace
- 21/58
Esatto Seppiarolo, diventa un problema di durata nel tempo del motore, oltre che di sicurezza e di consumi.
Meglio patentarsi ed acquistare un motore più grosso!!
Il mare è la mia passione!!!!!!
Ex Rio 3.10 + Evinrude 4Hp
Ex Petteruti Tiger + Evinrude 20/35 Hp
Ex Dory 13 + Mercury America 25 Hp
Ex Elan 17 + Mercury SuperAmerica 25/45 Hp

Elan 17 c.c. + Yamaha 100 ........
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 22/58
Non sono d'accordo sulla preoccupazione relativa all'accorciamento della vita di un motore a causa di un potenziamento, che sia elettronico o meccanico.

I moderni motori marini hanno caratteristiche molto simili ai motori automobilistici.
Dovrebbero quindi avere più o meno la stessa durata.
Per un motore automobilistico non è irragionevole pensare che duri almeno 100-150.000 km senza alcun intervento oltre la normale manutenzione.
150.000 km a 50 km/ora fanno 3000 ore di vita utile.
I motori marini lavorano da alcune decine ad alcune centinaia di ore all'anno, e quindi è ragionevole pensare che dovrebbero durare da qualche decina ad un centinaio di anni UT
Considerando, però, che i motori marini lavorano in ambiente ostile e, spesso, restano fermi per 11 mesi e lavorano per uno, allora si può ritenere che la loro durata sia di molto inferiore, facciamo la metà.
Nel caso di motori elaborati riduciamo ancora della metà questa durata.
La metà della metà di 100 anni è 25 anni, e quindi, quasi sicuramente, non facciamo in tempo ad accorgerci di un "problema di durata del motore" Felice
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 23/58
fran ha scritto:
...quindi, quasi sicuramente, non facciamo in tempo ad accorgerci di un "problema di durata del motore" Felice

La storia è piena di esperienze diverse, come mai?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 24/58
Eccezioni che confermano la regola? Wink
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di divisione
MIGLIO
Mi piace
- 25/58
OT( Fran sei veramente forte il tuo discorso non da una piega)
ciao
Novamarine HD seven mercury verado 200 xl eco furono 587 raymarine a 68 eco gps carrello cresci n 1800 verricello primetech 13000 l con tanta passione per la pesca ed il mare
Gommone solemar off shore 360 mercury 20 4t carrello satellite mx 300
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 26/58
fran ha scritto:
Eccezioni che confermano la regola? Wink

Le eccezioni sono eccezioni, per carità!

Ma "La storia è piena di esperienze diverse, come mai?" mi sembra una regola piuttosto che un'eccezione.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
RiccardoLT
Mi piace
- 27/58
A mio parere sono tantissimi i fattori, ma andiamo OT un'altra volta...
Un motore marino ha bisogno di una manutenzione molto più approfondita di un motore stradale, proprio perchè a contatto con ambienti molto ostili, ma il più delle volte questi interventi di manutenzione ordinaria sono fatti, come si suol dire, "all'acqua di rose", riducendo drasticamente la vita del motore.
RiccardoLT
----------------------------------------
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 28/58
Penso che 70 cv da un motore non turbo da 996cc siano giusti e bilanciati, poi non dimentichiamo che nasce già da una elaborazione....del 60cv.
Comunque che vantaggi,svantaggi e che procedure ci vogliono per taroccarlo?

Esperti del forum dateci lumi....e benzina aggiungo!
Riccardo
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 29/58
è importante distinguere tra le esperienze e le percezioni.

l'esperienza con validità scientifica e' quella che, ad esempio, riporta che ogni 100 motori se rompono 3. Ovviamente in un certo periodo potrebbe anche accadere che di motori se ne rompano 4 o anche 5 o anche di più', secondo, in genere, una certa distribuzione statistica per esempio gaussiana. questo approccio permette di prevedere con una certa affidabilità, con un certo margine di errore, ciò che succederà in futuro.

la percezione, che evidentemente non ha validità scientifica in quanto basata sul soggetto che ha quella certa percezione, ci può portare ad affermare che molti motori dei nostri amici si sono rotti. considerando anche che l'uomo tende ad enfatizzare le rotture piuttosto che il buon funzionamento, ecco che ci pare che i motori marini si rompono molto più frequentemente di quanto in realtà non succeda.

è questo approccio mentale che mi ha portato ad affermare che i motori marini elaborati probabilmente non si rompono molto più frequentemente dei motori non elaborati.

facciamo tesoro dell'esperienza ma non confondiamola con la percezione Felice
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 30/58
fran ha scritto:
... è questo approccio mentale che mi ha portato ad affermare che i motori marini elaborati probabilmente non si rompono molto più frequentemente dei motori non elaborati.

facciamo tesoro dell'esperienza ma non confondiamola con la percezione Felice


Esperienza o percezione mi domando, se così fosse, la ragione per cui i progettisti non spremono di più i loro motori considerato che avrebbero maggiori guadagni potendo vendere motori di potenza superiore a parità di investimento.
Il ragionamento (o dubbio) rimane valido non solo nel campo di motori nautici.

Continuo a credere che un motore spremuto abbia maggiori probabilità di rompersi. Quante? Non lo so ma anche fosse solo l'1% sarebbe antipatico.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet