Restauro pilotina cranchi [pag. 4]

2° Capo
mxdave (autore)
Mi piace
- 31/113
speriamo si,cmq olgiate comasco!
2° Capo
mxdave (autore)
Mi piace
- 32/113
Ciao a tutti,vi aggiorno sui lavori,ho iniziato con un buchino e guardate cos'ho combinato!
re: Restauro pilotina cranchi



re: Restauro pilotina cranchi



re: Restauro pilotina cranchi



re: Restauro pilotina cranchi

Sbellica
Contrammiraglio
tanor74
Mi piace
- 33/113
io sono stato stamattina a resinare l'interno.... i due buchi sono diventati 3 e ho potuto arrivare comodamente dal limite anteriore del rinforzo in legno fino alla fine della cabina .... ho fatto 3 strati di materiale ben affogati nella resina ... circa 1,5 cm di riporto...

non ho fatto foto .... Sad


mi piace come stai affrontando il lavoro ... se avessi avuto la barca a casa probabilmente avrei fatto la stessa cosa anche io ...

senti una cosa .. il legno del paiolo ... era asciutto o quando l'hai tagliato era bagnato?

il mio è sostanzialmente asciutto nonostante lo scorso anno di acqua ce ne fosse passata parecchia... praticamente l'acqua è passata tra la schiuma e il legno sopra e tra la schiuma e la VTR sotto ...
Ex Rio 310 + Selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall 4,00mt + selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall M40s + Selva Naxos 15Cv 2t
Cranchi 4,90 + Tohatsu maxi 25/30 cv 2t -tohatsu corsa 25/40 2t
Della Pasqua DC7 doppio volvo Penta 118cv piede 290DP
2° Capo
mxdave (autore)
Mi piace
- 34/113
la parte superiore della schiuma era asciutta ma il legno era bagnato quindi ho scavato nella schiuma e ho trovato l'acqua in fondo alla pinna,ho deciso di tagliare il legno lungo tutta la pinna e alla fine ho tirato via tutto perchè sotto era tutto pieno d'acqua. adesso stavo pensando di riempire la pinna di schiuma e di resinare sopra la schiuma(si puo?) in modo da ciudere la pinna ermeticamente poi rimetto il legno come l'originale ma questa volta resino il legno almeno non si puo piu inzuppare d'acqua..cosa ne dici?
Utente allontanato
Sell it
Mi piace
- 35/113
Non so, ma la schiuma non la rimetterei, non capisco cosa l'avevano messa a fare? Se ricopre con multistrato, le consiglierei di : resina un lato, sopra gli mette della lana biassiale e ri resine, gira il foglio e ripete l'operazione ,ah anche i lati del foglio vetroresina, a questo punto è super impermeabile, appoggia il tutto e chiude con resina impastata con microfibre. In fondo verso poppa un pozzetto d'ispezione. Ma tutto quello li sotto dove scaricava? O era tutto stagno.
Per mare non ci sono taverne! Chi naviga naviga chi sta a terra giudica!
2° Capo
mxdave (autore)
Mi piace
- 36/113
c'era uno stagno!la schiuma credo che serva per irrigidire lo scavo o mi sbaglio?
Guardiamarina
franzefede29
Mi piace
- 37/113
complimenti Laughing Laughing
stai smontando prorpio tutto Smile Smile
Utente allontanato
Sell it
Mi piace
- 38/113
Penso che servisse per insonorizare, altrimenti sull'acqua che sbatte sotto , diventa una gran cassa.
Per mare non ci sono taverne! Chi naviga naviga chi sta a terra giudica!
2° Capo
mxdave (autore)
Mi piace
- 39/113
la schiuma credo di non metterla piu e farò dei pozzetti di ispezione sul paiolo ma vorrei rinforzare l'interno dello scafo solo con della resina senza mettere i fogli di vetro,è fattibile come cosa o butto via resina per niente? questa idea mi è venuta perchè ho roveciato un vasetto di resina e non potendola recuerare ho provato a spennellarla direttamente all interno dello scafo
Utente allontanato
Sell it
Mi piace
- 40/113
Ottimo,ma e poca cosa, un po di fogli di biassiale non gli fanno certamente male.
Per mare non ci sono taverne! Chi naviga naviga chi sta a terra giudica!
Sailornet