[trasporto motoscafo su carrello] che potenza deve avere l' auto?

Capitano di Corvetta
Chaparral2335 (autore)
Mi piace
- 1/28
È la prima volta che mi ritrovo a parlare di carrelli, e vi chiedo, se per portare un motoscafo di 1836kg a vuoto, arrotondati a 2000kg lungo 7.20m, quale auto serve per portarlo?
È possibile?
È un trasporto eccezzionale?
Quanto costerebbe un carrello del genere?
Che patente è necessaria?
... E l' auto deve avere dei riquisiti minimi per questo trasporto?
Premetto che ho una micra 1.2 da 80 cavalli e si intende che è troppo piccola, ma a breve dovrei comprare una nissan Juke 1.5 turbodiesel da 117cv. È sufficente?

Grazie a tutti, e scusate le troppe domande e la mia ignoranza
Rolling Eyes

Lorenzo
Lorenzo
Insegnante di navigazione e meccanica
Pilota tesserato FIM
Istruttore di motonautica
Marshall M100 prima serie
Mercury elpto 2 tempi 105 cavalli circa
Eliche apollo 21p ballistic 24p
Carrello satellite 1000
Capitano di Corvetta
pigreco73
Mi piace
- 2/28
Beh, innanzitutto penso che debba cercare un'auto che abbia la possibilità di avere come massa rimorchiabile quel peso.... (Range Rover o similari)
Per il discorso patente, cerca un pò sul forum il discorso della patente B-E....

Buona Lettura e buona ricerca Wink
Siamo il regno ininterrotto del lentisco, delle onde che ruscellano i graniti antichi, della rosa canina, del vento, dell'immensità del mare.

Grazia Deledda.
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 3/28
patente sicuramente be se la massa complessiva del rimorchio pesa piu' della tara del trattore (autovettura) o se ambedue superano i 35ql a pieno carico (occorre vedere i libretti), non e' un trasporto eccezionale, un carrello di quel genere sui 3000- 3500 euro circa la juke non basta di sicuro in ogni caso devi vedere il peso rimorchiabile dal libretto dell'auto ciao
Tenente di Vascello
denon74
Mi piace
- 4/28
Purtroppo per te credo che la cosa sia un po' complicata.

Anche io sto cercando un auto che mi permetta di trainare la mia roulotte senza dover tirare il collo all'auto e quindi un auto che possa rimorchiare circa 2000. Kg e senza dovermi fare la BE

Per avere queste caratteristiche bisogna andare su auto tipo Nissan xtrail,Honda crv, subaru forester, che pesano a pieno carico circa 2150 kg quindi al massimo con la patente b puoi trainare un rimorchio di 1350 kg. Per rimanere nei limiti

Nel tuo caso per trainare i 2000 kg del tuo rimorchio dovrai sicuramente acquistare un auto più grossa (magari per non essere proprio al limite della capacita' di traino) e di conseguenza dovrai fare la BE perche sei sicuramente fuori peso massimo.

Ciao
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 5/28
Chaparral2335 ha scritto:

... E l' auto deve avere dei riquisiti minimi per questo trasporto?
Premetto che ho una micra 1.2 da 80 cavalli e si intende che è troppo piccola, ma a breve dovrei comprare una nissan Juke 1.5 turbodiesel da 117cv. È sufficente?


ti do il mio caso

peso totale rimorchio alla pesa 1560kg, trattore suzuki grand vitara 95 cv, c'è la faccio a dura pena.

fiat scudo 2000 jtd 110 cv va molto bene , senza nessun problema , anche nella Cisa Sbellica non lo posso usare è autocarro Twisted Evil Twisted Evil
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 6/28
Carrello minimo da 25q e forse sei già fuori.
Non è un trasporto eccezionale a meno che la larghezza non superi i 2,55m.
Patente BE
Auto?... SUV o fuoristrada generoso, non tutti possono trainare quelle masse, scordati la nissan che tirerà si e no 1300kg...


ciao Smile
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 7/28
l'unica nota positiva e' che anche l'italia si dovrebbe a breve adeguare alla normativa europea n.2006-126-ce grazie alla qualela massa complessiva carrellabile con la pat.b passerebbe dagli attuali 3500kg. ai 4250kg a partire dal 19-1-2013, la francia gia' si e' adeguata
Sottocapo di 1° Classe Scelto
air_mak
Mi piace
- 8/28
Il mio esempio: Pajero 3,2 passo corto, peso rimorchiabile 2700 kg massa complessiva a pieno carico 2510
peso rimorchio a pieno carico 1000 kg (simacar 100 rulli) poi ho un rimorchio trailer per 2 cavalli massa complessiva a pieno carico 2000 kg in entrambi i casi Patente BE conseguita quest'anno.
Tieni conto che con il rimorchio per cavalli che peserebbe come il tuo per la barca mi è capitato più di una volta di mettere le ridotte!!!!
Il codice della strada ammette anche delle tolleranze del 5% senza sanzione e del 10% con sanzione, oltre il 10% del peso del rimorchio sanzione e ti fanno rientrare nel peso tipo smontando il motore o scaricando tutto il resto serbatoio ecc.
Io comunque per gli acquisti di vettura e rimorchi ho sempre fatto i conti per una tolleranza al ribasso e cioè per essere sempre un 15-20 % al di sotto delle portate massime basta una discesa accentuata per uscire dalla portata dei freni della vettura trattrice per esempio.
Per esperienza personale con un rimorchio di 2000 kg ti consiglio una trattrice sicuramente 4x4 minimo 150 cv se possibile con marce ridotte e con una massa rimorchiabile di almeno 2500-2700kg.
Naturalmente Patente BE.
Saluti
Sottocapo di 1° Classe Scelto
air_mak
Mi piace
- 9/28
Beh a parte la spesa per conseguire la patente BE che è stata di 370€ devo dire che le lezioni mi sono servite e le guide pure: fate retromarcia in un viale con un rimorchio di 7 metri perchè non potete girare seguendo il senso di marcia.
Od ancora i segnali che riguardano i rimorchi non ne sapevo uno.
C'è gente che traina in autostrada a 110 non sapendo nemmeno che esiste un limite o peggio nelle statali a 90 100 all'ora non immaginando neanche i rischi che corrono.
Se l'italia si adeguerà almeno mettano nei documenti del rimorchio che si acquista alcune avvertenze tipo velocità da rispettare ecc.
Tenente di Vascello
denon74
Mi piace
- 10/28
air_mak ha scritto:

C'è gente che traina in autostrada a 110 non sapendo nemmeno che esiste un limite o peggio nelle statali a 90 100 all'ora non immaginando neanche i rischi che corrono.
.


OT: Sarebbe anche ora che in Italia si adeguassero i limiti di velocita ad alcuni altri paesi europei...vedi Austria e Germania che puoi circolare a 100 km/ h poi visto le motrici moderne e dispositivi anti sbandamento ...... FINE OT
Sailornet