Consigli per l'aquisto dell'ancora [pag. 8]

Ammiraglio di squadra
La capitana
Mi piace
- 71/121
mavala ha scritto:
ho avuto un ultimatum: visto che il mio primo marinaio, per raggiunti limiti di età (17), non farà tutte le vacanze con papà ,il resto della ciurma si rifiuta di issare la hall da 8kg+ catena e pretende un'ancora più leggera...
so cosa pensa La Capitana, e la Trefoil potrebbe essere una soluzione, ma......
esistono diverse immagini di Trefoil e Force, molto simile, , ma non ho ancora capito bene quale è una e l'altra
re: Consigli per l'aquisto dell'ancora
re: Consigli per l'aquisto dell'ancora
una è più a cucchiaio, l'altra mi fa più paura per le forme "offensive"
altro dubbio, la Hall mi aveva abituato a calumi corti corti (in funzione dei kg) e ruote piccole, la trefoil, essendo un'unica fusione mi sembra obbligare a calumi abbondanti per non fare leva sul fusto e spedare... che ne dite?



Na, na, na, la TRefoil è una delle poche ancore adatte ad essere usate con un calumo corto...
L'immagine a cucchiaio non so a cosa si riferisca, certament non a una Trefoil, sarà una facsimilspecie della bruce, ma copie ne esistono tante, e funzionano male.
La mia è questa:

re: Consigli per l'aquisto dell'ancora


Adesso non dico che devi prendertela in inox, ma prenditi una Trefoil originale, sono fatte molto bene e tengono anche con calumo corto.
Se ti crea problemi, esiste pieghevole, guarda il link che ti avevo postato precedentemente terza o quarta pagina...
Ammiraglio di divisione
mavala
Mi piace
- 72/121
la foto azzurrina è di quella del sito segnalato, prodotto Osculati, mi sembra un pò diversa da quella postata inox... ma non esiste una "Trefoil Spa"? in rete trovo solo molta confusione... forse sono bollito io.... Felice

questa è la tua o no?
https://www.subito.it/vi/1685370.htm?ca=7_s&c=22
MaGiJa II - ZAR 65, Yamaha F200G
Ex Zar 61 - Zar 53 - Zar 47
Ammiraglio di squadra
La capitana
Mi piace
- 73/121
mavala ha scritto:
la foto azzurrina è di quella del sito segnalato, prodotto Osculati, mi sembra un pò diversa da quella postata inox... ma non esiste una "Trefoil Spa"? in rete trovo solo molta confusione... forse sono bollito io.... Felice


Anch'io sinceramente le vedo leggermente diverse una dall'altra....
Ma, la mia per esempio, se devo essere sincera, non credo che abbia quel "rialzo" longitudinale..., magari non me lo ricordo ???

Cacchio, io ero a zonzo e sono passata davanti a una nautica nuova che non conoscevo. Entro, giro un po', e che me vedo su di uno scaffale, una Trefoil in inox che mi guardava..., ma mi guardava...., così occhioni occhioni ....
Era da tanto che la cercavo e nessuno l'aveva, l'ho presa al volo Laughing Laughing Laughing , e ne sono veramente soddisfatta.
Anche qui la vendono, ma io lo pagata meno
https://www.nauticamare.it/edisp2003/cat174.htm

Guarda qua UT
https://www.nencinisport.it/update16/details.php?art=11093&svv_src=11093-clickpoint-ppc

Ma non si capisce quanto pesa sti furboni, però ho sempre sentito parlare bene di questo sito.
Comunque mi sembra che quando non sono in inox sono meno articolate....
Ammiraglio di squadra
La capitana
Mi piace
- 74/121
mavala ha scritto:
questa è la tua o no?
https://www.subito.it/vi/1685370.htm?ca=7_s&c=22


No la mia è quasi identica a quella che ti ho postato più sopra, quella azzurrina per intenderci.
Ammiraglio di divisione
mavala
Mi piace
- 75/121
La capitana ha scritto:
Guarda qua UT
https://www.nencinisport.it/update16/details.php?art=11093&svv_src=11093-clickpoint-ppc

Ma non si capisce quanto pesa sti furboni, però ho sempre sentito parlare bene di questo sito.
Comunque mi sembra che quando non sono in inox sono meno articolate....


