Disavventura con freni rimorchio

Sergente
marino500 (autore)
Mi piace
- 1/4
Cari amici...vi racconto la mia disaventura nel rientro da Cres a Treviso col rimorchio di 7.00 metri agganciato alla mia alfa 156!!!!
La sera prima della partenza mi accordo dopo una semplice verifica generale, che una ruota del rimorchio fatica a girare in avanti..mentre gira normalmente indietro....
alchè incredulo alzo il carrello col crick e vedo che effettivamente è quasi bloccata...
faccio un giro al traino e quando mi fermo i 4 bulloni della ruota sono incandescenti.....
che fare quando ti trovi in croazia e devi partire la mattina dopo per tornare a casa con la barca carica di tutto il necessario per il campeggio????? e la ruota bloccata!!!???
Smonto la ruota...smonto col l'ansia il gruppo freni e vedo che una ganascia è ammalorata e staccata dalla sua sede...questo causa il blocco in avanti mentre non da problemi per la retro......ora non potendo cercare un meccanico alla sera e fidandomi poco (per esperienze precedenti sul posto)....ho smontato completamente il gruppo freni di quella ruota e son partito senza freni per tornare a casa.....
Secondo voi è una pazzia aver percorso 300 km con un rimorchio di 1000 Kg complessivo che frenava solo da una parte???
Puoò darsi di si....ma voi cosa avreste fatto????
Secondo voi riesco, comprandomi i pezzi di ricambio nuovi arrangiarmi per rimontare il tutto o c'è qualche accorgimento particolare da avere (tipo ingrassare qualcosa e regolare qualcosa altro???? )..!!!!
Grazie a tutti...

Marino 500 Felice
Contrammiraglio
alcione
Mi piace
- 2/4
Non avresti potuto fare diversamente, avrei fatto lo stesso ovviamente guidando con estrema prudenza
FORMENTI ZAR 53 SELVA NARWHAL 115efi UMBRA RIMORCHI 1300 COBRA MARINE MR HH330 EAGLE Seacharter

"Passa la nave mia, sola, tra il pianto De gli alcion, per l'acqua procellosa"
SELVA D490 SELVA DORADO 40efi
EV PACIFIC 420 YAMAHA 25 NMO
Sergente
ramfra1960
Mi piace
- 3/4
Ciao forse potrei dire che sei stato un pò pazzo ma avendo vissuto molti anni fa la stessa tua esperienza con la rottura del mozzo probabilmente avrei anche io agito allo stesso modo. Comunque una volta rimediato i tamburi del freno vai tranquillo, la cosa importante da fare (almeno è quello che faccio io non dico tutti gli anni ma uno si e l'altro no) prima di iniziare la stagione smotare le ruote e ingrassare abbondantemente i cuscinetti e ogni volta che le ruote con i mozzi sono a contatto con l'acqua di mare lavali abbondantemente con acqua dolce anche se dopo aver scaricato il gommone e la sera lo devi riprendere il carrello. Io 1 anno fà ho fatto un restailng del carrello e devo dire che dopo anni che non controllavo il grasso dei cuscinetti era ancora al suo posto. Spero di esserti stato utile Felice
nautica
Capitano di Corvetta
bunny
Mi piace
- 4/4
Avrei fatto anche io la stessa cosa; forse per non sbilanciare in frenata il rimorchio sarebbe stato meglio togliere il gruppo freni anche dall'altra parte. Guidando poi consapevoli di ciò che si ha dietro, e andando veramente adagio. Wink
Arkos 587 Open,Yamaha F115BET, Cresci 1500 BC-R, Simrad GO 9 XSE
Sailornet