Mini crociere con un solo motore? [pag. 4]

Ammiraglio per meriti speciali
dogri
Mi piace
- 31/83
Con una barca o un gommone da certe dimensioni in su ha senso il secondo piccolo motore ausiliario, a patto di metterlo in moto per prova (e farlo girare) spesso, per non rischiare di ritrovarsi con il "muletto" anche lui fuori servizio. Nel caso dei gommoni sappiamo che lo specchio di poppa a volte è appena sufficiente per tenere il motore principale.

Io ho un gommone da 3,60 m, l' unico modo per tenere un motore ausiliario è appendermelo sulla schiena a mo' di zaino ma ho trovato scomoda questa soluzione. Un motore moderno tenuto in ordine è affidabile, escludendo TUTTI i monocilindrici. Si, lo so, l' Honda è affidabile. Due candele di scorta, un' elica, un cordino dell' avviamento, le chiavi per smontare la vaschetta del carburatore, uno spray di WB40 o simile, i remi, oggi in alluminio, smontabili in due parti e leggerissimi: con queste precauzioni è possibile risolvere la maggior parte delle cause di inconvenienti. E non dite che non sapete usare questi attrezzi, le operazioni da compiere sono alla portata di tutti, basta rivolgersi ad un amico meccanico o pratico che a terra ci illustrerà come fare.

I motori marini sono progettati per durare, prendiamo l' esempio del mio motore: 9,9 cavalli, bicilindrico, 220 cc, raffreddamento ad acqua molto più semplice rispetto all' equivalente non marino. Compariamolo a una piccola moto: Honda 125 4 tempi monocilindrico, raffreddato ad aria. Circa stesa potenza, cilindrata circa la metà, motore molto più stressato rispetto a quello marino (continui cambi di regime, sforzo maggiore nelle salite, raffreddamento critico nella marcia in città con code e semafori). Mai sentito di una rottura. Eppure vengono usati molto ma molto di più rispetto al motore marino: facendo un altro paragone, la moto presa ad esempio quando avrà percorso 20.000 km vanterà un motore ancora assolutamente affidabile (in sudamerica queste moto vengono usate per lavoro e solo nel traffico della città e nessuno ha mai aperto un motore prima di 120.000 km.).

Insomma, ho appena trascorso un mese in mare, la stragrande maggioranza dei natanti fino a 5-6 metri non aveva motore ausiliario, a volte montavano motori tutt' altro che nuovi, ma non ho visto uno che sia uno di questi mezzi in avaria.
Quant' è bella giovinezza, che si fugge tuttavia! Chi vuol esser lieto, sia: di doman non c’è certezza.
2° Capo
izzio85 (autore)
Mi piace
- 32/83
Il tuo discorso fila solo che...non so niente di meccanicaaaa prayer
Ammiraglio per meriti speciali
dogri
Mi piace
- 33/83
izzio85 ha scritto:
Il tuo discorso fila solo che...non so niente di meccanicaaaa prayer


dogri ha scritto:
E non dite che non sapete usare questi attrezzi, le operazioni da compiere sono alla portata di tutti, basta rivolgersi ad un amico meccanico o pratico che a terra ci illustrerà come fare.
Quant' è bella giovinezza, che si fugge tuttavia! Chi vuol esser lieto, sia: di doman non c’è certezza.
Capitano di Vascello
maxpower
Mi piace
- 34/83
ma scusa, se hai tutta sta strizza comprati un camper...i motori di oggi sono affidabili al 99,99% certo che la sfiga ci vede benissimo, al contrario della fortuna che è + orba di mr. magoo, però magari evitiamo di aiutarla, e come dice dogri, non devi essere propio lo scemo del villaggio riguardo alla meccanica di base.....cmq visto che sei cosi titubante ti consiglio di evitare le crociere.....
cmq 1 mio amico con 1 pilotina gobbi e un motore 25cv, + vecchio di me è andato in sardegna partendo da viareggio....quando gli ho chiesto la rotta mi ha detto....vado sempre dritto... UT UT UT UT cmq è arrivato.....anche se stava entrando in zona militare corsicana, credo ci sia un poligono li, ma io quella zona non la conosco bene.....
Sottotenente di Vascello
rozzol
Mi piace
- 35/83
dopo aver comprato la barca (usata, anzi, usatissima), alla prima uscita "seria", al rientro come ho calato la velocità (in zona Portuale devi fare 5Kn in dislocamento) il motore si è surriscaldato, ha iniziato a calare di giri, ha fischiato e si è spento...
quindi son rimasto in mare...
per fortuna ero in porto ( il Porto di Trieste è largo circa 2,5Mg x 4... e quindi si può essere "abbastanza" lontani da terra)
e sapendo che un mio amico usciva da quelle parti quel giorno... lo ho chiamato per un traino.
Per inciso... ma che cavolo servono i remi come dotazione obbligatoria??!!! Non ci fai nulla ( ho 1 pilotina di 6,40m)!!!
Ancora calata ed attesa dell'amico per traino.
Danni: 4 guarnizioni di testa su 6 andate, regolatore/raddrizzatore bruciato, sensore ottico di giri cotto...

il giorno dopo ho comprato un bel 5cv!!! e mai più senza!!

