Carrello omologato...senza macchina con gancio di traino! Si puo'??? [pag. 2]

Capitano di Fregata
mezzo barcaiolo
Mi piace
- 11/56
L'assicurazione statica serve comunque.
"Laccetto di sicurezza sempre allacciato"
Antonio
naviga con: Yacht&Co. 17 Coster con Evinrude 75 e-tec (2011...)
navigava con Asso 44 con Suzuki 25 (1998-2010)
Capitano di Vascello
toaldoeta
Mi piace
- 12/56
l'assicurazione statica serve solo se lo stacchi dalla macchina, se lo usi solo per spostamenti non occorre la statica è sufficente quella della macchina
Non c'è buon vento per chi non sa dove andare.
Capitano di Corvetta
andrea85
Mi piace
- 13/56
La statica serve anche se lo sposti senza staccarlo dall'auto. Puoi non farla solo se non esce mai da un luogo privato. Il principio è che se per qualsiasi motivo durante il traino sei costretto a staccare il carrello avresti un mezzo immatricolato senza assicurazione.
Flyer F19 + Suzuki Df115
Tenente di Vascello
Stefano1953
Mi piace
- 15/56
quoto Styxsterpan e in più ti dico che se il rimorchio resta in un posto privato non c'è bisogno nemmeno dell'assciurazione come targa ripetrice io l ho presa alla motorizzazione con 50 euro circa e gli adesivi in una cartoleria
Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 16/56
Ha ragione Mezzobarcaiolo,mi sono espresso molto male e non vorrei riaprire quell'argomento,la statica sempre se il carrello va su suolo pubblico,attaccato o meno al trattore.
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Capitano di Vascello
toaldoeta
Mi piace
- 17/56
hai perfettamente ragione ma non è obbligatoria se lo tieni sempre agganciato, e pur vero che per cause maggiori lo potresti sganciare in qualsiasi momento, ma visto che la richiesta di toybizarre era "se lo uso solo per tragitto da scivolo a casa" è obbligatoria oppure no Question
Non c'è buon vento per chi non sa dove andare.
Contrammiraglio
albertgazza
Mi piace
- 18/56
quando il carrello circola su strada pubblica deve sempre essere assicurato contro il rischio statico, indipendentemente che lo si stacchi o meno dalla vettura trainante.
andrea85 vi ha portato un esempio, ma se cercate il forum è pieno di discussioni a proposito , e tutte hanno questa risposta.
a cosa serve ascoltare pareri di professionisti se poi facciamo di testa nostra?
Felice
ciao
Capitano di Corvetta
andrea85
Mi piace
- 19/56
Si è obbligatoria comunque se circola su suolo pubblico. Quello che avevo detto prima era per cercare di giustificare l'obbligatorietà. E' come per le luci dell'auto, magari non ti servono perchè giri solo di giorno ma devono essere obbligatoriamente tutte funzionanti.
Cerchiamo di non riaprire la questione che l'altra volta la situazione si era un po' scaldata e non vorrei mai riaccadesse...
Flyer F19 + Suzuki Df115
Sottocapo di 1° Classe Scelto
iw7egy
Mi piace
- 20/56
Ciao ,anch'io ho acquistato da poco un imbarcazione con carrello omologato ho fatto il passaggio e l'assicurazione,ma ora per la targa ripetitrice mi conviene seguire questa procedura:

1) Fotocopia Libretto della macchina Trattore.
2) Fotocopia documento di Identità.
3) Compilare un modulo che ti rilasciano loro (Mod. TT2119)
4) Pagare n° 3 conti correnti per un totale di euro 49.92
- uno sul c/c n° 121012 intestato a: Tesoreria Prov.le Stato Sez. VT- Acquisto Targhe Veicoli a Motore € 22,40
- uno sul c/c n° 4028 intestato a: Dipartimento Trasporti Terrestri - Imposta di Bollo € 14,62
- uno sul c/c n° 9001 intestato a Dipartimento Trasporti Terrestri - Diritti L 14 - 67 € 7,80

che sommati alle spese dei 3 bollettini fanno un totale di € 49,92.

Un'altro furto!!!
Sailornet