Chi deve cucire i tendalini? [pag. 4]

Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 31/52
Io ho questa,
re: Chi deve cucire i tendalini?


regalatami da mia nonna la quale gli fu regalata da mio nonno nel lontano 1960,quando me l'ha data tra gli accessori c'era ancora il libretto di istruzioni ed un bigliettino di auguri che gli scrisse mio nonno.
Si è rotto il motore per il duro lavoro che gli ho fatto fare (tutta la cuscineria telo di copertura ecc ecc) ripararata proprio qualche giorno fa Razz
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Capitano di Corvetta
Mrs.Magoo
Mi piace
- 32/52
Heart Heart Heart Bellissima!!!

tienitela da conto Wink è molto simile a quella di mia mamma, che ho fatto riparare un anno fa chiedendo se ne valeva la pena, il tecnico mi ha detto che quelle nuove non sono piu costruite in italia e non sono cosi buone e che quindi ne valeva la pena eccome Wink
e poi considerando il valore affettivo penso che la terrai sempre.

occhioni
Azimut 36 Fly, Caterpillar 3116 TA 2x305
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 33/52
Ecco, bravi!
Vuoi vedere che per paura dei fantasmini la tenda me la cuciono in due????
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
Mrs.Magoo
Mi piace
- 34/52
Perchè saresti capace di ricattarmi in questo modo subdolo??? ................"se non ti cucio la tenda mi Banned "

Sad Sad Sad e io che volevo comprarti le caramelle per tenerti buono Mad
Azimut 36 Fly, Caterpillar 3116 TA 2x305
Capitano di Corvetta
Mrs.Magoo
Mi piace
- 35/52
@rickyproject nella mia macchina la manopola per la tensione del filo è questa, mentre in quella di ocramx è quella rotella che si vede davanti a sinistra

re: Chi deve cucire i tendalini?


mentre per la lunghezza del punto, ci deve essere un disegnino simile a questo tratteggiato, con il tratteggio piu lungo o piu corto

re: Chi deve cucire i tendalini?


queste indicazioni sono più o meno simili in tutte le macchine
Azimut 36 Fly, Caterpillar 3116 TA 2x305
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 36/52
VanBob ha scritto:
Ecco, bravi!
Vuoi vedere che per paura dei fantasmini la tenda me la cuciono in due????




Si Magoo cucimola in due...poi glie la facciamo provare e....e lo cucimo dentro!!!Tendato vivo Sbellica Sbellica


Mrs.Magoo ha scritto:
@rickyproject nella mia macchina la manopola per la tensione del filo è questa, mentre in quella di ocramx è quella rotella che si vede davanti a sinistra...


Io hoanche la regolazione della tensione del rocchetto interno ....tu?
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Sottotenente di Vascello
rickyproject
Mi piace
- 37/52
- Ultima modifica di rickyproject il 25/09/12 21:01, modificato 1 volta in totale
Mrs.Magoo ha scritto:
@rickyproject nella mia macchina la manopola per la tensione del filo è questa, mentre in quella di ocramx è quella rotella che si vede davanti a sinistra


mentre per la lunghezza del punto, ci deve essere un disegnino simile a questo tratteggiato, con il tratteggio piu lungo o piu corto


queste indicazioni sono più o meno simili in tutte le macchine


lory,
ti ringrazio nuovamente per la esustività delle risposte, e mi rendo conto, dalle foto che ho visto, che ho una macchina un po datata; si tratta di una Necchi (che per lo meno avrà una 50ina d'anni) che ha funzionato molto bene per le produzioni di camicie (quindi utilizzata per lo piu con una regolazione di punti molto piccoli). Ha il regolatore per la tensione del filo, solo che quando uso il filo 20 (spoletta Gutermann) piu o meno come il filo dei jeans, succede che il sopra viene benino, mentre il sotto non tende (sembra un unico filo); con il filo 30 (piu fine) mi riesce un punto migliore ma stretto, nonostante abbia messo al massimo la relativa regolazione... per tagliare la testa al toro, in effetti, ne vorrei comprare una più adatta alle esigenze, a parte il fato che occorre anche sapere cucire!!! piuttosto dai lezioni??? Felice

sicuramente avrai utilizzato il nastro per fare i bordi (anch'esso rigorosamente in poliestere)...
di solito prima di cucirlo al tessuto lo piego in due con il ferro da stiro, appena tiepido, facendo scorrere il nastro piegato sotto la piastra.

buon lavoro
al mare ti rilassi!!!!!
Saver 690 cabin FB 225cv - eco/gps garmin 521s
Sottotenente di Vascello
rickyproject
Mi piace
- 38/52
fran ha scritto:
A parte i nobili tentativi di Rickyproject di mantenere questo topic su binari ragionevoli, penso che sia ora di spostarlo in "Per ridere un po'"

Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica


beh... ci provo!!! Cool
al mare ti rilassi!!!!!
Saver 690 cabin FB 225cv - eco/gps garmin 521s
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 39/52
Ma che brave "donnine di casa" che abbiamo qui sul forum.... re: Chi deve cucire i tendalini?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sottotenente di Vascello
rickyproject
Mi piace
- 40/52
VanBob ha scritto:
Ma che brave "donnine di casa" che abbiamo qui sul forum.... re: Chi deve cucire i tendalini?


ciao Boss..

è un momento di profonda crisi economica e siccome, come penso potranno confermare in molti, nel settore nautico l'ora di manodopera costa quanto quella di un chirurgo plastico, occorre adattarsi alle circostanze!!! addirittura occorre ampliare le conoscenze in settori dove la manodopera (ma non credo..) è prettamente femminile!!!

in ogni caso, come si dice dalle mie parti, e solo per mero spirito di adattamento, ti dico:
"u stessu mortu insigna a chianciri"..... Cool

alla prossima con la traduzione!!!

saluti

ricky
al mare ti rilassi!!!!!
Saver 690 cabin FB 225cv - eco/gps garmin 521s
Sailornet