Guida bullone carburatore rotta [pag. 2]

Tenente di Vascello
alexvenuto
Mi piace
- 11/25
l'air box è in plastica? e i perni sono filettati all'altezza dell'uscita del pezzo rotto? o sono lisci in quel punto chiedo perche se sono filettati e lo spessore della plastica del'ir box lo consente ci metti un dado di quelli sottili a strigere sul malato e dall'altra parte del dadino gli ricavi la "casa"nella plastica dell'air box roba di un mm due al massimo al limite consumi il dado quel tanto che basta per rialliniare la supericie di appo ggio di tutto l'air box dovrebbe funzionare.... non so se sono stato chiaro...
Contrammiraglio
oreste
Mi piace
- 12/25
ciao, se puoi metti anche la foto dell' altra parte del carburatore!

re: Guida bullone carburatore rotta
in mare non ci sono osterie..
Capitano di Corvetta
peppe81 (autore)
Mi piace
- 13/25
metto la sequenza di montaggio, ripeto il bullone batte sull'airbox che è in ghisa, e quindi la rondella dove la metto?non serve a nulla, o sbaglio?
re: Guida bullone carburatore rotta
la parte rotta del carburatore e quella indicata dalla freccia superiore, mentre la freccia inferiore indica dove batte il bullone
Contrammiraglio
oreste
Mi piace
- 14/25
la rondella la dovresti mettere sotto il dato che stringe il carburatore , far si che appoggia in parte sul pezzo rotto e in parte su carburatore;

re: Guida bullone carburatore rotta


spero che rendo l'idea!!
in mare non ci sono osterie..
Tenente di Vascello
alexvenuto
Mi piace
- 15/25
peppe hai reso perfettamente l'idea..ma non ti concetrare sul perno che batte sull'air box..il problema è tenere insieme i due pezzi rotti che se ho capito bene sono dal lato flangia carburo collettore..ora invece del perno che giustamente non terrebbe insieme la rondella considera una asta filettata a mo di prigioniero la filettti prima di mettere lair box poi ci avviti un dado di piccolo spessore la stringi tenendo insieme i pezzi rotti sperando che lo spessore del dado no rompa troppo le pal...air box altrimenti vedi come correggere..... infili lair ...e sulla parte dell'asta filettata che ha sostituito il perno ci metti dado e controdado li blocchi magari con un po di frena filetti x eventuale sicurezza e se con gli spessori non trovi intoppi dovresti esserci ....credo...
Capitano di Fregata
ULTIMO1964
Mi piace
- 16/25
oreste ha scritto:
la rondella la dovresti mettere sotto il dato che stringe il carburatore , far si che appoggia in parte sul pezzo rotto e in parte su carburatore;

re: Guida bullone carburatore rotta


spero che rendo l'idea!!




Ottimo come dicevo anche io ,
comunque sei stato fortunato che è dalla parte del airbox dove prende aria
e non dal collettore al motore
li sarebbestato peggio rischiavi perdite non piacevoli
ULTIMO1964
Capitano di Corvetta
peppe81 (autore)
Mi piace
- 17/25
comunque domani posterò delle foto dal vivo per capire meglio tutto, perchè scusate ma continuo a non capire l'utilità della rondella, precisando che i 2 carburatori superiori sono tenuti da barre filettate che partono dai collettori e da dadi che battono nell'airbox, mentre l'ultimo ovvero quello in oggetto utilizza bulloni lunghi, non dadi, che battono sempre nell'airbox
Capitano di Fregata
ULTIMO1964
Mi piace
- 18/25
forse ho capito il bullone non è collegato al interno ma dal air box al collettore
passando per asse nel asola del foro e nel altra asola al collettore
mi pare di aver capito cosi
in tal caso e vero la randella non serve

re: Guida bullone carburatore rotta


penso sia cosi?

be se l'asola ha ancora tenuta in modo da non far vibrare il carburatore
la cosa non dovrebbe crearti problemi lasciarlo anche staccato
ripeto fortuna e dalla parte del air box
ULTIMO1964
Capitano di Corvetta
peppe81 (autore)
Mi piace
- 19/25
perfetto Ultimo hai schemato bene, ripeto sull'ultimo carburatore lavorano solo 2 bulloni lunghi, il carburatore, anche se si è rotto il foro pilota, e fermo perchè tenuto sugli altri 3 punti, a sua volta concatenati dagli stessi fori dell'airbox e dagli altri 2 carburatori, posterò le foto pomeriggio, Oreste sei di Oliveri?Piacere ho casa nella baia calipso "Furnari" ed in estate ci trascorro 2 settimane di ferie, spero che sei appassionato anche tu di pesca, eventualmente perchè non organizziamo una battuta di pesca?
Tenente di Vascello
alexvenuto
Mi piace
- 20/25
ok peppe ...cerco di dare un'ultimo contributo.utilizzando.. la foto di ultimo che finalmente vedo anche io e forse riesco a spiegare meglio..giusto x non fare la figura da ciuco..allora.. considera che il bullone passante nella foto non abbia la testa .che sia filettato fisso dal lato collettore ..poi ci infili il carburo senza fare uscire la punta dell'asta filettata dal buco rotto ma ti fermi diciamo a mezza strada tra i due fori diciamo a meta del perno evvidenziato in foto ci filietti un o meglio due dadi e li porti a battuta verso il foro lato collettore quello sano... portando insieme il carburo in posiz.in modo da fare uscire l'altra estremità dell'asta filet..dal buco malato e con il pezzo tenuto incollato giusto x tenerlo fermo. a questo punto avrai il perno senza testa o asta . filettata ..in posiz con due dadi in mezzo tra i due fori..un dado lo porti a battuta verso il collettore l'atro lo sviti e lo porti a battuta verso la parte rotta esattamente dove ultimo ha disegnato la rondella avrai a sto punto una battuta rigida e ferma dietro il pezzo rotto che andra a fare forza e tenere fermo il tutto quando avviterai i dl dado che sostituira la testa del perno a battuta sull'air box quindi avrai l'air che spinge da una parte della rottura e il dado dall'altra... ovviamente non sara il perno ho asta che dovra girare altrimenti rimolli il il tutto ma sara il dado che fara da tiro sull'asta precedentemente bloccata sul collettore ...in questo modo il tutto sara più fermo ed a tenuta e cmq sarà meglio cosi che non tenere un punto di bloccaggio in meno ed una tenuta guarniz dubbia...... ciao.....
Sailornet