Mariner F90 elpt 4 Tempi : Mi fa girare la barca verso destra in modoviolento ... [pag. 6]

Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 51/89
bobo ha scritto:



... in relazione a linee d'asse, e non per i fuoribordo
in questi ultimi l'effetto dell'elica (che è verissimo spinga verso destra) si manifesta sullo stesso motore, non sulla poppa.... e spostando il motore a destra... LA poppa VA A SINISTRA!!!!!!!!!!



scusa bobo ma questo concetto non mi e' molto chiaro, cosa intendi che l'effetto si manifesta sul motore stesso e non sulla poppa? posto una pagina di un manuale con dei disegni, nel primo disegno indicato con una freccia si nota una barca con elica destrorsa e timone neutro (se il timone e' neutro ha importanza se il motore e' in linea d'asse o fuoribordo?) e come si vede l'effetto evolutivo dell'elica spinge la poppa a dritta e la prua a sinistra . ripeto ti pongo la domanda solo a titolo di chiarimento senza nessuna vena polem
re: Mariner F90 elpt 4 Tempi : Mi fa girare la barca verso destra in modoviolento ...
ica
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 52/89
con altrettanta bonarietà (boboraptor sta dormendo, non svegliamolo)
ti chiedo: hai presente il cannotto di sterzo? ovviamente si....
allora ti prego di riflettere sulle implicazioni della sua presenza o assenza.

sul disegno da te postato di dico che la prima freccia rossa riguarda una "linea d'asse"
la seconda freccia è relativa ai fuoribordo : se non sbaglio c'è scritto che essi danno "più spiccate qualità evolutive" (cioè soffrono meno del fenomeno evolutivo)
in quanto è la stessa elica a far da timone.

noto poi che anche l'autore della vignetta concorda sul fatto che la migliore manovrabilità (che vuole dire ANCHE minor sofferenza all'evoluzione) si ha a trim neutro
(ribadisco, NEUTRO, non NEGATIVO... tocca ripeterlo perchè se ne vedono troppi di fuoribordo condotti bovinamente sull'acqua....)
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 53/89
@ bobo
suppongo che l'esempio del cannotto di sterzo si riferisca al fuoribordo che ha la possibilita' ruotando di utilizzare le eliche da timone e fin qui il discorso e' semplice, ma il mio interrogativo e' sulla prima foto, in buona sostanza la mia domanda e' questa " se ho due barche identiche, una con un fuoribordo e una con un linea d'asse, entambe con eliche destrorse, se le faccio partire a manetta con il timone neutro cosa accade? secondo la foto dovrebbero "tendere a sinistra" ma non mi e' chiaro se tu sostieni che solo quella in linea d'asse si comporterebbe in questo modo
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 54/89
Andrea, non confondiamo l'effetto evolutivo con la violenta virata lamentata dall'autore del topic.

L'effetto evolutivo è (o dovrebbe) essere chiaro con i disegni che hai postato, il problema della violenta virata è invece dovuto alla improvvisa rotazione del motore che non è certo causata dall'effetto evolutivo dell'elica.
Infatti, a riprova di quanto si cerca di spiegare da 3 pagine, la virata (o la tendenza a virare) sarà:

a - da un lato con trim negativo
b - non presente con trim neutro (se la pinnetta è regolata bene)
c - dal lato opposto con trim positivo

Poiché la rotazione dell'elica è sempre la stessa è facilmente intuibile che la virata, nel primo caso a dx e nel terzo a sx, non potrà essere causa dell'effetto evolutivo.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 55/89
@martiello123
intendo proprio codesto opposto effetto:
in linea d'asse accade quanto nel disegnino, si va (vira) a sinistra, ma solo in quella impercettibile frazione ti tempo nella quale il timone (a causa di mancanza di moto in avanti) "non governa"
col fuoribordo (trimmato tutto dentro e senza "tenere la manina" sul timone) accade il contrario non si va a sinistra, bensì a destra, e pure violentemente!
e tale effetto, invece, è molto più percettibile e violento con l'FB che con la linea d'asse (nella quale appena in abbrivio il timone penserà a mandare dritta la barca)
nell'fb, invece, siccome il timone è la stessa elica, una volta che questa si sia "decentrata" verso destra a causa delle prime rotazioni dell'elica in assenza di moto in avanti, la frittata è fatta e l'accostata sarà violenta
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 56/89
@roberto
@ bobo

