Consumo minimo per miglio [pag. 2]

Guardiamarina
mr.blunt
Mi piace
- 11/30
grazie mille , bhe anche tu con l 8 metri vai via serenissimo !!! credo che sia la misura migliore la tua !!!!

come cunsumi , sono delle belle legnate , ho appena fatto 50 miglia consumando 120 litri( la benzian sul pontile era pero a 2,02 € ) a 28 nodi di crocera ......

io vedo che visto la gradnezza dei nostri due gommoni non sia un problema di persona etc ......

i consumi li puoi migliorare con una carena perfettmanete pulita , poca acqua , giusto per 4 sciaccuate ... e benzian lo stretto necessario ....

tieni conto che io posso imbarcare 600 lt di benza e 300 lt di acqua ....




in genere per le uscite a fare il bagno esco con 200 lt di benza e 50 di acqua ,i consumi come li ho descritti sono in questo modo

poca acqua
benza lo stretto necessario
carena pulita
mare piatto
vento zero
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 12/30
mr.blunt ha scritto:


come cunsumi , sono delle belle legnate , ho appena fatto 50 miglia consumando 120 litri( la benzian sul pontile era pero a 2,02 € ) a 28 nodi di crocera ......



beh UT allora la formula di fran è giusta Sad Sad

fai la tua situazione se mettiamo che i 28 nodi gli fai a 4500 rpm ?? addoperi 168.75 cv
e si il tuo tempo di navigazione è di 1.78 ore mi viene che hai consumato 102.86 litri , quindi teoricamente meno del reale Laughing
aiutoooooooooooo fran comincia la svendita di motori Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 13/30
Infatti, avete tutti ragione, anche la regoletta Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica



Ci sono almeno due punti deboli nell'applicazione della regola al nostro tipo di navigazione.

1. l'ipotesi che la potenza sia proporzionale al numero di giri.
2. la regola è stata costruita con modelli matematici e con sperimentazione al banco a regime costante per lungo tempo con grandi motori.

Ecco perchè quando applichiamo la regola ai mostri mezzi è bene fare delle correzioni del +-10% ai valori calcolati, come scritto alla fine del mio intervento, o, forse meglio ancora, anche del +- 15 -- 20%) Felice
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Guardiamarina
mr.blunt
Mi piace
- 14/30
@ropanda


quasi tutto giusto tranne che come giri motore a 28 nodi sono a 4.200 giri ...
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 15/30
mr.blunt ha scritto:
@ropanda


quasi tutto giusto tranne che come giri motore a 28 nodi sono a 4.200 giri ...


allora la differenza si allunga teoricamente dovresti aver consumato 96 litri

frannnnn Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 16/30
96 + 20% = 115.

Come volevasi dimostrare Felice





Vabbe', 5 litri di differenza Wink
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Guardiamarina
mr.blunt
Mi piace
- 17/30
si si si in teoria ,

ma per noia a navigare diritto ho dato un po di menetta .. fino a 44 nodi .. ma per poco !!! ecco che vengono fuori i 30 e rotti òitri in piu ...
ceh po se ci penso sono 10 lt in piu a motore ...
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 18/30
Vabbe', allora vi farò una lezione sull'inferenza statistica e sull'applicazione dei modelli matematici alla realtà in cui viviamo.


Noooooooooooooooooooooooooooo! Per carità! Noooooooooooooooooooooooooooo! UT


Ve la faccio lo stesso Twisted Evil
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 19/30
Capitolo 1
Un po' di storia.

L'homo sapiens sapiens è dotato di un cervello che gli permette di collegare fenomeni e fatti osservati e di trarne utili insegnamenti per la propria vita.

Altre specie animali, che sono riuscite a sopravvivere fino ai nostri giorni, lo hanno fatto fondamentalmente in base alla loro esperienza che riversavano al fine di raggiungere un adeguato e sempre migliore stato di benessere.

Queste due frasi sembra che rispecchino un comportamento simile: entrambe le specie usano l'osservazione della realtà che li circonda per vivere meglio.

In realtà c'è una profonda differenza, basata sul fatto che gli animali si comportano in base all'esperienza, scegliendo le opportunità migliori, senza saperne il perchè.

L'uomo, invece, fin dai primordi della sua esistenza, ha sempre anelato a capire i fenomeni che lo circondavano, non solamente ad usarli per il prorpio bene. Ovviamente, con diversi livelli di conoscenza e di apprendimento al passare degli anni e all'accumularsi delle conoscenze e delle competenze.




continua
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 20/30
Capitolo 2
La filosofia e la scienza.

Nel suo desiderio di vivere sempre meglio, l'uomo si è reso conto che doveva comprendere bene come funzionava la realtà fisica se voleva realmente sfruttarla a proprio vantaggio. Già questa osservazione rende bene la diversità fra uomo e animale: l'animale usa la realtà che lo circonda, l'uomo la capisce.

I filosofi greci per primi, finanche 2500 anni fa, hanno sviluppato questi concetti. Avevano mezzi a disposizione abbastanza rozzi eppure hanno raggiunto risultati che a tutt'oggi sono degni di menzione e non possono essere dimenticati in nessuna attività umana.

Nel millennio scorso, intorno al sedicesimo diciassettesimo secolo si sono affermati scienziati e pensatori di altissimo livello che hanno posto le basi per la moderna ricerca scientifica. Erano i cosiddetti "Filosofi della Natura" che coniugavano la filosofia con la scienza, un'intuizione direi geniale! Faccio un solo nome, Isaac Newton.




continua
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Sailornet