Tenda notte...io l'ho fatta cosi! [pag. 2]

Tenente di Vascello
paolone (autore)
Mi piace
- 11/25
sinceramente ho pensato anche a quello, ho necessita di tenere il piu tirato possibile la parte di prua e non so quanto
possa tenere il velcro...no????
posto un immagine per rendere meglio l'idea
re: Tenda notte...io l'ho fatta cosi!
mare e nautica
Contrammiraglio
stinger
Mi piace
- 12/25
Nella parte anteriore puoi usare delle cinghie (con tiranti tipo quelli che si usano per gli zaini) per legarla ai tientibene. Il velcro secondo me non va bene, è difficile da cucire alla tenda ed è difficile farlo aderire alla struttura della barca (per tanto che lo incolli prima o poi si stacca e comunque in caso di raffica di vento non tiene). E' vero che i Tenax costano e presentano l'inconveniente che è difficile staccarli con le mani bagnate, ma se non ricordo male avevo pagato circa 8 euro un blister con 5 pezzi maschi e più o meno la stessa cifra un altro con 5 pezzi femmina. Dal momento che offrono una ottima tenuta, se ricordo bene sul mio gommone con 9 pezzi ho fissato tutta la prolunga tenda che mi copre tutta la parte posteriore del gommone (3 lato destro, 4 posteriore e 2 lato sinistro). Ma ho anche sentito che qualcuno in giro li vende a peso d'oro...
Il vero problema di tutte le tende per campeggio nautico è che 9,9 volte su 10 fila tutto liscio, poi basta un temporale estivo di pochi minuti, di solito accompagnato da belle raffiche di vento, che se la tenda non è ben tirata e fissata, il vento si porta via tutto. Credimi è dal 1992 che "pratico" e ne ho viste di tutti i colori! In quel caso cerco di ammainare il più possibile primi che si strappi la tenda.
Ciao
Overboat Lord 20, Mercury Optimax 115, carrello Tecnitrail T1500
Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 13/25
So di essere clamorosamente OT ma.....che ti aveva fatto quella povera palma per andarci giù così duro??
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 14/25
fabiox ha scritto:
So di essere clamorosamente OT ma.....che ti aveva fatto quella povera palma per andarci giù così duro??

Credo che la palma sia stata vittima del solito bastardo di "punteruolo rosso" (fine o.t.)
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Tenente di Vascello
paolone (autore)
Mi piace
- 15/25
...maledettissimo punteruolo rosso!!!!(chiudo o.t.) UT
mare e nautica
Capitano di Fregata
mezzo barcaiolo
Mi piace
- 16/25
Per quanto riguarda il velcro sono d'accordo che è difficile fissarlo sulla vetroresina.
E' facilissimo invece da fissare sul tessuto, perchè basta cucirlo con una normale macchina per cucire (ho appena sostituita la lampo in alluminio della custodia tendalino con il velcro...) anche se non vai proprio dritto dritto non succede nulla di grave.
Per la tenuta al vento non ci sono problemi, il velcro tiene benissimo a trazioni in tutti i sensi, tranne quello previsto per il distacco, quindi, ragionandoci prima, funziona.
Non arrugginisce.
Funziona sia bagnato che asciutto.

Non vendo velcro! Sbellica Sbellica Sbellica
"Laccetto di sicurezza sempre allacciato"
Antonio
naviga con: Yacht&Co. 17 Coster con Evinrude 75 e-tec (2011...)
navigava con Asso 44 con Suzuki 25 (1998-2010)
Contrammiraglio
stinger
Mi piace
- 17/25
Noi abbiamo avuto difficoltà a cucire il velcro con la Singer, per l'esattezza il lato coi "gancetti". Probabilmente dipende dall'abilità di chi cuce.
Per la cronaca, questo pomeriggio ho visto i Tenax nel blister marchiato Prym a 13 euro per due pezzi maschio/femmina... quelli che avevo comprato io erano 5 per ogni blister (o maschi o femmine) e come ho detto li ho pagati meno della metà. Non ricordo la marca sul blister, ma era tedesca
ciao
Overboat Lord 20, Mercury Optimax 115, carrello Tecnitrail T1500
Capitano di Corvetta
tec
Mi piace
- 18/25
non male però visto che anche io ho una open e vorrei fare una cosa del genere vorrei vedere se possibile la struttura tanto per avere una idea
parma
Tenente di Vascello
paolone (autore)
Mi piace
- 19/25
Ciao tec, la struttura è molto semplice.....c'hai presente un tendalino para sole aperto???....è quello Sbellica Sbellica Sbellica
ho aggiunto due barre d'acciaio che utilizzo come sostegno sia quando è chiuso che quando è aperto.... a breve mostrero le foto con la tenda montata dall'interno.
intanto sempre grazie a tutti per i consigli
mare e nautica
Capitano di Corvetta
tec
Mi piace
- 20/25
grazie paolo per la risposta,tu dice gli ombrelloni?
parma
Sailornet