Paraoli suzuki DF140: acqua nell'olio al piede [pag. 4]

Capitano di Corvetta
daloloda
Mi piace
- 31/40
- Ultima modifica di daloloda il 08/02/15 20:08, modificato 1 volta in totale
Molla originale sotto, after market sopra, si vede dal colore del metallo qual'e' inox,prova a toglierle dal magnete, applichi la stessa forza?

Prima per velocizzare la risposta ho detto che nella mia prova le molle non ataccavano, ho detto una piccola bugia, ataccavano ma molto poco, forse il materiale non sara' inox 316 ma nel gergo comune si usa dire inox.
Una prova per stabilire se il materiale delle molle e' inox o no non l'ho mai fatta ma sicuramente e' un metallo molto piu' nobile.
"Il coraggio per me è aver paura di fare una cosa, ma farla ugualmente”. Ecco, in questa risposta c’è tutta l’essenza del pilota, non è vero che i piloti non hanno paura, anzi, ma l’affrontano, la combattono e la vincono.
R.Pasolini-M.Lega
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 32/40
Vediamo se questa foto può dare spunto tra molla originale e non originale.....
re: Paraoli suzuki DF140: acqua nell'olio al piede
[/b]
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Ammiraglio di squadra
andimar
1 Mi piace
- 33/40
Bene le molle sono invertite......originale sopra e after sotto......
Ho provato a tirarle con un dinamometro e la forza in newton ottenuta è la stessa! Liar
Bugia per bugia...... Sbellica
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Capitano di Corvetta
daloloda
1 Mi piace
- 34/40
Ottima prova tecnica. Il valore del dinamometro?
"Il coraggio per me è aver paura di fare una cosa, ma farla ugualmente”. Ecco, in questa risposta c’è tutta l’essenza del pilota, non è vero che i piloti non hanno paura, anzi, ma l’affrontano, la combattono e la vincono.
R.Pasolini-M.Lega
Capitano di Vascello
aureliods
1 Mi piace
- 35/40
daloloda ha scritto:
.........si vede dal colore del metallo qual'e' inox......


Quanto piacerebbe anche a me avere questa capacità, ma purtroppo per me, dopo qualche anno che ho a che farci con stì metalli, ancora non riesco. Riuscirò però, giuro riuscirò..........
Sgommonauta
NJ Prince 33'CC Au Mercury 2 x 300 V8 " la Luì "
NJ Prince 25' Au Mercury V6 2xF200
NJ Prince 30'Au Evinrude 2x300 G2
NJ Prince 25', Evinrude 2 x 150 HO G2;
Marlin 23' Top, Honda 225;
Asso 62 exl, Verado 150;
Sacs 590IT, Ficht Ram 150;
Capitano di Corvetta
daloloda
1 Mi piace
- 36/40
Che divertente prendersi in giro......
"Il coraggio per me è aver paura di fare una cosa, ma farla ugualmente”. Ecco, in questa risposta c’è tutta l’essenza del pilota, non è vero che i piloti non hanno paura, anzi, ma l’affrontano, la combattono e la vincono.
R.Pasolini-M.Lega
Capitano di Corvetta
daloloda
Mi piace
- 37/40
a me questa situazione non piace, percio' chiedo scusa a chi si e' sentito offeso o preso in giro da me, sinceramente rileggendo piu' volte non capisco se si sta' scherzando o meno.

Scusatemi.
"Il coraggio per me è aver paura di fare una cosa, ma farla ugualmente”. Ecco, in questa risposta c’è tutta l’essenza del pilota, non è vero che i piloti non hanno paura, anzi, ma l’affrontano, la combattono e la vincono.
R.Pasolini-M.Lega
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 38/40
Ma dai.........ma non si capisce che si sta anche scherzando cercando comunque di capire delle cose. Le soluzioni si cercano anche così! Poi dopo un mio esperimento pratico che deve durare qualche giorno spero di poter anche tirare delle conclusioni che ci facciano capire bene!
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Capitano di Corvetta
daloloda
1 Mi piace
- 39/40
Grazie del chiarimento non capivo veramente Thumb Up
"Il coraggio per me è aver paura di fare una cosa, ma farla ugualmente”. Ecco, in questa risposta c’è tutta l’essenza del pilota, non è vero che i piloti non hanno paura, anzi, ma l’affrontano, la combattono e la vincono.
R.Pasolini-M.Lega
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 40/40
Il responso anelli dei paraolio dopo accurate sollecitazioni chimiche fatte al national chemical laboratory sito nell' undergraund palace.......ovvero nel mio garage... Sbellica ....ha portato alla conclusione già paventata, ma ora anche dimostrata:

Da sinistra : anello 1 originale tenuto sempre in soluzione - anello 2 non originale tenuto sempre in soluzione - anello 3 originale bagnato in soluzione e lasciato asciugare all'aria per accentuare l'ossidazione - anello 4 non originale bagnato in soluzione e lasciato asciugare all'aria per accentuare l'ossidazione.


re: Paraoli suzuki DF140: acqua nell'olio al piede
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Sailornet