Mercury 115 EFI 4 tempi 2008 puzza esagerarata di benzina [pag. 3]

Capitano di Corvetta
clapie
Mi piace
- 21/54
Se si tratta di un inettore dovresti trovare a conferma una delle candele (dopo smontate ovviamente) decisamente nera ed affumicata a segno di cattiva combustione.

Se è così, prendi per le orecchie il vecchio proprietrio che sicuramente conosceva il problema e vai in assistenza, gli iniettori se non sono totalmente grippati si possono pulire con gli ultrasuoni (ma ci vuole un esperto e l'attrezzatura), altrimenti vanno sostituiti.

Anche per verificare la corretta regolazione della "carburazione" (termine improprio in quanto si tratta di iniezione) occorre collegare il motore alla strumentazione elettronica che hanno in assistenza.

Infine un consiglio, una volta che avrai ripristinato tutto se non lo hai già fai montare un filtro separatore (di quelli con la campana trasparente che separano l'acqua dalla benzina) sulla linea di alimentazione, poichè come dicevo in precedenza frequentemente nella benzina ci sono residui d'acqua e sono proprio questi che causano problemi agli iniettori.

Poi il filtro va controllato periodicamente e svuotato, attraverso un apposito rubinetto presente nel suo fondo, quando vedi che contiene acqua.

Saluti
Clapie, Grady White 268 Islander + 2 Honda 200 advanced.
Ammiraglio di divisione
sacs640
Mi piace
- 22/54
cavallopazzo2007 ha scritto:
Allora il puzzo si sente quando è in funzione e non quando è fermo e mi viene da pensare che potresti avere ragione sull'inietore e sulla regolazione se fosse cosi cosa potrei fare per sbloccare l'inietore e come poterlo verificare?
aiuto!


allora io inizierei a controllare tutte le tubazioni partendo dalla tubazione in arrivo dal serbatoio seguendo tutta la linea fino agli iniettori .
vedrai che troverai una perdita sull'impianto di alimentazione.
basta anche una fascetta lenta sula parte dell'alta pressione e la benzina esce.
"Solo sul Mare si è davvero liberi" - Eugene O’Neill
Capitano di Corvetta
clapie
Mi piace
- 23/54
Se si tratta di un inettore dovresti trovare a conferma una delle candele (dopo smontate ovviamente) decisamente nera ed affumicata a segno di cattiva combustione.

Se è così, prendi per le orecchie il vecchio proprietrio che sicuramente conosceva il problema e vai in assistenza, gli iniettori se non sono totalmente grippati si possono pulire con gli ultrasuoni (ma ci vuole un esperto e l'attrezzatura), altrimenti vanno sostituiti.

Anche per verificare la corretta regolazione della "carburazione" (termine improprio in quanto si tratta di iniezione) occorre collegare il motore alla strumentazione elettronica che hanno in assistenza.

Infine un consiglio, una volta che avrai ripristinato tutto se non lo hai già fai montare un filtro separatore (di quelli con la campana trasparente che separano l'acqua dalla benzina) sulla linea di alimentazione, poichè come dicevo in precedenza frequentemente nella benzina ci sono residui d'acqua e sono proprio questi che causano problemi agli iniettori.

Poi il filtro va controllato periodicamente e svuotato, attraverso un apposito rubinetto presente nel suo fondo, quando vedi che contiene acqua.

Saluti
Clapie, Grady White 268 Islander + 2 Honda 200 advanced.
Sergente
cavallopazzo2007 (autore)
Mi piace
- 24/54
Io ti ringrazio per l'aiuto mi sai dire pressapoco che spesa ha un'operazione del genere ? e se si possono usare degli aditivi per sbloccare gli inietori come STP?
Capitano di Corvetta
1905STEFANO
Mi piace
- 25/54
Se fosse un iniettore al minimo il motore zoppicherebbe senzaltro ed in marcia andrebbe lievemente a singhiozzi . Se cosi' non e' lo escluderei , segui bene la tubazione ed annusa bene vedrai che se la perdita e' all' interno della calandra la trovi.
Occhio perche' certe volte la puzza sembra li ed invece e' da tutta altra parte quindi segui tutta la tubazione a motore in moto dal serbatoio in poi.
Tenente di Vascello
sampei151
Mi piace
- 26/54
Per esperienza personale ti dico controlla bene serbatoio e tubi benzina, Proprio qualche giorno fa ho trovato il serbatoio inox sotto alla consolle bucato in diversi punti con la conseguenza di avere lo specchio di poppa invaso di benzina. Valuta seriamente questo problema. Cool E' molto pericoloso.
Sampei
Ammiraglio di divisione
sacs640
Mi piace
- 27/54
prima delle pompe di benzina se ci fosse una perdita aspirebbe aria e il motore non va
dopo le pompe della benzina in caso di perdita ci sarebbe una fuoriuscita
"Solo sul Mare si è davvero liberi" - Eugene O’Neill
Capitano di Corvetta
clapie
Mi piace
- 28/54
Per quanto si può capire non dovrebbero esserci problemi di serbatoio che perde in quanto il problema dell'eccessivo odore di benzina si ha solamente con il motore in funzione, quindi se c'è una perdita va ricercata a valle del serbatoio e molto probabilmente tra la pompa ad alta pressione e gli iniettori.

Come fatto notare è anche improbabile che si tratti di malfunzionamento degli iniettori poichè il motore sembra funzioni regolarmente senza sighiozzi o irregolarità, questo è già un bene dato il costo elevato di una loro eventuale sostituzione.
Clapie, Grady White 268 Islander + 2 Honda 200 advanced.
Sergente
cavallopazzo2007 (autore)
Mi piace
- 29/54
Io ringrazio tutti per l'aiuto ma quello che mi fà pensare è che la barca è nuova e lìistallazione del motore (usato) è stata fatta circa un mese fà da un cantiere è possibile che non si siano accorti di una eventuale perdita?
Capitano di Corvetta
clapie
Mi piace
- 30/54
Non ti meravigliare,

il cantiere ha probabilmente installato il motore così come lo ha ricevuto, a malapena avrà verificato che si mettesse in moto e che funzionassero i telecomandi dell'invertitore.

Sicuramente non avrà avuto modo di provarlo in navigazione per potersi accorgere dell'eccessivo odore di benzina che stai lamentando.

Saluti
Clapie, Grady White 268 Islander + 2 Honda 200 advanced.
Sailornet