è la 2,5.. la 5 costa 119, ma inox non mi interessa, intanto sta o in fondo al mare o infondo al gavone...

cmq sono una diversa dall'altra... nagigo ancora un pò in rete...
MaGiJa II - ZAR 65, Yamaha F200G
Ex Zar 61 - Zar 53 - Zar 47
Capitano di Vascello
bigfish
Mi piace
- 76/121
mavala ha scritto:
La capitana ha scritto:
Guarda qua UT
https://www.nencinisport.it/update16/details.php?art=11093&svv_src=11093-clickpoint-ppc

Ma non si capisce quanto pesa sti furboni, però ho sempre sentito parlare bene di questo sito.
Comunque mi sembra che quando non sono in inox sono meno articolate....


è la 2,5.. la 5 costa 119, ma inox non mi interessa, intanto sta o in fondo al mare o infondo al gavone...

cmq sono una diversa dall'altra... nagigo ancora un pò in rete...


quoto al 100% quella di mio fratello ha 1 stagione e ancorando su roccia è già ridotta uno schifo la zincata a caldo va + che bene
Ammiraglio di squadra
La capitana
Mi piace
- 77/121
mavala ha scritto:
è la 2,5.. la 5 costa 119, ma inox non mi interessa, intanto sta o in fondo al mare o infondo al gavone...
cmq sono una diversa dall'altra... nagigo ancora un pò in rete...



PROVE ANCORE
Il comportamento delle ancore può subito essere analizzato in base alle 4 grandi famiglie di appartenenza, a ceppo (ammiragliato), a marre articolate (Danforth, “tipo Danforth), a vomere (CQR), e tipo bruce (Trefoil e, ovviamente la bruce originale).

C’erano in gara un ancora in alluminio, la Fortress (a marre articolate, simile alla Danforth) e la Delta, che per forma assomiglia a quelle a vomere ma che è realizzata acciaio al manganese (dall’ottimo rapporto peso/resistenza) in un unico pezzo e senza parti mobili. Queste due ancore lavorano esclusivamente grazie alla loro forma e non al peso, e per la nostra prova abbiamo quindi scelto dei modelli di peso inferiore alle altre (6 e 6.8 kg, anziché 9/10) ma che per tenuta erano assimilabili.

Infine abbiamo testato anche due ancore dal disegno originale e prodotte in Italia, l’ancora Amato e la Sanguineti, la prima per concezione simile e quelle a marre articolate, la seconda richiama le forme della bruce.

Fra tutte queste quelle che senza dubbio si sono dimostrate più adatte al fondale sabbioso sono state la Danforth e la Fortress. Le marre sottili e appuntite si sono infilate con facilità nel fondo, arrivando fino al fango sottostante. E’ importante notare come entrambe abbiano fatto testa con grande facilità e come più tiravamo (siamo arrivati a 900 kg di trazione) più le due ancore (pur spostandosi leggermente in avanti) scendevano sempre più sotto il fondale. La differenza tra le due consiste soprattutto nel peso, la Danforth era quella da 9 kg, la Fortess era da 6.8. Quest’ultima è infatti in alluminio e lavora esclusivamente sulla forma e non di peso ( inoltre è rapidamente smontabile). Un altro elemento importante è stato il confronto con un’ancora “tipo danforth” cioè solo simile all’originale USA la quale ha mostrato non solo un tenuta molto inferiore al carico ma anche una difficoltà molto maggiore a fare testa, i ceppi laterali sono infatti troppo corti e non fanno ruotare in maniera corretta l’ancora.

