Evinrude 521 Sportster a 35cv? [pag. 4]

Ammiraglio di squadra
maxfrigione (autore)
Mi piace
- 31/70
eltamin78 ha scritto:
Ottimo! bravo!

dai una bella soffiata con il compressore e rimonta tutto... non vedo l'ora di sentirlo in moto Felice


Soffiato e montato! Veramente un gioco da ragazzi(il rimontaggio):
re: Evinrude 521 Sportster a 35cv?

Poi senza impegno e senza pretese, ho provato a mettere in moto nulla al primo strappo, al secondo accenno di messa in moto, al terzo sembrava decollare! Ovviamente ho spento subito perchè non era in vasca. Ora però tutti presenti per eventuali problemi di carburazione, credo che la vite più importante sia la tre, mostrata nella foto sotto:
re: Evinrude 521 Sportster a 35cv?


Max
Ammiraglio di divisione
eltamin78
Mi piace
- 32/70
maxfrigione ha scritto:
eltamin78 ha scritto:
Ottimo! bravo!

dai una bella soffiata con il compressore e rimonta tutto... non vedo l'ora di sentirlo in moto Felice


Soffiato e montato! Veramente un gioco da ragazzi(il rimontaggio):


Max


in sole 24 ore che passi da gigante è... bè dai rimonta la cassa filtro e prova 'sta bestia! la carburazione si fà provandolo...e ascoltandolo... magari và già bene così...
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Capitano di Corvetta
crabby
Mi piace
- 33/70
Concordo con Elta, accendilo in vasca e sentiamolo sto 521!
Ammiraglio di squadra
maxfrigione (autore)
Mi piace
- 34/70
Ecco qui, ho rimontato il filtro che sta davanti al carburatore, e non ho toccato altro. Partenza al secondo strappo:

Allora? Consigli, grazie.

Max
Ammiraglio di divisione
eltamin78
Mi piace
- 35/70
allora... parte bene sicuramente... tiene il minimo... e questi sono indizi positivi... però devi sentirlo in mare a varie andature, tutto gas compreso! fai un bel filmato e rileva costantemente la velocità... poi ad orecchio vediamo se c'è da giocare un pò con la vite dell'aria...
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 36/70
Sicuramente andranno regolati minimo e flusso aria, ma stai facendo un bel lavoro, come sempre Felice Felice
Ammiraglio di squadra
maxfrigione (autore)
Mi piace
- 37/70
bluprofondo60 ha scritto:
Sicuramente andranno regolati minimo e flusso aria


Già, il minimo sembra tenerlo bene in vasca, e si regola dalla rotellina anteriore, è il flusso d'aria che non conosco come si regola, semmai ce ne sarà bisogno.

Max
Capitano di Corvetta
crabby
Mi piace
- 38/70
Tranquillo,c'è la possibilità di regolare la miscela aria/combustibile,ma la valutazione se questo vada fatto o meno dipende da come funziona.Provalo in acqua come ti e' stato consigliato,nel caso un cui non andasse bene provvederemo.In generale si parte da una posizione tutto chiuso della vite,si svita di un numero di giri previsto dal manuale (1,5-2) e da li si regola in maniera più fine in base al comportamento.
Ammiraglio di divisione
ant
Mi piace
- 39/70
ho visto il video della prova in vasca, mi sembra che prenda piu' giri gia' ad un regime di minimo.
credo che la prova in mare ti dara' modo di apprezzare qualche nodo in piu'.
"Marinaio con la salsedine nel sangue, la pelle di squalo e il cuore che batte al ritmo delle onde" ...

-Soltanto un motociclista riesce a capire perché i cani amano mettere la testa fuori dal finestrino-
Ammiraglio di squadra
maxfrigione (autore)
Mi piace
- 40/70
- Ultima modifica di maxfrigione il 05/05/12 12:23, modificato 2 volte in totale
Ecco a voi, un pò di suspence, questo il minimo in mare:

Qui da crociera a manetta:


Max
Sailornet