Pilotina Cranchi: Togliere eventuale acqua nella controstampata tramite un tappo (già presente) [pag. 2]

Contrammiraglio
tanor74
Mi piace
- 11/25
ok ...

quindi se non ti sembra una soluzione ti ho detto già come intendo procedere per risolvere...

la zona sotto , nella mia pilotina , è stata riempita di schiuma e quindi avere un tappo di scolo lì non ha alcun senso ... bisognerebbe aspettare mesi per veder uscire tutta l'acqua ...

personalmente ho intenzione di aprire tutta la deriva , asciugarla , irrobustirla con un paio di strati di VTR lungo tutta la lunghezza e schiumare nuovamente , però... obbiettivamente lasciarla vuota con un tappo di ispezione potrebbe essere una buona idea....
tanto la tiro in secco ogni volta e il tappo a quel modo sarebbe una buona spia per vedere se ne entra
Ex Rio 310 + Selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall 4,00mt + selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall M40s + Selva Naxos 15Cv 2t
Cranchi 4,90 + Tohatsu maxi 25/30 cv 2t -tohatsu corsa 25/40 2t
Della Pasqua DC7 doppio volvo Penta 118cv piede 290DP
Sergente
BlueMarlin84 (autore)
Mi piace
- 12/25
ciao tanor non ho ben capito come hai schiumato la tua pilotina. la mia sotto il pagliolato ci sono 5 cm di vuoto a parte i longheroni sui quali il paiolo poggia. se ho capito bene avresti schiumato quella parte? io quelle intercapedini le lascio vuote per far convogliare l acqua verso il canale di scolo che attraversa tutta la barca longitudinalmante. se schiumassi oltre ad avere il problema dell inzuppamento nel lungo periodo rischierei anche di compromettere lo scolo delle acque dalle murate verso il canale centrale nel quale ci tengo la pompa.
Utente allontanato
Sell it
Mi piace
- 13/25
Oggi ha guardato in cantiere una barca gemella ma quell'oggetto misterioso no era presente , non so cosa dire , mi sembra il gioco dell'oggetto misterioso.
Per mare non ci sono taverne! Chi naviga naviga chi sta a terra giudica!
Guardiamarina
Ginger II°
Mi piace
- 14/25
E se fosse una chiusura di una vecchia trasmissione in linea d'asse ????
2° Capo
mxdave
Mi piace
- 15/25
ciao,sei sicuro di avere la stessa pilotina di tanor?se è la stessa il tuo pagliolo non appogga sui dei lungheroni ma appoggia sulla schiuma espansa,guarda qui questa è la mia così vedi cosa c'è sotto.

https://www.gommonauti.it/ptopic49668_restauro_pilotina_cranchi.html?start=30
Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 16/25
Di che misura è quel dado?
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Sergente
BlueMarlin84 (autore)
Mi piace
- 17/25
fabiox il dado lo svito con una chiave del 17.
mxdave la pilotina esternamente mi sembra la stessa ma ci sono due grosse differenze: la mia non ha schiuma sotto il paiolo e credo sia un bene perche' come ho visto nel post si inzupperebbe e poi senza schiuma l acqua mi scola bene nel canale verso la pompa. e poi ho notato un altra cosa. ma i longheroni nella tua dove sono? li hai tolti? sono immersi nella schiuma? di serie la mia aveva 4 file discontinue e marci che ho sostituito con 4 traverse in legno resinate e stavolta continue su tutto l asse longitudinale. ciao
2° Capo
mxdave
Mi piace
- 18/25
La mia non ha longheroni! la pinna è riempita con la schiuma per dare rigidità senza schiuma cederebbe alla prima onda,cmq conta che in quasi 40 anni sono entarti pochi litri d'acqua e la schiuma non era marcia..sei sicuro che non è stata rifatta la tua?perchè la mia era ancora tutta originale,riescia caricare qualche foto?sono molto curisono
Sergente
BlueMarlin84 (autore)
Mi piace
- 19/25
ciao maxdave scusa il ritardo ma non mi ero accorto della risposta. Appena posso farò delle foto dettagliate.

Io la barca l' ho presa che già aveva dei longheroni a tratti da poppa a prua, non so se erano di serie o fatti costruire successivamente.
Su questi longheroni poi poggiavano 3 travi di legno che facevano da madieri e sopra i madieri poggiava il paiolo. Ma il legno era marcio quindi ho staccato quel velo di vetroresina che copriva i listelli di legno dei longheroni e ho ripulito tutta la vetroresina della coperta sotto il paiolo, quest'ultimo di compensato marino e anch' esso marcio ai bordi verso poppa.

Visto tutto il marciume che mi circondava dopo aver ripulito il tutto, ho rifatto i longheroni e il paiolo nel modo più economico possibile.

Per i longheroni ho preso delle tavole di abete 2cm x 5cm resinate con la poliestere e poi verniciati di poliuretanica ed attaccati alla coperta su più punti con della schiuma poliuretanica. Per il paiolo invece ho usato tavole di abete 20cm x 2 x 400 tagliate opportunamente, impregnate e poi rivestite con più mani di flatting, e avvitate ai longheroni in modo che non scricchiolasse nulla (i madieri non ci sono più).

Quando marcirà di nuovo passerò ai longheroni di alluminio.

La struttura che è venuta fuori è abbastanza stabile e non scricchiola, ma quando esco in mare evito sempre le botte sull'acqua perchè sappiamo che queste pilotine hanno lo scafo delicato.

Per ora ti posso far vedere una foto della nuova coperta, anche le panche le ho fatte in legno artigianalmente

re: Pilotina Cranchi: Togliere eventuale acqua nella controstampata tramite un tappo (già presente)
2° Capo
mxdave
Mi piace
- 20/25
metti qualche altra foto che mi sa che non abbiamo la stessa barca!
Sailornet