Tenda notte...io l'ho fatta cosi!

Tenente di Vascello
paolone (autore)
Mi piace
- 1/25
buongiorno ragazzi, come da titolo mi sono cimentato anche io nella realizzazione di una tenda da campeggio nautico.
Ci sono alcune cose che andrebbero modificate ed altre da definire meglio.
ciò che ho realizzato non avrà l'efficacia di una vera tenda nautica quindi non resistera sicuramente ad intemperie atmosferiche ma almeno mi dara la possibilità di far dormire coperti gli amici d'avventura
Ho realizzato il tutto con del teflon
comunque questo è il risultato....
tenda notte...io l'ho fatta cosi!

tenda notte...io l'ho fatta cosi!

tenda notte...io l'ho fatta cosi!

un ringraziamento a mia madre sarta del lavoro Kiss
mare e nautica
Contrammiraglio
stinger
Mi piace
- 2/25
Complimenti per lo spirito, prima ancora dei complimenti per la realizzazione, anch'io la prima tenda l'ho realizzata in casa facendola cucire da mia mamma.
L'apertura posteriore l'avrei fatta ad L rovesciata per avere un migliore accesso.
Una domanda, come pensi di fissarlo alla base?
Un suggerimento, tieni la tenda montata in una giornata di vento così vedi come si comporta
Attendo di vedere gli sviluppi futuri
ciao
Overboat Lord 20, Mercury Optimax 115, carrello Tecnitrail T1500
Tenente di Vascello
paolone (autore)
Mi piace
- 3/25
Ciao Stinger effettivamente l'apertura di poppa fatta ad L rovesciata sarebbe stata la soluzione migliore, ho pagato
purtroppo l'inesperienza nel lavoro e paura di complicare le cose considerando che ho dovuto cucire la tenda per giungere
le 2 meta in lunghezza.
Per fissare la tenda una volta montata sto valutando qualche alternativa
non sono propenso ai bottoni in quanto, con molta probabilità, possano strappare il tessuto.
posto a breve altre foto
per il momento grazie dei consigli
Razz
mare e nautica
Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 4/25
Se per bottoni intendi gli automatici è sufficiente interporre una banda di buon naylon sull'esterno della tenda e forarla insieme alla tenda;farà da antistrappo!
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Tenente di Vascello
paolone (autore)
Mi piace
- 5/25
...questa non la sapevo Thumb Up
mare e nautica
Contrammiraglio
stinger
Mi piace
- 6/25
Ti consiglio i bottoni Tenax, costano un casino, ma hanno il vantaggio che quando si scollegano non fai trazione sul tessuto. Ne ho trovati di due tipologie differenti, una non originale che presentava difficoltà nell'accoppiamento (che ho chiaramente restituito al venditore), mentre in un negozio di accessori cameggio ne ho trovati di originali tedeschi (che costavano pure meno) dal funzionamento perfetto.
Ottimo il suggerimento di rinforzare la parte dove va il bottone, al limite tutto l'orlo inferiore della tenda con un nastro
ciao
Overboat Lord 20, Mercury Optimax 115, carrello Tecnitrail T1500
Capitano di Fregata
wsz
Mi piace
- 7/25
l'importante e' raggiungere lo scopo,
e sicuramente lo stai raggiungendo,
considerando poi, che va montata
di sera e smontata al mattino, magari 2 volte all'anno,
puoi anche non stare a pensare tanto ai fronzoli Smile ,
tienici aggiornati anche quando farai il primo collaudo

Applause
Senza partire non si raggiunge nessun traguardo...
Ammiraglio di divisione
TheGiangi
Mi piace
- 8/25
Scusami, ma che intendi per "teflon"? Che tipo di tessuto è?
Se io penso al teflon, mi viene in mente il nastro bianco per le tubature.

G
Seguite l'onda, belli!

Arrivederci a NAVIGHIAMO INSIEME 2021
Tenente di Vascello
paolone (autore)
Mi piace
- 9/25
ciao TheGiangi per teflon intendo un tessuto simile a quello che utilizzano per gazebo e rivestimenti per esterni.
ho pagato 130 euro un rotolo lungo 20 metri alto 1,40 m.
Per i bottoni avevo ipotizzato anche io i tenax....considerando poi il costo..... Not talking
mare e nautica
Capitano di Fregata
mezzo barcaiolo
Mi piace
- 10/25
E considerare del velcro invece dei bottoni ??
"Laccetto di sicurezza sempre allacciato"
Antonio
naviga con: Yacht&Co. 17 Coster con Evinrude 75 e-tec (2011...)
navigava con Asso 44 con Suzuki 25 (1998-2010)
Sailornet