MA, per la legge di Murphy, naturalmente da allora non mi è capitato più nulla...

PS:
il motore è del '91...
forse con uno nuovo non mi sarebbe capitato...
2° Capo
izzio85 (autore)
Mi piace
- 36/83
Dai alla fine mi manca solo un po' di coraggio forse l'esperienza che mi manca peró avendo l'ausiliare staró tranquillo peró non mi trattate male...Sad(...
Capitano di Vascello
maxpower
Mi piace
- 37/83
cmq per la legge di murphy, se non hai l'ausiliario già montato, ma da montare all'esigenza, va tranquillo che succederà con mare formato e, magari 20 e + kg di motore, non è una passeggiata installarli....su youtube c'era un tizio americano che quando va ad installare l'ausiliario gli cade in acqua.... Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica sai che bello dev'essere...
cmq non ti trattiamo male, io ti ho dato un consiglio, apparte per l'esperienza che fa + di 10 motori ausiliari, e poi perche, nel tuo caso ti spaventi solo a parlarne, nel caso di reale pericolo entri in panico e buonanotte....
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 38/83
@
wsz

non per polemica ma per curiosita' tecnica ma davvero non riesco a capire il motivo per il quale una busta sulle prese d'acqua dovrebbe mandare in fuorigiri un motore sia esso 2 o 4 t con conseguente sbiellamento, al massimo dovrebbe farlo grippare per surriscaldamento

per quanto riguarda gli ultraleggeri so che possono atterrare benissimo a motore spento il problema e' che non e' detto che si riesca sempre a volare con un punto d'atterraggio alla portata dell'aereo senza motore
Capitano di Vascello
maxpower
Mi piace
- 39/83
e cmq anche se sono in OT, secondo me è la strizza che ti viene quando il motore ti lascia a piedi, o meglio in ali... Sbellica Sbellica Sbellica cmq a parte le battute ci rimane secca tanta gente, un motivo ci sarà....
Capitano di Fregata
wsz
Mi piace
- 40/83
martiello123 ha scritto:
@
wsz

non per polemica ma per curiosita' tecnica ma davvero non riesco a capire il motivo per il quale una busta sulle prese d'acqua dovrebbe mandare in fuorigiri un motore sia esso 2 o 4 t con conseguente sbiellamento, al massimo dovrebbe farlo grippare per surriscaldamento

per quanto riguarda gli ultraleggeri so che possono atterrare benissimo a motore spento il problema e' che non e' detto che si riesca sempre a volare con un punto d'atterraggio alla portata dell'aereo senza motore



Se ti intendi, ti spiego precisamente una volta aperto il motore
come ha descritto il meccanico cio che ci e' accaduto Sad

ti assicuro che solo a ripensarci mi viene una tristezza assurda Crying or Very sad

premesso che eravamo in navigazione veloce,

la busta ha causato cavitazione dell'elica con conseguente innalzamento del numero di giri
oltre la soglia del limite imposto dalla casa,
si e' rotta una lamella del corpo lamellare, la quale entrata nel cilindro ha causato il blocco di
un pistone e la rottura della biella ad esso legata Mad


il blocco motore completo e' stato sostituito con uno usato perche' la riparazione era talmente onerosa
che non risultava conveniente.

E' ovvio che per un piccolo gommone smontabile che naviga lungo costa, come nel caso di dogri,
risulta quasi inutile l'utilizzo del motore ausiliare
in quanto puo' spiaggiare quasi ovunque con pochi rischi.

per "tutte" le altre imbarcazioni io consiglio un piccolo e affidabile motore ausiliare da 2 o 4 cavalli Cool


OT Per gli ultraleggeri, ogni pilota e' formato a volare sempre e sottolineo sempre in vista di zone di atterraggio possibili,
quindi sceglie il percorso principalmente in base quello, il motore puo' piantare in qualsiasi momento questo ti insegnano

quando si vola non si sta solo con la testa fra le nuvole Sbellica

re: Mini crociere con un solo motore?
Senza partire non si raggiunge nessun traguardo...
Sailornet