Altro “ferro” che ha dato ottimi risultati nella nostra prova è stata la inglese CQR, àncora molto diffusa sulle barche a vela e che ha confermato la sua proverbiale affidabilità, la grande facilità d’impiego (è molto facile fargli far testa, basta filare subito molta catena prima di agguantare) e la sua tenuta (nonostante la sabbia non sia il suo fondo ideale). Sorprendente anche la prestazione della Delta, anche lei dalla forma a vomere, ma più leggera grazie all’impiego dell’alluminio al manganese. Per lei dati di tenuta massima non di molto inferiori alle due “regine” nonostante fosse un’ancora da 6 kg anziché da 9.
Bene anche la bruce, robusta e compatta, lavora bene anche a picco lungo (cioè filando anche poca catena) e ha una buona tenuta. Ha un’ottima imitazione nella Trefoil, praticamente identica. Nel corso del test abbiamo riscontrato una tenuta inferiore solo del 10% mentre il prezzo di listino è meno della metà.

Quale scegliere?
Nel complesso per valutare quale ancora acquistare un buon metro di riferimento vi rimandiamo alle nostre tabelle. “Gli effetti del vento” stilata dalla ABYC, che indica, in linea di massima, quanto spinge il vento su una barca (e che viene usata da molti cantieri e case costruttrici). Per uno scafo di 10 metri, cioè la lunghezza per cui sono mediamente consigliate le ancore della prova, si hanno circa 90 kg di carico a 15 nodi, 370 a 30 nodi, e rispettivamente 750 e 1500 con il vento a 42 e 60 nodi.

Questo significa che, su un fondale di sabbia con 5 metri di profondità, con due ancore (Danforth e Fortress) si può stare tranquilli fino a forza 10, con 4 (CQR, bruce, Trefoil e Delta) ci si deve cominciare a preoccupare sopra a forza 7, con la Sanguineti si dorme sereni fino a 24/25 nodi e che delle altre è meglio fidarsi solo delle brezzoline.
Questi sono dati indicativi, e riferiti a un solo tipo di fondale, ma sono anche dati testati sul campo e con esattezza, in una situazione reale, e sono quindi un buon punto di partenza per la scelta.

Come vedi, credo che uno dei migliori compromessi sia proprio la Trefoil, ameno che tu non voglia comperare una Danforth oppure una Fortress originale....
Laughing Laughing
Ammiraglio di squadra
La capitana
Mi piace
- 78/121
A proposito, mi viene in mente ora ora, sulla mia c'è il marchio TREFOIL perdindirindina !!!!!!!!!!
Ammiraglio di squadra
La capitana
Mi piace
- 79/121
bigfish ha scritto:
mavala ha scritto:
La capitana ha scritto:
Guarda qua UT
https://www.nencinisport.it/update16/details.php?art=11093&svv_src=11093-clickpoint-ppc

Ma non si capisce quanto pesa sti furboni, però ho sempre sentito parlare bene di questo sito.
Comunque mi sembra che quando non sono in inox sono meno articolate....

è la 2,5.. la 5 costa 119, ma inox non mi interessa, intanto sta o in fondo al mare o infondo al gavone...
cmq sono una diversa dall'altra... nagigo ancora un pò in rete...

quoto al 100% quella di mio fratello ha 1 stagione e ancorando su roccia è già ridotta uno schifo la zincata a caldo va + che bene


Posso permettermi....,la Trefoil NON E' UN'ANCORA DA ROCCIA , inox o non ....
Ammiraglio di divisione
mavala
Mi piace
- 80/121
La capitana ha scritto:
A proposito, mi viene in mente ora ora, sulla mia c'è il marchio TREFOIL perdindirindina !!!!!!!!!!
UT UT UT appunto cercavo quella!!!!!!!!!
MaGiJa II - ZAR 65, Yamaha F200G
Ex Zar 61 - Zar 53 - Zar 47
Sailornet