grazie per le risposte (sulle quali continuero' a riflettere),penso che questi concetti siano utili a molti di noi, comunque sara' interessante sapere se il problema del nostro amico scaturisce anche da altri fattori oltre a quello discusso fino ad ora.
Sottocapo
the_gost_sailer (autore)
Mi piace
- 57/89
Volevorispondere a qualche domanda :
1) la caveria arriva dal serbatooio , dal comando quelli blu) e gli altri non so' cosa siano.
2) il motore e' vero che e' molto potente per il mezzo, ma per questo motivo ho fatto spostare il serbatoio di 130 lt dal vano dii poppa al gavone nella parte davanti sotto il prendisole dell'open
3) L'allineamento con i piede vorrei controllarlo ma non so' cosa vogliate dire. provero' a scattare qualche altra foto.
4) Il motore anche a me sembra che sia montato leggermente fuori asse rispetto allo specchio di poppa, ma se fosse cosi' era disallineato anche il precedente visto che i buchi usati sono esattamente gli stessi del precedente.
5) Per il consiglio che mi avete dato sulla timoneria t3, ho letto recensioni. Mi sembra di avere capito che si perde sensibilita' in manovra ( e io sono gia' una schiappa a fare manovra ) e soprattutto serve nei tratti lunghi. In effetti la barca la uso solo al lago qualche volta con la famiglia per fare un giretto ... chissa' se ne vale la pena. ci pensero' sicuramente. non vorrei trovarmi male nelle manovre fini.

ho notato che il mio trim scende molto basso. in effetti non si ferma mai . quindi se tutto basso il piede del motore non e' piu' in linea con la cerena della barca. se guardate la foto si vede . che sia questa l'unica posizione in cui la barca vira tutta a destra ? e' possibile che se metto il trim in linea con lo scafo il fenomeno si annulli ?

chissa' inoltre se i cavi che mi hanno montato vanno bene.

Avete un bravo meccanico dalle parti di monza da suggerirmi a cui fare vedere il motore e la barca ? non vorrei avere preso una fregatura.

grazie per i consigli.
Sottocapo
the_gost_sailer (autore)
Mi piace
- 58/89
scusa bobo ma significa che sono costretto a tenermi il difetto senza possibilita' di rimedio ?
ma perche' con il motore precedente non si verificava ?

Ho fatto una prova : ho scrollato il volante e ho visto che c'e' molto gioco. puo' essere il motivo ? se e' questo, come si toglie il gioco del volante ?
Sottocapo
the_gost_sailer (autore)
Mi piace
- 59/89
Appena riesco riscatto le foto cercando di tenere la linea d'asse. Le scatto da dietro e dal fianco. Ci metto un bastone piu' lungo e posto il tutto. Spero di farcela domani sera. REsta ilmistero del perche' con il 115 cv non avevo problemi e con il 90 si. Devo dire che l'uscita dall'acqua in planata con i 115 cv era piu' lenta. si impennava la barca e dopo poco iniziava a planare. il motore era molto sotto pressione all'inizio e saliva gradualmente. Con il 90 cv l'usciita dall'acqua praticamente e' immediata. C'e' quasi un decollo verticale ...
Comunque provo a scattare altre foto e poi posto . Grazie ancora a chi si sta dannando con me per aiutrarmi a trovare una soluzione. Ditemi se devo fare qualche scatto particolare. grazie
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 60/89
the_gost_sailer ha scritto:
scusa bobo ma significa che sono costretto a tenermi il difetto senza possibilita' di rimedio ?
ma perche' con il motore precedente non si verificava ?

Ho fatto una prova : ho scrollato il volante e ho visto che c'e' molto gioco. puo' essere il motivo ? se e' questo, come si toglie il gioco del volante ?

non è un difetto... come non è un difetto sulle macchine avere il cambio manuale...
mica perchè hai il cambio puoi partire in 5° oppure stare a 100 in 2° per poi lamentarti che 1) non hai accellerazione e 2) c'è troppo rumore!!!!!!!!!!!!!
capisci quel che intendo?
puoi partire col trim tutto negativo, che come hai notato diminuiscono i tempi di entrata in planata, ma poi il motore deve essere subito messo in verticale sul pelo d'acqua....a trim neutro....
A proposito, ora che mi viene in mente e che nessuno ci ha pensato sinora: fatti controllare l'asta di "FINE CORSA" del trim.... in certe unità capita di poterla perdere e il motore "va troppo giù, oltre il consentito"
ci sta che ti sia capitato.... come anche(siccome è regolabile) ci sta che tu possa chiedere al meccanico di cambiare foro nel quale è l'asta di fine corsa del trim
siccome non ne fai un utilizzo "estremo" non hai necessità a mio parere di avere settaggi "estremi" (con le magagne che questi comportano e che stai sperimentando)
il gioco anche di 5° nella ruota del timone è del tutto plausibile e non comporta tutti questi problemi.
per le foto, posizionati esattamente dietro al motore (diritto, il motore) e scatta dall'altezza della piastra antiventilazione
poi sempre dalla stessa altezza di lato (già ne hai fatte così)
la guida di legno mettila con lo scotch sulla carena che venga verso il motore, non il contrario come hai fatto
poi, per verificare eventuali possibilità di regolazione (oppure dell'avvenuta perdita) dell'asta di fine trim, posizionati di lato e fotografa la zona in cui il motore è incernierato/imbullonato allo scafo, nelle pareti laterali troverai una serie di fori, mostraceli per bene, sia dall'esterno che dall'interno, dove sta l'idraulica del trim, proprio accanto/dietro al cannotto di sterzo del motore

buone foto
Sailornet